Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] dei drusi (3%) e quella di rito sciita degli alauiti (12%); tra le minoranza non islamiche, i cristiani (5,5% in totale, fra cattolici romani, cattolici greci, cattolici armeni, nestoriani, greco-ortodossi, armeno-ortodossi, giacobiti, maroniti ...
Leggi Tutto
Ritorno in vita dopo la morte.
R. della carne
Nella storia delle religioni l’idea secondo cui il defunto risuscita a una nuova esistenza – sia che si ritenga che con la morte egli scompaia totalmente, [...] negli ultimi tempi, per partecipare al premio o al castigo eterno.
Sulla linea della tradizione giudaica e poi cristiana, anche l’islamismo ammette una r. universale nel giorno del giudizio, in corpi diversi da quelli attuali.
La r. di Cristo
La r ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Abbastanza versato nella lingua araba e nella legge e nel costume islamico, le sue relazioni di Gedda e della Mecca, le note inalterato il costume della razzia (ghazw), che pure l'Islām condanna in nome della fratellanza di tutti i credenti. Non ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] ha provenienze varie. Nell'Occidente e nel Sud sono Malesi di Malacca e delle coste di Sumatra che vi hanno portato l'islamismo. Sono pure detti Malesi i figli che nascono dalle loro unioni con donne daiake, nonché i puri Daiaki che accolgono la ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] nelle quali anche l'ascetismo e la mistica hanno avuto le loro manifestazioni più elevate: le religioni dell'India l'islamismo e il cristianesimo.
Ma quella solitudine, appunto perché va soprattutto intesa come rinnegamento di una serie di valori, al ...
Leggi Tutto
SUMBAVA (Soembawa; A. T., 95-96)
Emilio Malesani
L'Isola di Sumbava continua, ad est dello Stretto di Alas, l'Isola di Lombok, mentre lo Stretto di Komodo la divide da Flores. La superficie, compresi [...] Lombok, nella sezione occidentale, e coi Macassaresi di Celebes nella sezione orientale. La reiigione dominante è l'islamismo, per quanto mescolato a superstizioni e riti paganeggianti: le tribù che vivono nell'interno conservano la vecchia religione ...
Leggi Tutto
PECENEGHI
Giorgio Vernadskij
Popolo nomade turcomanno, uscito probabilmente da una mescolanza con la razza iranica. Nelle fonti bizantine viene chiamato πατζινακῖται. Nei secoli VI-VIII d. C., essi [...] . A quanto pare, non ignoravano la dottrina del manicheismo: ma dal principio del XI cominciò a diffondersi fra essi l'islamismo.
Bibl.: P. V. Golubovskij, Pečenegi, Turcy i Polovcy, Kiev 1884; V. G. Vasil′evskij, Vizantija i Pečenegi, in Trudy, I ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] . Garnsey e Saller, 1987). Anche nei paesi musulmani il numero dei divorzi è sempre stato piuttosto elevato. Secondo l'islamismo un marito può rompere il matrimonio quando vuole, senza bisogno di dare una spiegazione. Basta che pronunci le parole 'io ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] regno di A. decadde poi rapidamente nel sec. VII, causa principale l'isolamento in cui fu posto dal diffondersi dell'islamismo. Non è noto quando A. cessò di essere la capitale politica; tuttavia, essa continuò ad essere la capitale religiosa, come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] vasta area di questo settore della Nigeria, estendendo il proprio controllo fino in Camerun e istituendo di fatto un emirato islamico. Le elezioni presidenziali, più volte rimandate e infine svoltesi nel marzo 2015 in un clima di estrema violenza e ...
Leggi Tutto
islamismo
s. m. [der. di islam]. – La religione fondata in Arabia da Maometto († 632 d. C.), in cui confluiscono elementi tratti dal paganesimo arabo, dal cristianesimo e dal giudaismo, oltre che idee e norme personali di Maometto stesso:...
islam
islàm (non corretto ìslam) s. m. [dall’arabo Islām, propr. «abbandono, consegna (di sé alla volontà divina)»]. – La grande religione monoteistica fondata da Maometto e, collettivamente, il mondo musulmano (più spesso con iniziale maiuscola):...