Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] in preda a difficoltà economiche in seguito alla crisi finanziaria esplosa nell’autunno del 2008. Vista la partecipazione dell’Islanda nell’Area economica europea (AEA), il commissario per l’allargamento Olli Rehn ha dichiarato che se le procedure d ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Karlstad 1937 - Stoccolma 2000). T. è considerato, con L. Gustafsson e P. O. Enquist, uno degli scrittori più innovativi della letteratura del suo paese. Tema di fondo della sua poetica [...] 1998). T. fece ritorno al romanzo con Skimmer (1996; trad. it. Chiarori, 1999), un'opera in parte epistolare ambientata in Islanda e incentrata sul difficile rapporto tra un padre e un figlio, e tratteggiò uno scherzoso autoritratto nel fantasioso e ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Canis lupus) di Mammifero Carnivoro Canide (alla quale appartengono anche le razze canine).
È il più grande dei Canidi, con dimensioni variabili regionalmente (nei maschi al massimo 90 [...] lupus) Teleosteo Perciforme Anaricaride; con testa massiccia, raggiunge i 2 m; comune sui fondali rocciosi delle coste di Islanda e Groenlandia, raro in Scozia e nel Mare del Nord.
astronomia Costellazione (lat. Lupus) del cielo australe, fra ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] per quei Sassoni che non volessero accettare il battesimo; si giunse poi al sec. XI prima che la Norvegia e l'Islanda abbracciassero ufficialmente la nuova fede, mentre intorno a quel tempo in Svezia era ancora in piedi in tutto il suo splendore il ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] così in oriente come in occidente. Essa gareggia con gl'Inglesi per lo sfruttamento dei mari che circondano l'Islanda. Le sue flotte, forti di parecchie centinaia di battelli, compaiono davanti alle coste occidentali della Francia, e riforniscono dei ...
Leggi Tutto
. L'importanza della scienza dei cristalli (v.) appare manifesta quando si consideri che lo stato cristallino è proprio dell'immensa maggioranza dei corpi solidi. Fra questi, i vetri soltanto e i colloidi [...] di pari passo con l'ottica, e le sue tappe più importanti sono le prime osservazioni sulla birifrazione dello spato d'Islanda di E. Bartolini (1670) e le scoperte sulla polarizzazione della luce di Malus (1775-1812), di Biot (1774-1862), di Brewster ...
Leggi Tutto
GADIDI (dal gr. γάδος)
Geremia D'ERASMO
Decio VINCIGUERRA
Famiglia di Pesci ossei del sottordine Anacantini di Müller, stabilita da R. Owen nel 1833, che ha per tipo il comune Baccalà o Merluzzo (Gadus [...] nordici, specie della Norvegia e dell'America settentrionale. Anche navi francesi e inglesi si recano nelle acque dell'Islanda e di Terranova per catturarli. Sono consumati, quasi dappertutto, conservati a mezzo della seccagione o della salagione. La ...
Leggi Tutto
METEOR
Roberto ALMAGIA
. La nave Meteor, una cannoniera tedesca varata nel 1915, ma non mai completata, fu interamente trasformata e completamente arredata per la ricerca scientifica, con apprestamenti [...] Berlino 1928. - Per le campagne successive: J. Georgi, Meteorol. Beobachtungen auf einer Forschungsreise mit "Meteor" nach Island u. Grönland, Amburgo 1930; Die deutsche atlantische Expedition auf dem Forschungs- u. Vermessungsschiff "Meteor", a cura ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] di un clima mite, mentre alla stessa latitudine di Londra in Canada si aggirano le renne. Il fenomeno che avviene in Islanda è accompagnato da evaporazione, il che significa che l'acqua rimanente è più salata e quindi più densa, e ciò contribuisce ...
Leggi Tutto
L’integrazione economica fra Sud e Nord del mondo
Michael A. Landesmann
Questo saggio si concentra su un importante mutamento delle relazioni economiche globali verificatosi verso la fine del 20° sec., [...] Development) più ricchi: Unione Europea (UE) a 15, Stati Uniti, Giappone, Svizzera, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Norvegia e Islanda.
Le economie a reddito medio o basso sono suddivise tra quelle che hanno avuto successo nel processo di catching ...
Leggi Tutto
medioatlantico
medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...