Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] necessità di salvare le banche in pericolo a causa dei debiti insolubili legati ai prestiti immobiliari. Per certi paesi, quali Islanda, Lettonia, Romania e Ungheria, il crollo delle banche è stato troppo ingente perché i governi fossero in grado di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] Italia 19%, ma anche il Regno Unito con il 19%. Tra i paesi più virtuosi, dopo la Repubblica Ceca (9%) e l’Islanda (10%) ci sono Paesi Bassi, Slovacchia e Norvegia (11%) e poi Danimarca e Svezia (12%).
I dati dell’Eurostat consentono di individuare ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] . Ovviamente questa è una cifra media. L’escursione intorno a essa è assai forte. Si va dal caso, isolato, dell’Islanda, dove sostanzialmente l’intera popolazione converge verso un’unica lingua, o da quelli, di gran lunga meno rari, che ospitano due ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] C. eur. dir. uomo, 27.4.2015, Rinas c. Finlandia.
21 C. eur. dir. uomo, 18.5.2017, Jóhannesson e a. c. Islanda.
22 Come evidenziato da Viganò, F., Una nuova sentenza di Strasburgo su ne bis in idem e reati tributari, in www.penalecontemporaneo.it, 22 ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] la Danimarca e l’Irlanda) e quelli fra il nostro Paese e quegli Stati che non appartengono all’Unione, come l’Islanda e la Norvegia.
L’ordine europeo di indagine non va confuso con le attività relative alla costituzione di una squadra investigativa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia europea del basso Medioevo si caratterizza per un’accentuata specializzazione delle [...] Quella bianca, affumicata o salata, viene prodotta principalmente in Norvegia, Scania e Paesi Bassi settentrionali, mentre dall’Islanda vengono i maggiori quantitativi di stoccafisso.
Industria tessile: il panno di lana
Vari sono i prodotti tessili ...
Leggi Tutto
ZENO (Zen), Antonio
Francesco Surdich
Figlio di Pietro Zeno, capitano generale della lega dei cristiani contro i turchi, e di Agnese Dandolo, nacque fra il 1326 e il 1334. Apparteneva a un’autorevole [...] Zeno subentrò in tutte le cariche al fratello, che rientrò a Venezia dopo un viaggio compiuto nei mesi estivi in Islanda (raggiunta presso l’attuale Capo Portland) e illustrato in una lettera (la prima che, dopo molto tempo, avrebbe fatto circolare ...
Leggi Tutto
Lotta
Alessandra Lombardi
Nello sport la lotta è un combattimento corpo a corpo di due contendenti che, senza armi o attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l'allacciamento delle membra [...] islamici, tra cui il kushtt in Iran e il kanshanti in Pakistan; la trinta in Romania; lo Schwingen in Svizzera; la glima in Islanda; il sumo in Giappone e le varie scuole di lotta presenti in Cina fin dal 3000 a.C. Alcune delle arti marziali dei ...
Leggi Tutto
di Giorgio Bavestrello
Secondo lo sviluppo socioeconomico di una determinata area, inquinamento e prelievo di risorse hanno un impatto rilevante sulla biodiversità marina, agendo direttamente sulla dinamica [...] tutelate, in particolare i cetacei, la cui caccia è vietata dal 1986. Ciò nonostante alcune nazioni, in particolare Giappone, Islanda e Norvegia, continuano la caccia uccidendo circa 500 esemplari ogni anno.
In un mondo dove più di 800 milioni d ...
Leggi Tutto
allargamento
Paolo Guerrieri
Processo di ampliamento dell’Unione Europea a nuovi Stati membri. L’Unione ha realizzato, nei primi 50 anni della sua esistenza, ben 6 processi di a. che l’hanno portata [...] in molti partner europei. A giugno 2010, il Consiglio europeo ha deciso di aprire i negoziati anche con l’Islanda. Inoltre, la UE ha formalmente accettato la richiesta di adesione presentata dalla Macedonia, pur non avendo ancora stabilito una ...
Leggi Tutto
medioatlantico
medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...