Corpo vegetale costituito dall’associazione di un fungo e di un’alga.
Struttura
I l. si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto [...] . Cresce sui tronchi degli alberi e sul terreno muscoso nei boschi; si usa nella medicina popolare come il l. d’Islanda. L. delle renne Nome comune di alcuni l. (Cladonia alpestris e silvatica, Stereocaulon paschale), comuni sui monti e nelle regioni ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] il suo salvataggio a nuoto sulla costa portoghese. Altrettanto si dica d'un suo viaggio compiuto sopra una nave portoghese in Islanda nel 1477. L'arrivo di C. in Portogallo e i suoi rapporti con questo paese derivano invece ben più semplicemente dal ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale i convogli dei trasporti marittimi furono introdotti in tutti gli oceani. Prescindendo da quelli nel Pacifico, che, poggiando sulle Hawaii e sulle Samoa (particolarmente [...] partenti da New York, Boston ed Halifax per proseguire, passando in vista della Groenlandia, per il porto di Reykjavik (Islanda), donde erano smistati verso la Scozia o verso il Mar Bianco. Altri convogli seguivano rotte meridionali verso le Bermude ...
Leggi Tutto
(fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio [...] esercitano in genere a notevole distanza dal loro paese: sardine, tonno (golfo di Guascogna, Marocco, Spagna), merluzzo (Terranova, Islanda).
La regione costiera è molto popolata e il riparo degli estuari, ove risale la marea, ha dato origine a ...
Leggi Tutto
SQUALIDI (lat. scient. Squalidae; sin. Spinacidae)
Umberto D'Ancona
Famiglia di Squali (Selaci, ordine Tectospondyli), caratterizzati dall'avere il corpo fusiforme, 5 paia di fenditure branchiali, spiracolo [...] una punta principale e una o più per lato; di colore nero. Raggiunge normalmente 35-45 centimetri: È comune in acque profonde. In Islanda ne sono stati trovati anche di 89 cm.
Bibl.: C. L. Bonaparte, Iconogr. fauna ital., III, Roma 1832-41; É. Moreau ...
Leggi Tutto
Geografia
Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, [...] dovute a sovrapposizione e accumulo di grandi colate laviche, come quelle che formano in gran parte l’ossatura dell’Islanda.
Anatomia
I. di Langerhans Piccoli gruppi di cellule distribuiti in tutta la massa tessutale del pancreas. In esse risiede ...
Leggi Tutto
– Nuove famiglie. Instabilità coniugale e nuove famiglie. Famiglie con un solo genitore. Famiglie ricomposte (o ricostituite). Single non vedovi. Famiglie di fatto. Famiglie di fatto eterosessuali. Famiglie [...] ,3% (erano il 27,3% nel 2000). In alcuni Paesi sono ormai la maggioranza delle nascite (nell’ordine, nel 2012: Islanda, Estonia, Slovenia, Bulgaria, Francia, Svezia, Belgio e Danimarca; Eurostat 2014). Sono aumentate le unioni di fatto ed è cresciuta ...
Leggi Tutto
Dipartimento francese; capoluogo Saint-Brieuc; misura un'area di 7218 kmq. e conta 552.790 ab. (1926; 76,5 ab. per kmq.). È situato nella Penisola Armoricana, costituita da terreni cristallini e primarî. [...] e la ricchezza della fauna marina favoriscono la pesca. Paimpol, Binic, Saint-Brieuc armano navi da pesca per Terranova e l'Islanda. La vita marittima e agricola della costa consente una densità di popolazione di 580 ab. per kmq.
L'industria è poco ...
Leggi Tutto
WOLLASTON, William Hyde
Giorgio Diaz de Santillana
Chimico, fisico e fisiologo inglese, nato a East Dereham, Norfolk, il 6 aprile 1766, morto a Londra il 22 dicembre 1828. Figlio di un ecclesiastico, [...] 'amico Th. Young: nel 1802 vi apportò un'importante conferma sperimentale, con la misura degl'indici dello spato d' Islanda. Nel 1802 descrisse il metodo di misura della rifrangibilità, detto di riflessione totale, poi sviluppato da Pulfrich e Abbe ...
Leggi Tutto
Poeta, drammaturgo e librettista inglese naturalizzato statunitense (York 1907 - Vienna 1973), tra le massime personalità della poesia in lingua inglese del Novecento. Leader negli anni Trenta dei poeti [...] mancano influenze del teatro espressionista tedesco, testimoniano l'esigenza di un più ampio contatto con il pubblico. Nel 1936 fu in Islanda con L. MacNeice e, nel 1938, in Cina con C. Isherwood: in collaborazione con i compagni di viaggio ne trasse ...
Leggi Tutto
medioatlantico
medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...