TEBU
Antonio Mordini
. Popolazione sahariana divisa convenzionalmente in due grandi gruppi: 1. i Teda costituiti dagli abitanti del Tibesti, di parte del Borku e del Cauar e di cui alcune centinaia [...] abitato ove possiedono beni. La posizione della donna è simile a quella delle Tuareg.
Pur essendo convertiti all'islamismo, i Tebu conservano ancora numerose superstizioni d'origine pagana. Le cerimonie funebri seguono i riti musulmani; però sembra ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] i luoghi che segnano la storia della spiritualità cristiana, Gerusalemme è anche il punto di riferimento per ebraismo e islamismo, come Niccolò annota: «tutte le generazioni del mondo ti chiamano santa» (cap. XI, p. 10). La pratica del pellegrinaggio ...
Leggi Tutto
Circoncisione
Riccardo Di Segni
La circoncisione, dal latino circumcidere, "tagliare intorno", è, in senso stretto, un'operazione chirurgica sul membro maschile, che, eseguita allo scopo di scoprire [...] si è sottoposti va da quella neonatale (all'ottavo giorno, secondo gli ebrei) a quella infantile, prepuberale e puberale (nell'Islam generalmente tra i 7 e i 13 anni, ma spesso anche prima), fino a quella prematrimoniale; essendo poi la circoncisione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invasione dei Mongoli separa i Russi dall’Europa. Per due secoli parte della Russia [...] politica di tolleranza religiosa da parte dei Mongoli, convinto che il cristianesimo nestoriano tra loro diffuso avrebbe sostituito l’islamismo. Ma le previsioni di Nevskij sono sbagliate. Il cristianesimo non si diffonde affatto tra i Mongoli e le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, la storia degli ebrei è caratterizzata dall’espulsione della comunità [...] ne distacca prendendo altre vie e raggiungendo il più alto grado di coesione interna e autonomia dal cristianesimo e dall’islamismo proprio negli anni mediani del XVI secolo. Questo, tuttavia, non ha mai significato chiusura assoluta alla cultura non ...
Leggi Tutto
Medio Oriente/Grande Medio Oriente
Mèdio Oriènte/Grande Mèdio Oriènte. – Dallo scoppio della prima guerra arabo-israeliana nel maggio 1948 all’attacco missilistico di Ḥamās contro Israele nel novembre [...] è il tema principale dello scontro tra sunniti e sciiti, ma la contesa religiosa in gioco, il primato nel mondo islamico, si consuma sullo sfondo di una battaglia ad ampio raggio che vede israeliani e statunitensi spalleggiare il fronte arabo sunnita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] il 45% degli aventi diritti al voto) il partito Giustizia e sviluppo ha raggiunto per la prima volta la maggioranza parlamentare: gli islamici moderati hanno in tal modo ottenuto 107 seggi su 395, e il re Muḥamad VI ha nominato nuovo premier il suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] dell'ambiente, diritti umani) il papa incoraggia molto anche il dialogo con le altre religioni, specialmente con l'islamismo. Non per questo ritiene esaurita l'azione missionaria, che anzi incoraggia con le sue visite nei diversi continenti, col ...
Leggi Tutto
. I Calmucchi sono Mongoli occidentali, sparsi in gruppi distaccati su un vasto territorio, dentro i confini della Russia, della Mongolia e della Cina occidentale,
Non si conosce con esattezza il numero [...] buddhisti (lamaisti); solo una piccola parte di essi, i cosiddetti Calmucchi-Sarti, che vivono nel Kirghisistan, ha adottato l'islamismo. Il clero lamaista è molto numeroso, e, fino agli ultimi tempi, influente.
Quanto alle tradizioni orali, fin dai ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome, che non è se non la parola araba sayyid "signore" (in arabo stesso contratto spesso in sīd), è famoso il castigliano Ruy o Rodrigo Díaz di Bivar, eroe leggendario della riconquista spagnola [...] di innumerevoli studî in tutti i paesi colti. Intanto si può asserire che solo dopo la vittoria finale della Spagna sull'islamismo, la leggenda del Cid assunse il suo ammirevole significato morale e nazionale, così da trasformare l'eroe in un simbolo ...
Leggi Tutto
islamismo
s. m. [der. di islam]. – La religione fondata in Arabia da Maometto († 632 d. C.), in cui confluiscono elementi tratti dal paganesimo arabo, dal cristianesimo e dal giudaismo, oltre che idee e norme personali di Maometto stesso:...
islam
islàm (non corretto ìslam) s. m. [dall’arabo Islām, propr. «abbandono, consegna (di sé alla volontà divina)»]. – La grande religione monoteistica fondata da Maometto e, collettivamente, il mondo musulmano (più spesso con iniziale maiuscola):...