GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] di costruzioni, terrazze e basamenti collocati senz'ordine. Nel sec. XV gli abitanti della pianura già sotto l'influenza dell'Islām non costruiscono più che templî piccoli e modesti. Ma nelle montagne si costruì una nuova specie di edifici sacri nei ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] Kidung Sunda, che narra l'eroica mortu d'una principessa di Sunda e dei suoi congiunti.
Con l'introduzione dell'islamismo, i popoli che l'adottarono risentirono l'influenza della letteratura araba e persiana. Un'opera notevole. derivata da queste due ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] la poliandria non è menzionata che per il Ceram occidentale. La circoncisione, che si diffonde sempre più con l'avanzare dell'islamismo, si trova presso i Bataki e i Daiaki anche come usanza preislamica. A Borneo e a Celebes si pratica come eccitante ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] al tempo stesso una guerriglia contro 'l'occupazione' americana del Paese e fornì le basi per l'infiltrazione in ̔Irāq di terroristi islamici di marca sunnita e legati ad al-Qā̔ida, il cui esponente più conosciuto fu Abū Muṣ̔ab al-Zarqāwī di cui l ...
Leggi Tutto
PIPA (fr. pipe; sp. pipa; ted. Pfeife; ingl. pipe)
George MONTANDON
*
È un arnese che permette di aspirare il fumo attraverso un cannello. La suddivisione delle forme in 4 gruppi, fatta da Frobenius, [...] fumare. Questo tipo è molto diffuso nel mondo musulmano, in Asia come in Africa, sebbene esso abbia probabilmente preceduto l'islamismo.
Benché la pipa a forno possa essere stata inventata in più luoghi, non si ritrova presso tutte le culture. Nell ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] e hanno fatto crescere pericolose aspirazioni separatiste tra i musulmani di Zanzibar, sull'onda della rinascita mondiale dell'islamismo.
In anni recenti, il presidente Mkapa, eletto nel novembre 1995, ha avviato una politica di lotta alla corruzione ...
Leggi Tutto
TŪRFĀN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Francesco ROSSI
Alfred SALMONY
N Città della provincia cinese del Sinkiang, situata lungo il margine settentrionale della depressione, detta da un altro piccolo [...] si diffuse il turco; la religione buddhista si mantenne lungamente a Tūrfān; soltanto a partire dal sec. XV vi prevalse l'islamismo. Tūrfān fu sottomessa nel sec. XVII al regno dei Mongoli Calmucchi e nel sec. XVIII ai Cinesi, che vi dominano ancora ...
Leggi Tutto
PROFESSIONE di fede
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Storia delle religioni. - È la dichiarazione solenne delle proprie credenze religiose, per dimostrarne la conformità a un corpo di dottrine, specie [...] faccio voto di parola ben parlata, io faccio voto di azione ben compiuta, io dichiaro di professare la religione mazdea".
Nell'islamismo la professione di fede è condensata nella formula: "Non v'è altro Dio che Allāh e Maometto è il profeta di Allāh ...
Leggi Tutto
Colonia del gruppo dell'Africa Occidentale Francese, limitata al N. e all'O. dal Sūdān Francese, al S. dalla Costa d'Avorio, dalla Costa d'Oro, dal Togo e dal Dahomey, all'E. dalla Colonia del Niger, dalla [...] dall'antica colonia dell'Alto Senegal e Niger. Le popolazioni in essa contenute, che non sono venute in contatto con l'islamismo e sono rimaste animiste, sono in realtà assai diverse dalle popolazioni Mandè che vivono al nord dell'arco del Niger. Il ...
Leggi Tutto
METEMPSICOSI (dal gr. tardivo μετεμψύχωσις, da μετά o ἐμψύχωσις, esprimente cioè l'idea della rianimazione di un corpo)
Umberto Fracassini
Le concezioni primitive intorno all'anima sono concordi nel [...] trovato favore soltanto presso qualche autore particolare o qualche ristretto circolo intellettuale: nel giudaismo Filone e i cabbalisti, nell'islamismo i Drusi e altre sette, nel cristianesimo gli gnostici, i manichei e nel Medioevo i catari. Più di ...
Leggi Tutto
islamismo
s. m. [der. di islam]. – La religione fondata in Arabia da Maometto († 632 d. C.), in cui confluiscono elementi tratti dal paganesimo arabo, dal cristianesimo e dal giudaismo, oltre che idee e norme personali di Maometto stesso:...
islam
islàm (non corretto ìslam) s. m. [dall’arabo Islām, propr. «abbandono, consegna (di sé alla volontà divina)»]. – La grande religione monoteistica fondata da Maometto e, collettivamente, il mondo musulmano (più spesso con iniziale maiuscola):...