Schengen, accordi di
Michele Comelli
Accordi firmati il 14 giugno 1985 e il 19 giugno 1990, tra Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi per realizzare la progressiva eliminazione dei controlli [...] l’eccezione della Gran Bretagna e dell’Irlanda. Nel 1996 è stata anche consentita la partecipazione allo spazio S. di Islanda e Norvegia.
Gli accordi di Schengen nel quadro dell’Unione Europea
Il Trattato di Amsterdam (➔ Trattato di Amsterdam che ...
Leggi Tutto
calcio - Ceca, Repubblica
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Ceskomoravsky Fotbalovy Svaz
Anno di fondazione: 1993
Anno di affiliazione FIFA: 1993
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco-blu
Prima [...] In vista del Mondiale del 2002, la squadra di Chovanec viene inserita nel gruppo 3 con Bulgaria, Danimarca, Irlanda del Nord, Islanda e Malta. Il secondo posto, dopo la Danimarca, vale gli spareggi, ma la doppia sconfitta da parte del Belgio esclude ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Isole Åland. Lapponia. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa settentrionale. [...] con l’euro; inoltre è membro del Consiglio nordico, assieme a Danimarca e Svezia (membri dell’UE), Norvegia e Islanda, nonché ai tre territori autonomi Fær Øer, Groenlandia e Isole Åland.
Isole Åland. – Secondo le statistiche comparative del 2009 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] -Boote attrezzati per la guerra antiaerea; di qui, dall’agosto 1942, il dislocamento nelle basi di Terranova, Islanda, Inghilterra di squadriglie di Liberators a grandissimo raggio d’azione. Quantunque la situazione migliorasse per gli Angloamericani ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] più riprese dai ghiacciai. Al momento della massima estensione di questi (fig. 17) vaste calotte coprono interamente Groenlandia e Islanda, gran parte dell'America Settentrionale e dell'Europa, fino al 40°-50° lat. Nell'emisfero australe ha una vera ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] e i laghi, di tinta più scura; le montagne sono in marroncino, le foreste in verde, le terre non abitate in rosso. L'Islanda è colorata in giallo, come la Finlandia, la Russia e i territori dell'Europa centrale ad oriente del Reno; la Groenlandia, la ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] .
Le zone più celebri per le grandi pesche nel mondo si possono col Kerzoncuf distinguere come segue: 1. Terranova; 2. zona d'Islanda; 3. zona delle Isole Færoer e del Dogger Bank; 4. zona della Mauritania e delle Canarie.
I principali porti di pesca ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] fenomeni, e concludiamo che i fluidi ordinarî sono isotropi. Se invece prendiamo un cristallo di spato d'Islanda (CaCO3 cristallizzato nel sistema detto romboedrico o esagonale), riconosciamo, mediante opportune esperienze, che la luce viaggia, nelle ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] i lebbrosi. Nel sec. IX la malattia compariva in Irlanda, nell'XI in Norvegia, nel XII in Danimarca, nella Svezia e nell'Islanda. Nel XIII può dirsi che la lebbra avesse raggiunto la sua maggiore diffusione in Europa. Si è data grande importanza alle ...
Leggi Tutto
medioatlantico
medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...