GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] ardite navigazioni alla ricerca di terre da evangelizzare in seno all'Atlantico; si scoprono così le Shetland, le Faerør, l'Islanda e forse altre terre più lontane, delle quali peraltro non rimase più nozione sicura. Non sono rari, neppure nei secoli ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] Xiaoxian ha vinto il Leone d'oro alla Mostra di Venezia con Beiqing chengshi ("Città dolente"). [Ang.Pr.]
Europa. − Islanda. − Benché la prima produzione islandese, Saga Borgaroettarinnar ("Storia di una famiglia di Borg"), risalga al 1919, il suo ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] . Questa versificazione indigena fu in seguito, prima o poi, abbandonata da tutti i popoli germanici - anche dalla lontana Islanda, la quale pur tenne fermo all'allitterazione - per accogliere le forme della poesia romanza e, in seguito, anche della ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] - I due elementi del sistema onomastico comune a tutta l'Europa sono il nome e il cognome. Solo alla periferia (nell'Islanda da un lato, in alcuni paesi slavi dall'altro) si conserva abbastanza saldo un terzo elemento, il patronimico, usato col nome ...
Leggi Tutto
Università
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, iii, p. 730; V, v, p. 654)
I sistemi di istruzione superiore hanno ulteriormente risentito, nel corso degli anni Novanta, dei processi di trasformazione [...] ). Le aree di maggiore provenienza di questi studenti sono l'Asia (46%) e l'Europa (30%). Grecia, Irlanda e Islanda presentano la maggior quota percentuale di studenti che studiano all'estero; Australia, Federazione Russa e Stati Uniti presentano la ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] , che riunendosi costituiscono pianure lievemente inclinate di sabbie e di ciottoli, dette anche Sander, come vengono designate in Islanda quelle connesse ai ghiacciai attuali. La stessa Pianura Padana, a sinistra del Po, è costituita in gran parte ...
Leggi Tutto
NAZIONI, SOCIETÀ DELLE
Giacomo Paulucci de' Calboli Barone
. La Società delle nazioni è un'associazione di stati, dominions o colonie che si governano liberamente. Suo scopo è quello di mantenere la [...] non fanno parte della Società. Pertanto oggi non ne sono membri i seguenti paesi: Andorra, Arabia Saudiana, Islanda, Liechtenstein, Monaco, San Marino, Stato della Città del Vaticano, Brasile, Egitto, Ecuador, Costarica. Germania, Giappone, Messico ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, II, p. 650; III, II, p. 558; IV, III, p. 132)
Questi ultimi anni sono stati caratterizzati da una serie di mutamenti nella concezione [...] il Nordic Mobile Telephone (NMT), sviluppato in stretta cooperazione tra amministrazioni e produttori in Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia. L'NMT dimostrò la possibile unione europea attraverso reti cellulari internazionali. Gli Stati ...
Leggi Tutto
Nome dato a un Verme platelminta della classe dei Cestodi (v.ì. La forma adulta, Echinococcus granulosus (Batsch, 1786) = Taenia echinococcus von Siebold, 1853; Echinococcifer echinococcus Weinland, 1861, [...] bocca: per tale ragione l'echinococco è frequente nei paesi ove l'uomo vive in stretto rapporto con i cani (Islanda), e in persone che hanno dimestichezza con cani (pastori, contadini, donne).
L'embrione che si schiude oltrepassa le vie digerenti ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] avvenute in quest'era.
Fra le regioni d'Europa in cui il vulcanismo neozoico è stato più attivo va ricordata l'Islanda in cui le eruzioni si sono manifestate durante tutta l'era e i materiali eruttivi talora alternano con i depositi glaciali. La ...
Leggi Tutto
medioatlantico
medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...