MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] di avventure nelle quali viene esibito tutto l’armamentario del meraviglioso cavalleresco, fino a sposare la regina d’Islanda.
I Fatti sono un’opera di indubbia qualità letteraria, che andrebbe riscoperta proprio in virtù dello sperimentalismo della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] . La descrizione delle cosiddette “isole del nord” poneva all’attenzione del lettore l’esistenza di territori quali l’Islanda, le Faer Øer e, soprattutto, la Groenlandia. Adesso i testi di geografia prodotti in Occidente cercano di raccontare ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] in costante mutamento.
Membri
Albania, Belgio, Bulgaria, Canada, Croazia, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] in costante mutamento.
Membri
Albania, Belgio, Bulgaria, Canada, Croazia, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...]
di Vincenzo Piglionica
L’Europa il continente più pacifico, la regione nordafricana e medio-orientale quella più violenta; l’Islanda il paese con il punteggio migliore e la Siria dilaniata dalla guerra civile in fondo alla classifica. Il Global ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] e le stazioni radio, e a Gibilterra per rimodernarne ed ampliarne le difese. Formarono anche le guarnigioni di Terranova, Islanda, Indie Occidentali e delle Aleutine. Nella sfortunata spedizione di Dieppe del 19 agosto 1942, i cinque sesti delle ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] è quello della doppia rifrazione, scoperto nel 1669 da E. Bartolino: se inviamo attraverso un cristallo di calcite (spato d'Islanda) un sottile pennello di raggi luminosi paralleli, questo, penetrando in esso, si scinde generalmente in due fasci, che ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] 1972-74, 4 voll.
Irlanda: Who's who, what's what and were in Ireland..., Londra-Dublino 1973 ("A Zircon book").
Islanda: P. E. Olason, Islenzkar aeviskrár frá landnámstímum til arsloka 1940, Reykjavik 1948-52, 5 voll.
Israele: Who's who: Israel 1966 ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] 'aumento dei centri investigativi. Osservazioni analoghe furono fatte in India, nell'Arcipelago oceanico inglese, in Egitto, in Islanda. Ma se non esistono zone d'immunità, esistono differenze cospicue fra paese e paese, anche dello stesso continente ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] lavori più importanti, la trilaterazione tra il Canada e la Norvegia e la Scozia, attraverso la Groenlandia e l'Islanda, e quella dalla Florida a Trinidad attraverso le Bahamas e Portorico.
HIRAN (High precision shoran). È una versione perfezionata ...
Leggi Tutto
medioatlantico
medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...