Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] ’11 settembre 2001. Bush jr reagì immediatamente, dichiarando subito una guerra interminabile e globale al terrorismo (per lui, islamista) e attaccando un mese dopo l’Afghanistan dei Taliban (7 ottobre 2001). Iniziava così un’altra guerra asimmetrica ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] da allora associati perpetuamente, ossia in modo intrinseco-strutturale, alla schiavitù. Successivamente, il cristianesimo e l'islamismo ripresero e accentuarono questa interpretazione, che diverrà l'argomentazione standard di tutti gli esponenti del ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] ’ultima, del resto, ancora aperta e fonte di forti conflitti sia nel cattolicesimo, sia nella Chiesa anglicana d’Africa così come nell’islam, anche se dal 2005 a guidare la preghiera in una moschea di New York c’è una donna, Amina Wadud. Anche in ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] e cosmo umano, fra ordine delle cose celesti e ordine delle cose terrene. Anche nel caso di una religione come l'islamismo, che non conosce in linea di principio figure assimilabili a quella del sacerdote, esistono funzionari ed esperti in cose sacre ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Le difficoltà di definizione
Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il terrorismo, lanciata dall’allora presidente americano [...] fondamentaliste è cresciuto con il senso di ingiustizia per quello che è stato da molti percepito come un attacco all’islam da parte di una potenza internazionale (Hafez 2007). In questo contesto, radicalizzazioni vi sono state nel Sud così come nel ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] come regolatori della caccia e, quindi, dell’equilibrio ambientale.
Uno dei più noti tabu alimentari è quello previsto dall’islamismo e dalla religione ebraica nei confronti della carne suina, il cui consumo è esplicitamente vietato ai fedeli. Le ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] , 1079 n., 1082 n.); J. F. Guilmartin jr., Gunpowder and galleys ..., Cambridge 1974, p. 133; The Encyclopedia Of Islam ..., II, p. 33; Encyclopédie de l'Islam ..., I, p. 875.
Per la famiglia del C.:A. M. G. Scorza, Le fam. nob. genovesi, Genova 1924 ...
Leggi Tutto
Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...] Guerra Santa contro i simboli della potenza americana ha costretto il mondo intero a prendere atto che il fondamentalismo islamico è una minaccia per l'Occidente. E si tratta di una minaccia particolarmente insidiosa per le istituzioni della 'società ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] du monde musulman médiéval, Xe-XVe siècle, a cura di J.-Cl. Garcin, I, Paris 1995, capp. VII-VIII, X. Encyclopédie de l'Islam, Leiden 19682, I-XI, s.v.Ayyubides (Cl. Cahen); Al-Kāmil (al-Malik) (H.C. Gottschalck); Hafsides (H.R. Idris); Salāh al-Dīn ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] di Dio; successivamente egli sarebbe stato influenzato da scaltri ebrei che avrebbero esteso la loro influenza anche su Alì. L’Islam si trova quindi ad essere una religione frutto di una doppia eresia e non dovrebbe risultare difficile, almeno da un ...
Leggi Tutto
islamismo
s. m. [der. di islam]. – La religione fondata in Arabia da Maometto († 632 d. C.), in cui confluiscono elementi tratti dal paganesimo arabo, dal cristianesimo e dal giudaismo, oltre che idee e norme personali di Maometto stesso:...
islam
islàm (non corretto ìslam) s. m. [dall’arabo Islām, propr. «abbandono, consegna (di sé alla volontà divina)»]. – La grande religione monoteistica fondata da Maometto e, collettivamente, il mondo musulmano (più spesso con iniziale maiuscola):...