NOBEL
. I Premî Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; App- II, 11, p. 409). - Nel 1949 il premio per la fisica fu attribuito a Hideki Yukawa (Giappone); quello per la chimica a William Francis Giauque [...] Vincent du Vigneaud (S. U. A.); per la fisiologia e medicina Alex Hugo Theorell (Svezia); per la letteratura Halldór K. Laxness (Islanda); il premio per la pace non fu assegnato.
Nel 1956 furono premiati: per la fisica William B. Shockley (S. U. A ...
Leggi Tutto
HUDSON, Henry
Carlo Errera
Navigatore inglese. Nulla sappiamo della sua nascita né della vita fino al 1607, nel quale anno lo vediamo posto dalla inglese Compagnia di Moscovia alla testa d'una spedizione [...] di mercanti londinesi, pei quali egli salpò il 17 aprile 1610 in cerca del passaggio di NO. Dopo una sosta nell'Islanda, infiammata da un'eruzione del Hekla, e dopo un vano tentativo lungo la costa SO. della Groenlandia, egli traversò la costa ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] sembra molto bassa, ma che è elevatissima per la Terra: fino a qualche centimetro all'anno! Lo sanno bene gli abitanti dell'Islanda, un'isola che è nata proprio lungo il limite fra la placca europea e quella nordamericana. Tra queste due placche c'è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] luce: lo scienziato danese Erasmus Bartholin osserva la doppia rifrazione, prodotta dal cosiddetto cristallo di Islanda, la calcite o spato di Islanda. La peculiarità di questi cristalli sta nel fatto che l’immagine di oggetti osservati attraverso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] , quando il luteranesimo ha già conquistato i regni di Danimarca (1536), di Svezia (1536), di Norvegia (1537) e d’Islanda (1538), proprio dalla Svizzera parte una seconda ondata riformatrice, il cui promotore tuttavia non è Zwingli, morto nel 1531 ...
Leggi Tutto
International Seabed Authority (Isa)
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla [...] Grenada, Guatemala, Guinea, Guinea-Bissau, Guinea Equatoriale, Guyana, Haiti, Honduras, India, Indonesia, Iraq, Irlanda, Islanda, Italia, Kenya, Kiribati, Kuwait, Laos, Lesotho, Lettonia, Libano, Liberia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Madagascar ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] Grenada, Guatemala, Guinea, Guinea-Bissau, Guinea Equatoriale, Guyana, Haiti, Honduras, India, Indonesia, Iraq, Irlanda, Islanda, Italia, Kenya, Kiribati, Kuwait, Laos, Lesotho, Lettonia, Libano, Liberia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Madagascar ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] Georgia, Repubblica di Macedonia del Nord, Moldavia, Montenegro, Serbia, Turchia, Ucraina) sono candidati all’ammissione; l'Islanda ha ritirato la sua candidatura nel 2015.
Gli elementi di sovranazionalità presenti nel processo di integrazione fanno ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] volge a NO., circuisce l'Irlanda e dà origine a rami secondarî. Uno di questi (Corrente irlandese) si spinge verso l'Islanda e la Groenlandia, sperdendosi fra le fredde acque artiche, le quali scendono verso le coste americane, chiudendo il ciclo ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] qualunque diritto di cittadinanza. In Europa poi le d. sono ovunque numericamente superiori agli uomini, dal minimo di 100 dell'Islanda a 116 della Federazione Russa, passando attraverso i 105 di Francia e Germania e i 106 di Italia e Svizzera. Una ...
Leggi Tutto
medioatlantico
medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...