• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
573 risultati
Tutti i risultati [573]
Geografia [100]
Storia [53]
Geografia umana ed economica [58]
Biografie [66]
Diritto [51]
Scienze politiche [43]
Letteratura [37]
Europa [21]
Geopolitica [32]
Geologia [23]

Bank for International Settlements

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Banca dei regolamenti internazionali Origini, sviluppo e finalità La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] Colombia, Croazia, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Estonia, Filippine, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Hong Kong, Islanda, India, Indonesia, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia (FYR), Malesia, Messico ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BANCA CENTRALE EUROPEA – FEDERAL RESERVE SYSTEM

Bank for International Settlement

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

(BIS)Banca dei regolamenti internazionali Origini, sviluppo e finalità La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale [...] Colombia, Croazia, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Estonia, Filippine, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Hong Kong, Islanda, India, Indonesia, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia (Fyr), Malesia, Messico ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BANCA CENTRALE EUROPEA – FEDERAL RESERVE SYSTEM

pipistrello

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi Euteri dell’ordine Chirotteri, comprendente circa 1100 specie riunite in 18 famiglie; la famiglia Pteropodidi è l’unica rappresentante del sottordine Megachirotteri, tropicali [...] specie insettivore è in rapporto con quella degli insetti. Alcune faune insulari hanno, nei p., i soli rappresentanti della classe dei Mammiferi. Nessuna specie si trova in Islanda, a Sant’Elena e nelle Kerguelen; una sola specie vive alle Galápagos. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – GHIANDOLE MAMMARIE – VESPERTILIONIDI – MICROCHIROTTERI – ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pipistrello (2)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] del mondo in idrovolante su un percorso totale di 40.850 km., partendo il 21 luglio dalla Germania, attraverso l'Islanda, la Groenlandia, il Labrador, il Canada, le Aleutine, Tōkyō, Shanghai, Hong-Kong, le Filippine, le Indie Olandesi, Rangoon, le ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORDINAMENTO CORPORATIVO – SCARICA ELETTROSTATICA – DIRITTO DI RITENZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

SALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt) Corrado MONCADA Ugo Enrico PAOLI Carlo PERRIER Giuseppe DE LUCA Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] a 40.000 tonn. L'esportazione fatta soprattutto dalle saline di Trapani e di Cagliari è diretta principalmente in Norvegia, in Islanda e in altri paesi nordici: essa è stata nell'ultimo triennio la seguente: 1932, tonn. 57.519; 1933, tonn. 103.184 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALE (6)
Mostra Tutti

BIBLIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(VI, p. 930). Bibliografie generali. - Dell'opera di G. Schneider, Handbuch der Bibliographie, è uscita la 4ª ed., Lipsia 1931; l'Istituto internazionale di cooperazione intellettuale ha pubblicato la [...] -1901, continuato dal Bibliographisches Bulletin der Schweiz. Bulletin bibliographique de la Bibliothèque Nationale Suisse, Berna 1901 segg. Islanda. - H. Hermannsson, Icelandic books of the sixteenth cenairy, Ithaca 1916; D. W. Fisk,Books printed in ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – BIBLIOTECONOMIA – CECOSLOVACCHIA – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

CREPUSCOLO DEGLI DEI

Enciclopedia Italiana (1931)

È una espressione impropria, ma usuale nella mitologia nordica, per indicare la fine del mondo. Ha origine dall'erronea interpretazione della parola dell'antico nordico ragnarök, che ricorre in alcune [...] elementi della saga divina, il risultato di una fusione di molteplici e varie credenze, elaborate poeticamente nella Norvegia e nell'Islanda in un quadro d'innegabile grandiosità, nel quale lo spaventoso dramma della fine di tutte le cose create è ... Leggi Tutto
TAGS: ARCANGELO MICHELE – ANTICO NORDICO – CRISTIANESIMO – ESCATOLOGICHE – MILLE MIGLIA

BORSA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Tendenze generali. Il mercato borsistico in Italia. Bibliografia Nel primo decennio del nuovo secolo le b. internazionali sono state interessate da significativi cambiamenti nella struttura organizzativa [...] dall’integrazione, a partire dal 2003, delle b. dei Paesi nordici (Svezia, Finlandia, Danimarca, Estonia, Lituania, Lettonia, Islanda; la sola Norvegia è rimasta autonoma), è stato acquisito nel 2007 dal NASDAQ (National Association of Securities ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – LONDON STOCK EXCHANGE – EUROPA CONTINENTALE – SOCIETÀ PER AZIONI – ECONOMIE DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSA (11)
Mostra Tutti

FELINI o Felidi o Gatti

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Carnivori Viverriformi di notevole uniformità fisica e psichica, dovuta al fatto che tutti hanno, dal più al meno, raggiunto la perfezione quali animali da preda. La statura varia da una taglia [...] piccoli, che allevano ed educano con ogni cura. Sono quasi cosmopoliti, mancando soltanto in Australia, alle Antille, a Madagascar e in Islanda. Né vi è paesaggio ad essi del tutto ostico, giacché abitano, secondo le specie, il piano e i monti anche ... Leggi Tutto
TAGS: FALANGE, UNGUEALE – ACINONYCHINAE – SOTTOFAMIGLIA – DIGITIGRADI – MADAGASCAR

PIUME

Enciclopedia Italiana (1935)

PIUME (fr. plumes; sp. plumas; ted. Federn; ingl. plumes, feathers) Le piume usate nel commercio si suddividono in penne propriamente dette che sono le più grosse e si trovano principalmente nelle ali [...] 'anitra (specialmente quelle di Canton) e l'edredone (v.), specie di anitra, che vive nelle regioni del Nord (Norvegia, Islanda e Groenlandia) e che fornisce il mercato delle maggiori quantità di tale materiale, molto ricercato perché molto soffice e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIUME (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 58
Vocabolario
islàndico
islandico islàndico agg. (pl. m. -ci). – Forma poco com. per islandese. In botanica, lichene i. o d’Islanda: v. lichene.
medioatlàntico
medioatlantico medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali