• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
573 risultati
Tutti i risultati [573]
Geografia [100]
Storia [53]
Geografia umana ed economica [58]
Biografie [66]
Diritto [51]
Scienze politiche [43]
Letteratura [37]
Europa [21]
Geopolitica [32]
Geologia [23]

ASHKENAZY, Vladimir

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pianista sovietico naturalizzato islandese, nato a Gorky il 6 luglio 1937. Ha iniziato lo studio del pianoforte a 6 anni, debuttando in pubblico nel 1945. Per dieci anni frequenta la classe di A. Sumbatyan [...] , dove fa il suo debutto con l'orchestra della Festival Hall, e dove rimane per cinque anni. Nel 1968 si trasferisce in Islanda, nazione di cui prende la cittadinanza nel 1972. Considerato uno dei più grandi pianisti contemporanei, A. fonde nelle sue ... Leggi Tutto
TAGS: RACHMANINOV – PIANOFORTE – MUSORGSKIJ – BRUXELLES – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASHKENAZY, Vladimir (1)
Mostra Tutti

ANGELICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia delle Ombrellifere, di cui la specie più importante è l'Angelica archangelica L. (Archangelica officinalis Hoffm.), che vive specialmente nell'Europa settentrionale e centrale [...] mangiati canditi: anzi in taluni paesi l'angelica si coltiva a questo scopo. Questa pianta fu coltivata nell'Europa settentrionale (Islanda, Norvegia) come ortaggio nel X secolo d. C.; il suo uso come pianta aromatica appare la prima volta nel sec ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – OMBRELLIFERE – SIBERIA – RIZOMA

FEDERICO VIII re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Copenaghen da re Cristiano IX e da Luisa di Assia Cassel, il 3 giugno 1843. Inviato a compiere gli studî a Oxford, tornò, ventenne, per prendere parte alla guerra contro la Prussia e l'Austria (1864). [...] parlamento e ad attuare riforme militari, da tempo in studio. Riuscì a vincere, in un viaggio intrapreso nel 1907 in Islanda, le velleità separatiste dell'isola. Morì di ritorno dalla Riviera, mentre, di passaggio per Amburgo, girava in incognito per ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO VII D'INGHILTERRA – ALESSANDRO III DI RUSSIA – GIORGIO I DI GRECIA – LUISA DI SVEZIA – CRISTIANO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO VIII re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

oca

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune, senza valore sistematico, di alcuni Uccelli Anseriformi Anatidi di taglia media, delle zone umide o costiere di tutto il mondo. Migratrici, le o. volano in stormo con caratteristiche [...] Quest’ultima ha colore cenerino scuro, larga fascia bianca attorno alla base del becco, ala lunga 40 cm. Nidifica in Islanda e altre regioni subartiche, sverna in Europa fino al Mediterraneo, in Asia fino all’India settentrionale, Cina e Giappone, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI – GIOCHI E GIOCATTOLI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ANSERIFORMI – GIAPPONE – ANATIDI – ISLANDA – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oca (1)
Mostra Tutti

I regni scandinavi nel Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabrizio Mastromartino Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Europa del Nord, dominata dal regno dano-norvegese, assiste alla progressiva [...] svolta: con la scomparsa di Cristiano III e di Vasa si fanno strada le nuove leve. Il Regno dano-norvegese (comprendente l’Islanda, la Groenlandia, le isole Faer øer e una serie di province svedesi) è senza dubbio la più grande potenza dell’Europa ... Leggi Tutto

BRANDANO, San

Enciclopedia Italiana (1930)

, Irlandese, nato verso il 484 a Tralee (Kerry). Fondò numerosi conventi in Irlanda, tra cui quello di Clonfert, ove divenne abate e morì verso il 578. È soprattutto celebre per il racconto - popolarissimo [...] chiedere se questa leggenda non contenga anche vestigia di tradizioni relative a spedizioni marittime irlandesi e a stabilimenti in Islanda e in America, ai quali sembrano alludere le saghe islandesi. La leggenda di Brandano, poi, si è diffusa ben ... Leggi Tutto
TAGS: ERA CRISTIANA – PORTOGALLO – MEDIOEVO – NEW YORK – ISLANDA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi Signe Horn Fuglesang I popoli dell’europa del nord: i vichinghi Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] dall’Irlanda e forse anche dalle Isole Shetland. Dall’Islanda prese avvio, dal 985, la colonizzazione della Groenlandia, anni Novanta dello stesso secolo in Norvegia, al Mille circa in Islanda e al primo quarto dell’XI secolo in Svezia. Basandosi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Crisi economica e democrazia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vivien A. Schmidt Uno sviluppo economico equilibrato è generalmente considerato, nel lungo periodo, un fattore che facilita il consolidamento di un sistema politico democratico. Al contrario, le crisi [...] necessità di salvare le banche in pericolo a causa dei debiti insolubili legati ai prestiti immobiliari. Per certi paesi, quali Islanda, Lettonia, Romania e Ungheria, il crollo delle banche è stato troppo ingente perché i governi fossero in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] greca, impadronitosi della lingua svedese da adulto, P.C. Jersild (n. 1935), K. Ekman (n. 1933), B. Trotzig (n. 1929). In Islanda nel corso degli anni Ottanta hanno esordito tra gli altri E. Kárason (n. 1955), che si è affermato con l'amaro realismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

falconerìa

Enciclopedia on line

falconerìa Arte d'allevare e ammaestrare alla caccia i falconi e dell'andare a caccia con essi. Vi è chi ritiene la f. d'importazione germanica; ma è certo, per testimonianza di Marziale, che non era sconosciuta [...] o sagro. I cultori della falconeria dividevano i falconi da caccia in due gruppi: i falconi (f. di Groenlandia, di Islanda, girifalco, pellegrino) e gli accipitrini (astore e sparviero); i falconi, detti anche falchi da logoro, insidiano la preda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – GROENLANDIA – FEDERICO II – FALCONERIA – GHEPARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falconerìa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 58
Vocabolario
islàndico
islandico islàndico agg. (pl. m. -ci). – Forma poco com. per islandese. In botanica, lichene i. o d’Islanda: v. lichene.
medioatlàntico
medioatlantico medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali