Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica popolare del Bangladesh è una repubblica democratica indipendente, facente parte del Commonwealth, nonché il terzo paese a maggioranza [...] comminata nel settembre 2013 dalla Corte suprema del Bangladesh ad Abdul Quader Mollah, vice segretario generale del partito islamico Jamaat-e-Islami, per crimini contro l’umanità e in particolare per le stragi di civili durante il conflitto – pesa ...
Leggi Tutto
A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] Paesi riguardano l’accusa a Rabat di sostenere associazioni considerate terroristiche da Algeri, quali il MAK e il movimento islamista Rachad, e il posizionamento del Marocco nei confronti di Israele – almeno fino allo scoppio della guerra a Gaza ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Ludovico
Lisa Saracco
– Nacque a Torcigliano di Camaiore il 6 ott. del 1612, secondogenito di Antonio e Margherita di Michele Marracci. Nel 1627, a Lucca, entrò a far parte della Congregazione [...] scritti editi ed inediti, II, Roma 1940, pp. 90-134; G. Levi Della Vida, L. M. e la sua opera negli studi islamici, in Aneddoti e svaghi arabi e non arabi, Milano-Napoli 1959, pp. 193-210; M.P. Pedani Fabris, Intorno alla questione della traduzione ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita di Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] di sicurezza tanzaniani ne ritengono responsabile il gruppo somalo di al-Shabaab. Il sempre maggior coinvolgimento della setta islamista somala nelle sorti della Tanzania e della regione dell’Africa orientale si era evinto già nel 2010 in occasione ...
Leggi Tutto
Jytte Klausen
L’Egitto soffia sul fuoco
Come già Mubarak al tempo delle vignette danesi su Maometto, anche i Fratelli Musulmani che appoggiano Morsi hanno cavalcato la protesta contro un video considerato [...] Stati Uniti.
È stato presto chiaro che l’attacco era premeditato e riconducibile ad Ansar al-Sharia (Sostenitori della Legge Islamica), un gruppo terroristico collegato ad al-Qaida.
Il film in questione è poco più che un montaggio amatoriale di scene ...
Leggi Tutto
Vincenzo Piglionica
La transizione politica dell’Egitto post-Mubārak ha vissuto un passaggio intenso e molto controverso nel processo di redazione e successiva ratifica popolare della nuova Costituzione.
Il [...] dunque emergere una sostanziale incompatibilità fra statuizione della libertà religiosa e stato di minorità di quelle fedi non riconducibili all’Islam, alla cristianità egiziana o all’ebraismo.
Ci sono poi le ansie connesse all’art. 2, che come si è ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] di Roma (1945) del modernista E. Buonaiuti. Significativi alcuni esempi della fitta memorialistica antifascista (Fantasmi ritrovati, 1966, dell'islamista e semitista G. Levi Della Vida, e le Memorie di un'antifascista, 1919-1940, 1946, di B. Allason ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] L. Guazzone, Milano 1995.
B. Lia, The society of Muslim Brothers in Egypt, Reading 1997.
M. Emiliani, Faraoni e turbanti. La questione islamista nei paesi arabi, in il Mulino, 1998, pp. 353-66.
E. Farahian, L'Egitto dopo l'attentato di Luxor, in La ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Centrafricana (RCA), situata nel cuore del continente nero, è uno stato indipendente dal 1960. Il paese è potenzialmente [...] sud alla stregua di invasori stranieri. Le esazioni e i crimini perpetrati sulla popolazione civile, anche in nome dell’islam, hanno portato alla creazione di milizie di autodifesa cristiane (anti-balaka, gli ‘anti-machete’), che si sono unite agli ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito [...] Usa, con i quali è in atto da anni un rapporto di collaborazione reciproca, sorto in seguito ai diversi attentati terroristici di matrice islamica che hanno colpito il Kenya. Il Kenya spende circa l’1,95% del pil per il settore militare e mantiene un ...
Leggi Tutto
islamista
s. m. e f. [der. di islam] (pl. m. -i). – 1. Studioso dell’islamismo. 2. Sostenitore (anche fanatico) dell'islamismo come unica religione; fondamentalista islamico.
islam
islàm (non corretto ìslam) s. m. [dall’arabo Islām, propr. «abbandono, consegna (di sé alla volontà divina)»]. – La grande religione monoteistica fondata da Maometto e, collettivamente, il mondo musulmano (più spesso con iniziale maiuscola):...