Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] firmato da un rappresentante della Commissione Europea e dai ministri degli esteri di tutti i paesi membri, eccezion fatta per l’Islanda, che ha aderito all’organizzazione nel 1995.
I paesi baltici promossero la nascita del Consiglio con l’intento di ...
Leggi Tutto
In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente nello sdoppiamento di un raggio incidente [...] linearmente in due piani tra loro perpendicolari. Il fenomeno, particolarmente evidente nei cristalli limpidi di calcite (spato d’Islanda), fu scoperto nel 1669 da Rasmus Bartholin e studiato successivamente da Ch. Huygens e da A.-J. Fresnel ...
Leggi Tutto
NIORD
Bruno Vignola
. Divinità secondaria della mitologia germanica, appartenente alla stirpe dei Vani, ma dopo la guerra di questi con gli Asi assunto fra gli dei insieme con i figli Freyr e Freyia. [...] culto di N. sembra essere stato originario dalla Svezia, di dove, prima del sec. IX, passò in Norvegia e quindi in Islanda. Il suo nome è etimologicamente identico a quello di Nerthus, dato, secondo Tacito (Germ., 40), dagl'Ingevoni alla Madre Terra ...
Leggi Tutto
post rock
<pë'ust ròk> (it. <pòst ...>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Genere musicale emerso negli anni Novanta del 20° sec. e divenuto popolare nel decennio successivo. Legato [...] Uniti e in Europa grazie a gruppi come Slint (USA), Mogway (Scozia), God is an astronaut (Irlanda), Sigur Róss (Islanda), Giardini di Mirò (Italia); influenze p. r. si riscontrano inoltre nei lavori di band popolari come i Radiohead. Le differenti ...
Leggi Tutto
Nome di due specie di Mammiferi Carnivori Mustelidi, di medie dimensioni, con corpo allungato, zampe corte e orecchie piccole, coda breve, pelliccia di colore bruno scuro allo stato selvatico: il v. europeo [...] originario dell’America Settentrionale, è presente come specie alloctona in molte regioni europee (Italia, Inghilterra, Islanda, Penisola Scandinava, Spagna, Russia). Questo fenomeno, determinato da fughe accidentali dagli allevamenti per animali da ...
Leggi Tutto
UEO Sigla di Unione Europea Occidentale, organizzazione politico-militare, nata sulle basi del Trattato di Bruxelles, che nel 1948 aveva creato l’Unione occidentale contro una possibile rinascita di una [...] , Francia, Regno Unito, Italia, Repubblica Federale di Germania, Grecia, Spagna e Portogallo), membri associati (Ungheria, Islanda, Norvegia, Polonia, Repubblica Ceca e Turchia); osservatori (Austria, Danimarca, Finlandia, Irlanda e Svezia) e partner ...
Leggi Tutto
Geografo svedese, nato a Karlsborg il 14 novembre 1889; dal 1929 professore all'università di Stoccolma. Ha esplicato la sua attività sia nei paesi mediterranei (con ricerche sull'Italia meridionale e [...] con altri studiosi, ricerche approfondite sui ghiacciai e sul manto nevoso; nel 1934 nelle Spitsberghen, nel 1936-38 in Islanda (ricerche sul ghiacciaio Vatnajökull), nel 1939-40 in Groenlandia. Ha anche rappresentato all'estero il suo paese come ...
Leggi Tutto
Council of the Baltic Sea States (Cbss)
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale [...] firmato da un rappresentante della Commissione europea e dai ministri degli Esteri di tutti i paesi membri, eccezion fatta per l’Islanda, che ha aderito all’organizzazione nel 1995.
I paesi baltici promossero la nascita del Consiglio con l’intento di ...
Leggi Tutto
Consiglio degli Stati del Mar Baltico Foro politico (Council of the Baltic Sea States, Cbss) per la cooperazione regionale e intergovernativa; istituito a Copenaghen nel 1992, con sede principale a Stoccolma, [...] , la sicurezza e i diritti umani. Al 2022 i suoi Stati membri sono: Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Islanda, Lettonia, Lituania, Norvegia, Polonia, Svezia; cofondatrice del foro, nel marzo 2022 la Russia è stata sospesa, ritirandosi ...
Leggi Tutto
Esploratore (Stromness, isole Orcadi, 1813 - Londra 1893). Medico di bordo, ebbe dalla Compagnia della Baia di Hudson l'incarico di esplorazioni lungo la penisola di Melville; su indicazioni di Eschimesi, [...] ; poi partì (1848) con G. Richardson alla ricerca di J. Franklin e visitò la Terra di Wollaston. Raccolse per primo, in una successiva spedizione (1853-54), notizie sulla fine di Sir John Franklin. Ebbe poi altre mansioni in Islanda e in Groenlandia. ...
Leggi Tutto
medioatlantico
medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...