Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] d’aggregazione anche degli oppositori di un sistema sempre più oppressivo nei confronti della società. Del pari in Tagikistan l’islamismo ha contribuito a esacerbare la guerra civile che ha insanguinato il Paese fra il 1992 e il 1997. Il fattore ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] saperne di più
M. Y. Abu-Munshar (2012) In the shadow of the ‘Arab Spring’: the fate of non-Muslim under Islamist Rule, «Islam and Christian-Muslim Relations», 23, 4, pp. 487-503.
I. Al-Marashi(2013) Iraq’s security outlook for 2013, Istituto per gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni e principati russi
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del IX secolo lo svedese Oleg fonda a Kiev il primo [...] cristianizzazione diviene politica ufficiale. Il principe, prima del battesimo, valuta attentamente i vantaggi del giudaismo, dell’islamismo e del cristianesimo e solo dopo giunge alla conclusione che il cristianesimo nella sua forma ortodossa è il ...
Leggi Tutto
esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] continente nordamericano. Va però rilevato che, mentre gli arabi impiantano ovunque giungono colonie commerciali e portano l’islamismo, di modo che i territori scoperti entrano realmente a far parte del mondo conosciuto, della scoperta normanna dell ...
Leggi Tutto
Stefano Montefiori
Kamel Daoud
Vittima di una doppia fatwa
Lo scrittore algerino premiato al Goncourt, accusato di apostasia dagli imam e di islamofobia dagli intellettuali francesi. Ha denunciato i mali [...] dell’Algeria, ossia gli eredi del FLN che hanno cacciato i francesi nel 1962 e dominano la terra e gli imam islamisti radicali che si sono appropriati della religione e usurpano il cielo. Poi, mano a mano che la sua notorietà diventava internazionale ...
Leggi Tutto
idolatria
Cecilia Gatto Trocchi
Adorazione delle immagini
Composta dalle parole greche èidolon ("immagine") e latrìa ("adorazione"), la parola idolatria è spesso sinonimo di paganesimo e di politeismo, [...] dell'idolatria, là dove alla semplice venerazione si sostituisce un'adorazione delle immagini in quanto tali.
Nell'islamismo, per combattere la precedente religione politeista, Maometto proibisce ogni forma di idolatria e ogni raffigurazione di Dio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] cattolica è professata da circa il 50% dei gabonesi; i protestanti sono il 18%; alcuni gruppi minoritari praticano l’islamismo e culti animisti.
La scarsa consistenza demografica e la disponibilità di ingenti risorse naturali concorrono a fare del G ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] o Bolgrad, non lungi dall’odierna Kazan´. Fra i Bulgari del V., detti anche d’argento, già in parte cristiani, si diffuse l’islamismo. Fra il 1227 e il 1236 il regno bulgaro fu conquistato dal mongolo Bātū e annesso al grande impero dell’Orda d’Oro ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] da altre tenacemente combattuta in nome delle religioni pagane avite, e la relativa unità culturale che è sempre creata dall'Islām nelle regioni della sua diffusione. Fra le tribù di origine araba che hanno avuto maggiore importanza per la storia del ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] buona, ma non oltrepassa la mole di un manualetto. - Ottima monografia quella di J. Laurent, L'Arménie entre Byzance et l'Islam, in Bibliothèque des Écoles françaises d'Athènes et de Rome, 117, Parigi 1919; va dalla conquista araba fino all'anno 886 ...
Leggi Tutto
islamismo
s. m. [der. di islam]. – La religione fondata in Arabia da Maometto († 632 d. C.), in cui confluiscono elementi tratti dal paganesimo arabo, dal cristianesimo e dal giudaismo, oltre che idee e norme personali di Maometto stesso:...
islam
islàm (non corretto ìslam) s. m. [dall’arabo Islām, propr. «abbandono, consegna (di sé alla volontà divina)»]. – La grande religione monoteistica fondata da Maometto e, collettivamente, il mondo musulmano (più spesso con iniziale maiuscola):...