Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] furono i temi della nascente letteratura moderna, che ebbe i suoi capiscuola nel poeta e filosofo Iqbāl, sostenitore della fede islamica e della creazione del Pakistan, e in S. Aḥmed Khān, fondatore dell’Aligarh College e padre della prosa moderna. A ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , in cui è notevole l’influsso del diritto romano.
664: con l’assedio di Bisanzio si affaccia nel mondo mediterraneo l’Islam.
711: gli Arabi distruggono il regno dei Visigoti in Spagna.
728: donazione di Sutri al papa da parte del re longobardo ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] dell'Asia, una possibilità di dialogo dovrebbe avvalersi della mediazione della parte europea, o anche probabilmente del mondo islamico. Il blocco islamico a sua volta rappresenta forse l'ostacolo più duro, arroccato com'è su se stesso in modo quasi ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] .
Nelle varie repubbliche tendono a sparire del tutto il folklore e gli orientalismi superficiali e, laddove imperava l'islamismo che vietava la rappresentazione della figura umana, si sono potute sprigionare nuove energie.
Quanto agli scultori, tra ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] di Turchia e il 3 marzo 1924 fu abolito il califfato (v. turchia).
L'impero ottomano fu l'ultimo grande impero islamico e rappresentò l'ultima fase di espansione dell'Oriente verso l'Occidente. Erede dell'impero turco dei Selgiuchidi e dell'impero di ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] come vengono adattati, rivelano rapporti meno con Bisanzio che con l'Oriente cristiano (Caucaso e paesi russi) e con l'arte islamica.
Poco si è conservato della pittura d'icone del Medioevo serbo; d'altro lato lo studio della storia della miniatura ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] : &mis4;2 b, &mis4;3 t, &mis4;4 th, &mis4;5 n, &mis4;6 y). L'enorme espansione dell'islamismo, a partire dal sec. VII, non solo portò, insieme con la lingua, anche l'alfabeto arabo fino alla Spagna e all'Africa occidentale da una ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] di tutti gli Armeni, con ordini segreti di procedere al massacro di quanti, uomini e donne, n0n avessero aderito all'islamismo. Questa situazione durò ben cinque anni, dal 1915 al 1920. Si è calcolato con qualche verosimiglianza che circa 600.000 ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] governo di Washington hanno tratto ulteriore impulso dalla reazione ai sanguinosi attentati condotti l'11 settembre 2001 da terroristi islamici di matrice fondamentalista contro le Twin Towers di New York e contro la sede del Pentagono. L'impatto di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] governo di Washington hanno tratto ulteriore impulso dalla reazione ai sanguinosi attentati condotti l'11 settembre 2001 da terroristi islamici di matrice fondamentalista contro le Twin Towers di New York e contro la sede del Pentagono. L'impatto di ...
Leggi Tutto
islamismo
s. m. [der. di islam]. – La religione fondata in Arabia da Maometto († 632 d. C.), in cui confluiscono elementi tratti dal paganesimo arabo, dal cristianesimo e dal giudaismo, oltre che idee e norme personali di Maometto stesso:...
islam
islàm (non corretto ìslam) s. m. [dall’arabo Islām, propr. «abbandono, consegna (di sé alla volontà divina)»]. – La grande religione monoteistica fondata da Maometto e, collettivamente, il mondo musulmano (più spesso con iniziale maiuscola):...