Figlio postumo (n. presso Skarpsborg 1204 - m. Kirkwall, is. Orkney, 1263) di Haakon III, divenuto re (1217) si impose ai varî pretendenti e pacificò (1240 circa) la Norvegia. Sotto il suo regno la Norvegia [...] . Durante l'interregno fra Federico II e Corrado IV (1250) fu offerta a H. la corona germanica, ma egli rifiutò. L'Islanda e la Groenlandia gli prestarono omaggio e lo riconobbero loro sovrano (1262). Essendo sorta una contesa con il re scozzese a ...
Leggi Tutto
Il primo dei sette sacramenti della chiesa cattolica, riconosciuto come sacramento da quasi tutte le altre confessioni cristiane.
L'uso di lavare tutto o parte del corpo si ritrova come rito religioso [...] cristianesimo, anche in zone lontane e presso popoli del tutto indipendenti da quelli ove sorse il cristianesimo. Ad es. in Islanda e alcune parti della Norvegia vi fu il costume di praticare sul neonato una lavanda per cui il padre riconosceva ed ...
Leggi Tutto
Sans soleil
Bernard Eisenschitz
(Francia 1982, colore, 100m); regia: Chris Marker; produzione: Anatole Dauman per Argos; fotografia: Chris Marker, Sana Na N'hada, Jean-Michel Humeau, Mario Marret, Eugenio [...] l'operatore ha ripreso in diverse parti del mondo: il Giappone, l'Île de France, la Guinea Bissau, Capo Verde, l'Islanda, San Francisco... La maggior parte delle riprese sono state realizzate da Chris Marker nel corso degli anni; alcune di esse sono ...
Leggi Tutto
Insenatura costiera (dal termine scandinavo fjord «porto») che si sviluppa nelle regioni montuose che furono sottoposte a intensa glaciazione. I f. sono valli con profilo trasversale a U, profonde, lunghe, [...] è agevole la navigazione. Tipiche quelle della Scandinavia (fig. 2) e della Patagonia. Analoghe quelle della Scozia occidentale, Islanda, Alaska.
Nello Jylland invece prendono il nome di f. insenature marine molto differenti dai tipici f., le quali ...
Leggi Tutto
Scrittore islandese (Álftanes, Reykjavík, 1888 - Copenaghen 1945). Vissuto a lungo a Copenaghen, pubblicò in danese gran parte della sua opera. Dopo aver conquistato il successo con i drammi neoromantici [...] strindberghiano Vi mördere ("Noi assassini", 1920); da ricordare anche la tetralogia Skálholt (1930-32), ambientata con scrupolosa fedeltà nell'Islanda del 1600, e il romanzo Jeg ser et stort skönt land ("Vedo un grande, bel paese", 1936), ispirato ...
Leggi Tutto
PFEIFFER, Ida Laura, nata Reyer
Attilio Mori
PFEIFFER, Ida Laura, nata Reyer. -Viaggiatrice austriaca, nata a Vienna il 14 ottobre 1797, ivi morta il 27 ottobre 1858. Sposata nel 1820 a un avvocato [...] Wienerin in das heilige Land (Vienna 1845). Negli anni 1846-47 intraprese un viaggio intorno al mondo visitando la Scandinavia, l'Islanda e quindi il Brasile e il Chile da dove passò a Tahiti. Successivamente visitò la Cina, l'India, la Persia, il ...
Leggi Tutto
TULE (Θούλη, Thule)
Arnaldo Momigliano
Designazione di località incerta nella geografia antica. Risale al viaggiatore massaliota Pitea del secolo IV a. C., di cui non si può con certezza dire se l'avesse [...] Shetland. L'identificazione è mantenuta da taluni moderni, mentre altri preferiscono la Norvegia: l'identificazione già medievale per l'Islanda è abbandonata. L'accenno antico più famoso è in Virgilio, Georgiche, I, 30.
Bibl.: G. Macdonald in Pauly ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] propria popolazione, la Norvegia è il secondo paese al mondo per consumo di energia elettrica pro capite, dietro all’Islanda. Il paese è anche sede della maggiore multinazionale al mondo nel settore del commercio di elettricità in termini di volume ...
Leggi Tutto
Specie di uccello di mare palmato estinta nel secolo scorso. Aveva ali sviluppate ma non tanto robuste da sorreggere il corpo massiccio, quindi non poteva volare; aveva testa, collo e parti superiori nere, [...] statura, circa 800 mm., ala 160-178. Abitava le coste e le isole dell'Atlantico nord-occidentale intorno a Terranova, l'Islanda e forse la Groenlandia, ecc. Si conoscono nelle collezioni 80 individui preparati, 23-24 scheletri e 75 uova: in Italia ne ...
Leggi Tutto
Genere di Ascolicheni eteromeri, gimnocarpi della famiglia Parmeliacee. Il tallo è cartilagineo, suffruticuloso-eretto, fogliaceo, variamente ciliato o inerme, lungamente laciniato. Gli apoteci sono scarsi, [...] di tele dipinte se ne usa la mucillaggine in sostituzione della gomma arabica.
Bibl.: Renard, Hist. du lichen d'Islande, Parigi 1836; A. Jatta, Flora italica cryptogama, III: Lichenes, Rocca S. Casciano 1909, p. 173; G. Zahlbruckner, Lichenes, in ...
Leggi Tutto
medioatlantico
medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...