GATTO (dal lat. cattus [Palladio] di origine celtica; lat. scient. Felis; fr. chat; sp. gato; ted. Katze; ingl. cat)
Oscar DE BEAUX
Nino BABONI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
Nome volgare applicabile [...] nel vero senso zootecnico.
Si enumerano generalmente una quindicina di razze: tigrata (di Cipro, di Siria), spagnola, d'Islanda, del Capo, del Gambia, certosina, siberiana (di Tobol′sk), persiana (di Khorāsān), del Caucaso, del Paraguay, d'Angora ...
Leggi Tutto
. Poema epico anglosassone di 3183 versi, che ci è pervenuto in un unico ms. (Bnt. Mus. Cotton. Vitellius, A, XXV, f. 132-201 b) della fine del sec. X o dell'inizio dell'XI. È fra le più importanti e vitali [...] riferiti gli eventi di una storia assai più antica - uccide due demoni, maschio e femmina, e, benché la scena sia in Islanda, il carattere dei mostri, i siti ch'essi abitano, ed il modo con cui l'eroe li combatte presentano grandi somiglianze coi ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] animalistici non immediatamente classificabili. Lo stile di Borre è il primo stile a. scandinavo prodotto negli insediamenti vichinghi in Islanda, Inghilterra e Russia, a riprova del suo sviluppo nelle terre d'origine prima dell'ultimo quarto del 9 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] a ricordare che nel 795 i monaci irlandesi si trattennero in Islanda per sei mesi.
Una trattazione della geografia universale come quella isole del Nord" che comprendono tutta la Scandinavia, l'Islanda, la Groenlandia e le piccole isole del nord dell ...
Leggi Tutto
Vaiolo
Riccardo de Sanctis
Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] abbia colpito all'incirca l'80% dell'intera popolazione europea, con una mortalità variabile dal 20 al 40%. In Islanda, nel 1707, la malattia uccide diciottomila persone su cinquantamila dell'intera popolazione; nel 1719 miete duecentomila morti in ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] dell'Atlantico del Nord da est a ovest.
Dopo contatti infruttuosi con R. Amundsen, il L. scelse la rotta dall'Islanda alla Groenlandia, volando con un idrovolante bimotore Dornier-Wal in alluminio. Da Pisa raggiunse Reykjavik, dove trovò due aerei ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] l'uso dei reticoli di rifrazione (Lettera… su la maniera di ottenere sul vetro comune alcuni fenomeni del cristallo d'Islanda, in Scelta di opuscoli interessanti…, XXXVI [1777], pp. 1-12).
Nell'ambito del potenziamento della ricerca e delle riforme ...
Leggi Tutto
Minoranze etnico-linguistiche
Claudio Cerreti
Popoli tra popoli
La formazione degli Stati contemporanei si è basata sull’idea di nazione: cioè di una popolazione che vuole formare un proprio Stato caratterizzandolo [...] perfettamente coincidenti con una nazione e viceversa. In Europa, fino a pochi anni fa, c’erano solo gli esempi dell’Islanda, della Danimarca e del Portogallo (Stati poco popolosi), molto compatti dal punto di vista etnico e nazionale. Ma in tutti ...
Leggi Tutto
geotermico
geotèrmico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia geotermica. L’energia geotermica è l’energia associata al calore interno [...] (958 MW); i paesi con il maggior incremento (2005-2010) di potenza geotermica sono stati USA (530 MW), Indonesia (400 MW), Islanda (373 MW), Nuova Zelanda (193 MW), Turchia (62 MW). In Italia, che è il Paese in assoluto di più antica tradizione ...
Leggi Tutto
Organization for Economic Cooperation and Development (Oecd)
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico [...] di istruzione.
Membri
Australia, Austria, Belgio, Canada, Cile, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Corea (Repubblica di), Lussemburgo, Messico, Nuova Zelanda, Norvegia, Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
medioatlantico
medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...