Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] spirituale e di unione con Dio, come "tenda" della presenza umana e storica della divinità (così nell'induismo). Anche l'islamismo considera G. come un grande profeta, nato in modo miracoloso dalla Vergine Maria, e maestro di una dottrina morale e ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] in seguito alla rivolta dei Carmati che nel 929 saccheggiarono la Mecca. Per questo e per le non poche conversioni all'Islām di elementi cristiani ed ebrei la Palestina, sin dal sec. X, divenne un paese in prevalenza arabo-musulmano.
Verso la metà ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] miserie di costoro e impedire che, cedendo alle debolezze dell'umana natura, finissero per rinnegare la fede e abbracciare l'islamismo, sorsero appunto gli ordini religiosi dei trinitarî e dei mercedarî; e più tardi S. Vincenzo di Paoli mandò alcuni ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] , Napoleone I fu costretto a dare grande importanza, nella sua scacchiera militare-diplomatica, alla Turchia. All'islamismo fece quindi ricorso per impedire nel Mediterraneo, attraverso la Turchia, il rinsaldarsi dell'alleanza anglo-russa. Nel ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] ai Cinesi è anche il temperamento litigioso.
Il buddhismo e il taoismo sono diffusi in Manciuria. È pure diffuso l'islamismo, specialmente tra i numerosi Cinesi che risiedono nelle città. Fra le tribù nomadi sopravvive lo sciamanismo. Il culto degli ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] base.
Quanto ai costumi, caratteristica è la libertà che gode la donna, libertà ch'essa ha conservato nonostante i rigori dell'islamismo, introdotto e imposto con la forza nel sec. X. Le abitazioni, talvolta in mattoni (non cotti, ma solo seccati al ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] Tubinga, 1830-36; W. Miller, The Latin in the Levant, Londra 1908; N. A. Bees, Morea, in Encycl. de l'Islām, 1932-33; id., in 'Εγκυκλοπ. λεξικὸν Ελευϑερουδάκη, Atene 1930; T. Kandiloros, ‛Ο 'Αρματωλισμος τῆς Πελοποννήσου, Atene 1924; Rennel Rodd, The ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] 'arcipelago e nel sud della penisola; la parte nord di questa invece passa al nuovo stato di Siam.
La penetrazione dell'islām e un progressivo indebolimento causano la fine del potentissimo regno di Madjapahit nel sec. XV e alla fine di quel secolo ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] sui legni dalle lacche, nell'architettura dai materiali diversi, anche ceramici, per tutto dalla decorazione dipinta; nell'arte islamica (v. islamismo: Arte), di cui il colore fu mezzo sovrano, la sua più fastosa applicazione si verificò appunto nei ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] Montenegro: saldo organismo statale autonomo che, sotto l'alto patronato di Venezia, quando tutto intorno è schiavitù e islamismo, si esalta combattendo per l'indipendenza e il cristianesimo. L'isolamento e la primordialità degli ordinamenti, non che ...
Leggi Tutto
islamismo
s. m. [der. di islam]. – La religione fondata in Arabia da Maometto († 632 d. C.), in cui confluiscono elementi tratti dal paganesimo arabo, dal cristianesimo e dal giudaismo, oltre che idee e norme personali di Maometto stesso:...
islam
islàm (non corretto ìslam) s. m. [dall’arabo Islām, propr. «abbandono, consegna (di sé alla volontà divina)»]. – La grande religione monoteistica fondata da Maometto e, collettivamente, il mondo musulmano (più spesso con iniziale maiuscola):...