. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] il sindacato comunista affiliato alla III Internazionale.
Bibl.: Mancano lavori d'insieme, tranne gli articoli di L. Massignon in Encicl. dell'Islām (ed. fr., IV, pp. 254-55 e 445-56). Per alcuni lati del sistema corporativo considerato dal punto di ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] perché lo stato riconosce espressamente quella religione come la sola vera e, pertanto, lecita.
Per l'Islām e i suoi precetti, v. islamismo; per le persecuzioni contro gli Ebrei, v. antisemitismo; ebrei: Storia.
Persecuzione dei cristiani.
La Chiesa ...
Leggi Tutto
Colonia del gruppo dell'Africa Occidentale Francese, limitata a S. dal Golfo di Guinea, a O. dal Togo, a E. dalla Nigeria britannica, a N. dalle colonie francesi dell'Alto Volta e del Niger. Ha una superficie [...] di Fulbè (5%), dediti all'allevamento degli animali domestici. Queste popolazioni sono rimaste nella maggioranza animiste; tuttavia l'islamismo tende a propagarsi tra di esse.
La grande ricchezza del Dahomey è la palma da olio (Elaeis guineensis), i ...
Leggi Tutto
SCIOA (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Carlo CONTI-ROSSINI
Regione naturale e storica dell'Etiopia meridionale, che si estende tra il corso dell'Abai (Nilo Azzurro) a nord e quello del Hawash a sud con [...] bassura dancala, erano costituiti in regno autonomo, sotto la dinastia dei Ualasmà, ed erano un vivo focolare di propaganda islamica. È ancora ignoto quale fosse il fondo dell'antica popolazione dello Scioa, e a quale dei ceppi cuscitici appartenesse ...
Leggi Tutto
IMMAGINE (lat. imago -inis; fr. image; sp. imagen; ted. Bild; ingl. image)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
Laura OLIVIERI
*
Rappresentazione visibile, spesso idealizzata, ottenuta mediante il [...] respingendo in modo assoluto qualsiasi sorta d'immagini, anche profane e indifferenti per sé medesime. Ugualmente agì l'islamismo.
Nel cristianesimo invece la storia delle immagini ha subito fasi varie e ha dato luogo a lotte religiose asperrime ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale Bar è preromano, ma non è documentato nell'antichità, mentre è documentato invece quello della Bari italiana (Barium): Antìvari sta come a dire di fronte a Bari. Sorge, bagnata dalla [...] Ragusa. In quel tempo Antivari ebbe un'importanza particolare come antemurale contro la chiesa greca e più tardi contro l'Islām. Tuttavia, poco dopo, Antivari si ribellò a Ragusa, dandosi il titolo di archidiocesi, e riuscì a mantenere fino ai giorni ...
Leggi Tutto
TERRORISMO.
Donatella della Porta
– Tipologie di terrorismo. Sulle cause del terrorismo. Bibliografia
Tipologie di terrorismo. – Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad [...] collocate da terroristi ispirati da al-Qā῾ida uccisero a Madrid 191 persone. Il 7 luglio del 2005 quattro terroristi fondamentalisti islamici vicini ad al-Qā῾ida provocarono a Londra, con attentati suicidi, la morte di 56 persone. Il 7 gennaio 2015 ...
Leggi Tutto
SAMARCANDA (A. T., 93-94)
Giorgio PULLE'
Ernst KUHNEL
F. G.
Città della repubblica federata uzbeka nella Russia asiatica. Situata lungo le rive dello Zerafšan all'aprirsi della fertilissima vallata [...] a Taškent, ma ha conservato sempre la sua importanza di capitale culturale della Sogdiana.
H. H. Schaeder, in Encyclopédie de l'Islām, IV, 1925, pp. 134-136; per la topografia e descrizione medievali, G. Le Strange, The lands of the Eastern Caliphate ...
Leggi Tutto
Teoria che nega la continuità e l'infinita divisibilità della materia e vede nei corpi raggruppamenti di atomi, cioè di elementi (fisicamente) indivisibili, immutabili, separati dal vuoto. Generalmente [...] e neoplatonici) diede all'atomismo forme diverse. Secondo la teoria di al-Ash‛arī (v.), prevalsa poi nell'ortodossia islamica, i corpi risultano di atomi puntuali, privi di estensione (le cose estese nello spazio si formano soltanto grazie alla loro ...
Leggi Tutto
MADRASAH
Ernst KUHNEL
. Parola araba (al plurale madāris) che vale "luogo di studio, d'istruzione", e designa nei paesi musulmani varî tipi di scuole, di solito superiori almeno alle elementari. In [...] e nell'Asia Minore d'imponenti portali in pietra.
Bibl.: Articoli Architecture e Masdjid, nell'Encyclopédie de l'Islam; J. Ribera, La enseñanza entre los musulmanes españoles, Saragozza 1893 (ristampato nei suoi Disertaciones y opúsculos, I, Madrid ...
Leggi Tutto
islamismo
s. m. [der. di islam]. – La religione fondata in Arabia da Maometto († 632 d. C.), in cui confluiscono elementi tratti dal paganesimo arabo, dal cristianesimo e dal giudaismo, oltre che idee e norme personali di Maometto stesso:...
islam
islàm (non corretto ìslam) s. m. [dall’arabo Islām, propr. «abbandono, consegna (di sé alla volontà divina)»]. – La grande religione monoteistica fondata da Maometto e, collettivamente, il mondo musulmano (più spesso con iniziale maiuscola):...