Schengen Località del Lussemburgo (1409 ab. nel 2001), ubicata nel comune omonimo, nel cantone di Remich (distretto di Grevenmacher), sul corso del fiume Mosella, nei pressi del confine con Francia e Germania. [...] nel 1999) le norme e le strutture previste dagli accordi sono state integrate nell’Unione Europea. Dell’area S. fanno parte anche quattro Paesi non aderenti all’Unione (Islanda, Liechtenstein Norvegia, Svizzera), per un totale di 29 Stati al 2025. ...
Leggi Tutto
Piero Graglia
Schengen, ti odio: tornano le frontiere
La Convenzione del 1996 non è stata solo un mezzo per incrementare la mobilità interna e i flussi economici per un vero mercato comune, ma anche uno [...] e la Svezia. Altri Stati si sono aggiunti in seguito, anche membri esterni all’Unione Europea (Svizzera, Norvegia, Liechtenstein, Islanda) e, dopo l’incorporamento della Convenzione di Schengen nel trattato di Amsterdam (1999), essa oggi comprende 26 ...
Leggi Tutto
di Lorenzo Mosca
Le misure di austerità in risposta alla crisi economica in molti paesi del Sud Europa, tra cui Italia, Grecia, Portogallo e Spagna, hanno innescato un ciclo di protesta transnazionale [...] dalle grandi mobilitazioni spagnole, fra la fine del 2008 e l’inizio dell’anno seguente, cittadini autoconvocati in Islanda avevano chiesto e ottenuto le dimissioni del governo e dei suoi delegati nella Banca centrale e nelle autorità finanziarie ...
Leggi Tutto
Carta europea dell'energia
Carta europea dell’energia Documento quadro per la cooperazione in campo energetico finalizzato, in prima istanza, a estendere il concetto e il processo d’integrazione del [...] contava la ratifica di 47 Paesi, oltre a quella delle istituzioni comunitarie. Tra i firmatari, soltanto Australia, Bielorussia, Islanda, Norvegia e Russia non hanno esercitato il diritto di ratifica.
La comunità dell’energia
L’obiettivo di fondo ...
Leggi Tutto
Classe delle Briofite, elevata a rango di divisione da alcuni autori. Gli studi filogenetici, infatti, sostengono l’ipotesi che le Briofite non costituiscano un gruppo naturale, e che le sue tre classi [...] nel terreno umido, sulle rocce, sui tronchi d’albero, talora nell’acqua.
Musco d’Islanda Nome comune di Cetraria islandica, detta comunemente lichene d’Islanda; ha tallo bruno-verdastro, diviso in lobi irregolari. Vive su suoli minerali e organici ...
Leggi Tutto
Infanzia
Aldo Lo Schiavo
Scuola dell'infanzia
Non è del tutto corretto affermare che le iniziative educative destinate alla prima infanzia avviano i bambini agli studi primari. Certamente come precisa [...] è stata raggiunta (e 'superata', in senso statistico) la soglia del 100% in alcuni Paesi, quali Belgio, Francia, Islanda, Italia, Israele. Lo stesso istituto internazionale, tuttavia, esprime l'esigenza di una certa cautela nel valutare le condizioni ...
Leggi Tutto
Nella mitologia germanica sono esseri demoniaci, di natura più spesso benigna, di sesso maschile oppure femminile, dotati di caratteri soprannaturali, analoghi, per certi rispetti, a figure della mitologia [...] , e abitanti nelle caverne della terra. Ma secondo la tradizione popolare posteriore, sviluppatasi attraverso tutto il Medioevo e, in Islanda e nelle isole Färöer, anche in tempi moderni, essi hanno un loro ampio regno nelle montagne, o in selvagge e ...
Leggi Tutto
. Numismatica. - Nome di molte monete d'oro e d'argento di varî luoghi, dalla gran corona che portavano nel campo o sopra lo stemma. Per quanto riguarda l'Italia, Roberto d'Angiò (1309-1343) fece coniare [...] e p0i in entrambi i metalli sino a Carlo II. Dopo, fu soltanto argentea. In Danimarca, in Svezia, in Norvegia e in Islanda la corona si divide in 100 öre. La coroa portoghese vale 10 milreis. In Austria la corona, che prima della guerra equivaleva a ...
Leggi Tutto
Manuela Naldini
Nuovi orizzonti per il matrimonio
In pochi mesi Francia e Gran Bretagna hanno riconosciuto il diritto al matrimonio omosessuale, mentre gli
Stati Uniti fanno passi importanti. Solo l’Italia [...] di riconoscimento dei diritti delle coppie dello stesso sesso in quasi tutti i paesi scandinavi (Norvegia e Svezia nel 2009, Islanda nel 2010, mentre resta in preparazione in Finlandia), in Portogallo nel 2010 e in Francia e Gran Bretagna nel ...
Leggi Tutto
Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI)
Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) Fondo istituito nel 1994 per sostenere le piccole e medie imprese. Il FEI ha, come azionista di maggioranza, la Banca [...] , e una trentina di banche e istituzioni finanziarie, in prevalenza situate nella UE, che controllano il rimanente 8%. È attivo negli Stati membri dell’Unione Europea, in Croazia, Turchia e nei 3 Paesi EFTA (➔), Islanda, Liechtenstein e Norvegia. ...
Leggi Tutto
medioatlantico
medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...