TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] mercantile del centro, che controllava il commercio del pesce nella Norvegia settentrionale e le importanti rotte verso l'Islanda e la Groenlandia. La crescita di Nidaros continuò nel pieno Medioevo e la costruzione della cattedrale, una delle ...
Leggi Tutto
tecnopolitica
tecnopolìtica s. f. – Fenomeno che vede le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e in primo luogo l’espansione planetaria di Internet, dare forme inedite alla politica, creando [...] dell’idea o proposta, commento, editing, voto pro o contro, firma, feedback del governo. Ugualmente in Islanda (v. Islanda: rivoluzione silenziosa), grazie alle nuove tecnologie digitali, i cittadini nel 2012 hanno contribuito alla stesura del testo ...
Leggi Tutto
Giovanni Boccia Artieri
Google, dimenticati di me
Una quantità immensa di dati – pur obsoleta – continua a essere presente nei più grandi motori di ricerca: ma è giusto conservare integra la memoria della [...] da utilizzare per richiedere la rimozione dei link – valido per i paesi dell’Unione Europea, ma anche per Svizzera, Norvegia, Islanda e Liechtenstein – e ha nominato un comitato di esperti della privacy e studiosi con il compito di individuare linee ...
Leggi Tutto
Patriota e viaggiatore. Nacque in Milano nel 1813 da famiglia facoltosa. Educato a sentimenti liberali, membro attivo della Giovine Italia, si dedicò a un'ardente propaganda delle idee di libertà e di [...] . Passato in Australia e dopo una breve sosta in Tasmania, rimpatriava per la via dell'India. Nel 1876 fu in Islanda; nell'anno seguente, mentre si preparava a nuovi viaggi, moriva improvvisamente a Genova (31 gennaio 1877).
Bibl.: Nel Boll. della ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] di stabilire alla corte di Carlomagno, un adattamento dell'alfabeto latino alla fonetica islandese si compì in Islanda nel sec. XII; nella stessa Islanda furono fissate, fra il sec. XII e il XIV, norme grammaticali, e, effetto della poesia scaldica ...
Leggi Tutto
TORBA (fr. tourbe; sp. turba; ted. Torf; ingl. turf, peat)
Michele TARICCO
Fabrizio CORTESI
La torba è il combustibile fossile (v. combustibile) più povero e più recente; è leggiera, spugnosa, di [...] Quindi le torbiere si trovano nei territorî o nelle zone a clima piuttosto rigido.
Sono perciò molto vaste ed estese in Islanda, in Olanda, in Germania, in Austria, ecc.; in Italia si trovano per lo più nel settentrione, sopra tutto nelle depressioni ...
Leggi Tutto
. Col nome bretone di dolmen, "tavola di pietra", viene designato comunemente il monumento preistorico, composto di poche pietre rudi infisse dritte nel suolo, che reggono una grande pietra orizzontale. [...] le pietre che formano i dolmen.
Dolmen di forma semplice si trovano nella Penisola Iberica, nella Francia, nell'Islanda, nell'Inghilterra, nella Scozia, nella Scandinavia meridionale, nella Danimarca, nella Germania del Nord sino all'Oder, nell ...
Leggi Tutto
. Famiglia di medici e scienziati scandinavi, il cui capostipite fu Caspar senior, nato il 12 febbraio 1585 a Malmö in Svezia; morto il 13 luglio 1629 a Sorsø nell'isola di Seeland. Iniziava nel 1602 i [...] doppia rifrazione della luce, che egli poté osservare in un cristallo di spato d'Islanda, e che è descritta nell'opera Experimenta crystalli islandici disdiaclastici quibus mira et insolita refractio detegitur, Copenaghen 1669.
Figlio di Thomas fu ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare che comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di isole nel Mar [...] nordica ha tradizionalmente rappresentato un elemento fondamentale per la politica estera danese. Assieme a Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia il paese fa parte del Consiglio nordico, organo interparlamentare istituito all’indomani della ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Ferdinando (Ferrando, Ferrante)
Fabia Borroni
Incisore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe, con bottega a Venezia "all'insegna di S. Marco", il B. operò dal 1561 al 1572, [...] posta in luce, 1565; Dalmatia et Croatia, 1565; Marca d'Ancona, 1565, riproduzione di un originale anteriore al 1548; Islanda, 1566; Ducato di Milano e Piemonte, 1567; Maiorca, Elba). Anche numerose carte dei Disegni delle più illustri città e ...
Leggi Tutto
medioatlantico
medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...