CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] che la cista se impozi in l'agua"; John Day precisa che sono simili agli stoccafissi che si pescano in Islanda e si disseccano all'aperto per venderli in Inghilterra e altrove. La spedizione condusse una ricognizione della costa, sulla quale abbiamo ...
Leggi Tutto
La disuguaglianza dei redditi
Andrea Brandolini
Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] Paesi a reddito alto o medio (secondo la classificazione della Banca mondiale). I valori per i Paesi della UE, per l’Islanda e per la Norvegia sono calcolati sui dati dell’indagine EU-SILC (European Union - Statistics on Income and Living Conditions ...
Leggi Tutto
indice di sviluppo umano
ìndice di sviluppo umano locuz. sost. masch. – Indicatore di sviluppo macroeconomico (reso anche con la sigla ISU) elaborato nel 1990 dall’economista pakistano Mahbub ul Haq, [...] enfatizzato: dal 2000 in poi la Norvegia è sempre risultata al primo posto, a eccezione del 2007 quando l’Islanda ha conseguito il primato, salvo poi essere stata il primo Stato ad avvertire la ripercussione della crisi economica iniziata nel ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Luzzara 1943). Considerato uno dei protagonisti dell'avanguardia artistica internazionale, molte e significative sono state le intuizioni che, fin dalla metà degli anni [...] (1989, statue e teste velate); Il bosco guarda e ascolta (1990, Parco di Pourtalès a Strasburgo); Faro d'Islanda (2000, opera permanente); l'installazione Senza titolo, per la collezione Gori (2001, Fattoria di Celle); l'installazione Teatro ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] paesi. Le alghe servirono certamente come cibo fino dal Medioevo, almeno in Europa, nei periodi di carestia e di miseria. In Islanda nel sec. XII la saga narra di Egillo salvato dalla morte da sua figlia col Sol, l'elegantissima fronda rossa della ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] di assemblea popolare sembra avere quello che ha fama di essere il più antico parlamento del mondo: l'Althing dell'Islanda in cui il popolo cominciò ad adunarsi nel giugno 930, nella località di Thingviller, poco distante da Reykjavik, per ascoltare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] su invito di Luigi IX di Francia alla settima crociata in Egitto. Nel 1261 dà inizio all’occupazione di Groenlandia e Islanda, che impegna i Norvegesi fino al 1264. Alla sua morte, gli succede il figlio Magnus VI Lagabötes [il Legislatore] che presto ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] criterio della qualità di membro del parlamento nazionale di ciascuno stato partecipe dell'organismo stesso (Danimarca, Norvegia, Svezia, Islanda e Finlandia) è assunto non pure ai fini della costituzione di un determinato organo dell'ente, ma come ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Monmouth
Angelo Monteverdi
Scrittore latino del sec. XII, nato a Monmouth di schiatta gallese, vissuto per lunghi anni (1129-1151) a Oxford presso l'arcidiacono Gualtiero, indi eletto (1151) [...] e d'Ingerna. Delle gesta d'Arturo, liberatore della Gran Bretagna e domatore dei Sassoni, conquistatore dell'Irlanda e dell'Islanda, della Norvegia e della Gallia, vincitore dei Romani, G. fa una lunga entusiastica relazione, e circonda il gran re ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] egli stesso aveva scoperto facendo passare due volte la medesima luce attraverso un tipo di cristallo, lo spato d'Islanda. In ogni caso Huygens, per le particolari immagini doppie generate da questo cristallo, riuscì a formulare una teoria geometrica ...
Leggi Tutto
medioatlantico
medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...