Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] tempo il cadavere si decompone e il fetore attira dei cani che ne divorano i fianchi. Ovviamente nei testi autentici dell’islamismo non solo la morte del Profeta è narrata in altra versione, ma non è collegata mai ad annunci di resurrezione.
Accenni ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] a nord di essi. I Menangkabau del centro sono il gruppo etnico dalla cultura più raffinata, dedito all’agricoltura e praticante l’islamismo, assimilato verso il 16° sec. e adattato ai loro costumi tradizionali. Fra essi è però sensibile, come fra gli ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] diritto di guerra in Sicilia e nell'Italia meridionale, abbondavano nelle città e nelle campagne. Le conversioni di cristiani all'islamismo sembrano esser state poche nel Val Démone; assai più numerose nel Val di Noto e soprattutto nel Val di Mazara ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] (Adversus haereses, V, 12, 3; cfr. III, 23, 3) e in Tertulliano (De anima, 40; De carne Christi, 16).
L'islamismo. - Nel Corano Adamo (che, come tutti i patriarchi biblici e lo stesso Gesù, è qualificato "profeta") è implicitamente considerato padre ...
Leggi Tutto
Questa espressione, introdotta nella seconda metà del '700 nel linguaggio filosofico, può ricevere significati di estensione assai diversa. Presa nel senso più ristretto, designa le teorie che affermano [...] le cose governate da una Necessità che è insieme una Provvidenza. Le nuove credenze religiose (cristianesimo e islamismo) portano a spogliare il determinismo naturale dei suoi caratteri di continuità e d'infrangibilità incondizionate, in quanto ...
Leggi Tutto
Territorio sotto la giurisdizione del governatore inglese della Costa d'Oro, rappresentato nella capitale, Kumasi, da un commissario-capo. Il territorio è limitato a sud da quello della Costa d'Oro (v.), [...] .
Il territorio fu ed è tenuto dalle tribù, ma una buona parte di esso è rimasta soggetta allo "Sgabello". Gli Ashanti sono in massima parte pagani e l'Islām non ha influenza su di essi; hanno anzi dimostrato nei tempi passati una grande ostilità all ...
Leggi Tutto
. Importante popolazione della Nubia e del Sūdān orientale. E originaria della regione ad est del Nilo, dalle frontiere di Egitto all'Eritrea, regione che occupa tuttora. Nelle sedi attuali, fu sottomessa [...] li rende i naturali accentratori del traffico carovaniero attraverso la loro regione. Da molti secoli sono passati all'islamismo.
Lingua. - Il nome indigeno della lingua Begia (Böga nelle antiche iscrizioni etiopiche) è Beḍawye o Beḍauye. È lingua ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] tra questi, tra coloro che sono in favore dell'etica del calcolo e quelli in favore dell'etica delle varie convinzioni. L'islamismo, poi, è un mondo a parte e, poiché è così poco conosciuto in Europa, è trattato in una sezione separata (v. oltre ...
Leggi Tutto
Il Comprehensive Peace Agreement (Cpa) firmato il 9 gennaio 2005 tra governo sudanese e il Sudan People’s Liberation Movement (Splm) ha posto fine al conflitto che da decenni lacerava il paese. La nuova [...] , dove il Sudan Liberation Movement (Slm), di stampo laico, e il Justice and Equality Movement (Jem), legato all’islamismo radicale di Turabi, hanno rivendicato un maggior grado di autonomia e una diversa allocazione delle risorse, sul modello di ...
Leggi Tutto
sincretismo Incontro fra culture diverse che genera mescolanze, interazioni e fusioni fra elementi culturali eterogenei. L’ambito in cui maggiormente è applicato tale concetto è quello religioso e la storia [...] dottrinali di quanto succeda il contrario. Così, in molte religioni africane indigene si nota un forte influsso dell’islamismo, mentre l’Islam, dove si è imposto, conserva solo ai margini del suo sistema elementi di origine indigena.
Nel caso del ...
Leggi Tutto
islamismo
s. m. [der. di islam]. – La religione fondata in Arabia da Maometto († 632 d. C.), in cui confluiscono elementi tratti dal paganesimo arabo, dal cristianesimo e dal giudaismo, oltre che idee e norme personali di Maometto stesso:...
islam
islàm (non corretto ìslam) s. m. [dall’arabo Islām, propr. «abbandono, consegna (di sé alla volontà divina)»]. – La grande religione monoteistica fondata da Maometto e, collettivamente, il mondo musulmano (più spesso con iniziale maiuscola):...