HELGASON, Sigurdur
Carlo Cattani
Matematico islandese, nato ad Akureyri il 30 settembre 1927. Dal 1965 professore al Massachusetts Institute of Technology, dal 1964 al 1966 al Princeton Institute for [...] (Stoccolma). Nel 1951 è stato insignito della Gold Medal all'università di Copenaghen, della laurea honoris causa dall'università d'Islanda nel 1986 e dall'università di Copenaghen nel 1988, e dello Steele Prize nel 1988 per i suoi meriti espositivi ...
Leggi Tutto
Artico
Àrtico. – Fra le aree più dinamiche della Terra, all'inizio del nuovo millennio, figura l'A., sia nella sua componente marina, sia in quella terrestre. Le terre emerse artiche riguardano soprattutto [...] (o, meglio, la Groenlandia, sempre più autonoma dalla Danimarca e sempre più sotto il controllo de facto degli USA), Islanda, Norvegia e USA. L'A. canadese corrisponde allo Stato dello Yukon, ai Northwest territories e al Nunavut (cui appartiene ...
Leggi Tutto
GEYSER (dall'islandese Geysir)
Luigi Colomba
I geyser sono manifestazioni secondarie del vulcanismo, si volgono sempre in regioni vulcaniche e sebbene anch'esse declinino e scompaiano contemporaneamente [...] % di acqua giungono, come nella pealite, a un minimo di 1,5%.
Tipico è il modo di funzionare del Gran Geiser d'Islanda che fu il primo che venne studiato. Esso presenta alla sua base un cono appiattito di geyserite, alto circa 10 metri, che contiene ...
Leggi Tutto
Vedi European Free Trade Association dell'anno: 2015 - 2016
Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione [...] Svizzera e Regno Unito, firmatari della Convezione di Stoccolma che ha dato vita all’organizzazione.
Nel 1970 aderì all’Efta anche l’Islanda, nel 1986 la Finlandia e infine, nel 1991, il Liechtenstein. Con il tempo, i paesi aderenti all’Efta che sono ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] dell’oceano e del riscaldamento dovuto alla Corrente del Golfo: l’escursione termica annua non è rilevante (tra gli 8 -9 °C dell’Islanda e i 16-17 °C del Bassopiano Germanico), e le temperature medie di gennaio si mantengono per lo più sopra 0 °C; le ...
Leggi Tutto
(o Mare Artico) Mare compreso tra le coste settentrionali dei continenti eurasiatico e nordamericano, vasto circa 14.000.000 km2. Il nome gli fu dato da C.-P. Fleurieu nel 1797.
Si apre in corrispondenza [...] 5450 m. Fondi molto bassi sono invece lungo le coste siberiane orientali e nella Baia di Hudson. Dalla soglia tra l’Islanda e le isole Fær Øer penetrano nell’A. le acque relativamente calde della Corrente del Golfo, che raggiungono le coste norvegesi ...
Leggi Tutto
Catena montuosa che si eleva sul fondo dell’Oceano Atlantico e che si estende con continuità, decorrendo in senso meridiano, dal Mar Glaciale fino alle estremità dell’Africa, dove piega verso E collegandosi [...] fino a 2000 m sotto il livello marino medio, emergendo solo in alcuni casi e costituendo isole vulcaniche come l’Islanda e le Azzorre. Rappresenta il luogo dove, secondo la teoria della tettonica a zolle, è avvenuta e sta avvenendo la separazione ...
Leggi Tutto
OECE
Anna del Buttero
Sigla con la quale è nota l'Organizzazione europea di cooperazione economica (ingl. Organization for European Economic Cooperation; sigla OEEC), organizzazione internazionale regionale, [...] Trasporti provocata da una raccomandazione del Consiglio dell'OECE. Alla Conferenza partecipano tutti i paesi membri dell'OECE (eccetto Islanda ed Irlanda) e gli Stati Uniti e Canada come membri associati. La Conferenza si articola in un Consiglio ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] dove, in tal caso, sorge un vulcano di tipo centrale. Esempî di eruzioni lineari avvenute nell'epoca storica li troviamo in Islanda.
Nel 1783 si squarciò il suolo a O. del vulcano Varmárdalr, presso il Monte Laki costituito da tufo palagonitico e si ...
Leggi Tutto
Storico francese del diritto, nato a Verdun il 3 febbraio 1855, morto il 7 gennaio 1914 a Nancy, dove era stato professore dal 1879. Dopo essersi distinto con studî eccellenti dedicatì alla storia giuridica [...] classiche e moderne per esplorare terreni meno coltivati; e si dedicò con pari vigore alla storia giuridica dei paesi nordici (Islanda, Finlandia, Svezia) e di Atene antica.
Il suo libro più celebre è un'opera d'insieme sul diritto privato della ...
Leggi Tutto
medioatlantico
medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...