Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] è attualmente il settimo porto della Francia. Il porto di Boulogne partecipa a quattro grandi pesche: pesca del merluzzo in Islanda e a Terranuova (nel 1919, 25 battelli con reti a strascico); pesca dell'aringa, favorita dalla situazione al centro ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] sarebbero state affondate senza preavviso; un provvedimento del 25 marzo 1941, che in seguito alla occupazione inglese dell'Islanda estese alle acque intorno a tale isola la zona di guerra delimitata con l'ordinanza precedente; un altro provvedimento ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
Alberto Pincherle
(XXVI, p. 170). -All'evolversi delle relazioni politiche tra gli stati americani, ha fatto riscontro, dalla seconda Guerra mondiale in poi, la graduale sostituzione [...] allora dagli stati belligeranti, in quanto include, con il Canada, il polo Nord e la Groenlandia (non l'Islanda), anche, nell'emisfero meridionale, le isole Falkland e Orcadi meridionali e l'Antartide fino al polo Sud. Rappresenta inoltre ...
Leggi Tutto
Gli Aceri sono alberi o frutici della famiglia delle Aceracee, con gemme multiperulate e foglie opposte, lungamente picciolate, senza stipole, decidue, semplici, palmate con 3 a 7 lobi, o intere. I fiori [...] occupava un'area molto più settentrionale dell'attuale, estendendosi dall'Alasca e dalla Groenlandia da una parte, fino all'Islanda e allo Svalbard dall'altra. Ciò spiega come specie molto affini di Acer si trovino localizzate alcune nell'America ...
Leggi Tutto
Il nome basaltes era anticamente usato per indicare alcune rocce nere etiopiche; Agricola se ne servì per primo per indicare rocce analoghe sassoni. In tempi più recenti questo nome venne attribuito a [...] straniere più note si possono citare: il Deccan, dove un'area di trentamila chilometri quadrati è coperta di basalti, l'Islanda (dove sono basaltiche le lave dell'Ekla), le isole Färoer, la Groenlandia, la Patagonia, ecc.
L'Italia possiede basalti ...
Leggi Tutto
Città della Francia sulla Manica, capoluogo di circondario nel dipartimento della Senna Inferiore, con 24.945 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale civile e di commercio, di scuole primarie [...] che Saint-Malo, partirono nel sec. XIV le celebri spedizioni di corsari che andarono sino nell'Africa e nell'Islanda (1364: fondazione nella Guinea dello stabilimento detto del Piccolo-Dieppe). Ma dopo essersi impadroniti di Southampton (1339), i ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] etnie, lingue, religioni, parti sociali. A questo proposito, giova ricordare che esiste un unico partito di donne, in Islanda.
La via democratica e la via liberale
Sarebbe ragionevole aspettarsi una decisa simpatia per l'ammissione delle donne alla ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] verso un’unione più approfondita e più allargata. Per quanto riguarda l’allargamento, sette sono i candidati all’Eu (Balcani, Islanda e Turchia), diversi i candidati all’eurozona (Polonia in testa), vari negoziati per accordi d’associazione (tra cui ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] norvegesi, che avevano già percorso le isole settentrionali della Scozia, sembrano doversi i primi insediamenti stabili in Islanda, nel corso del IX secolo, come evidenziato dalle pratiche funerarie e dai manufatti recati dalle prime generazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] , come conseguenza del principio di nazionalità fissato dalla dottrina Wilson nell’intervento degli Stati Uniti in guerra, l’Islanda dal 1918 si proclama Stato indipendente e mantiene con la Danimarca un semplice legame personale nella figura del ...
Leggi Tutto
medioatlantico
medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...