Thompson, Craig
Thompson, Craig. ‒ Fumettista statunitense (n. Traverse City, WI, 1975). Autore dedito al formato editoriale del romanzo a fumetti (graphic novel), esordisce nel 1999 con la storia semi-autobiografica [...] . Opere successive, nelle quali si riscontra un’ulteriore maturazione di T. come disegnatore e narratore sequenziale, sono Carnet de voyage (2004) e Habibi (2011), un omaggio alla ricerca delle caratteristiche della cultura araba e dell’islamismo. ...
Leggi Tutto
Gülen, Muhammad Fethullah. – Predicatore e politologo turco (Korucuk, distretto di Pasinler, 1941 - Pennsylvania, Stati Uniti, 2024). Nato in una famiglia religiosa, fu avvicinato alla conoscenza della [...] tra scienza e religione, libertà e fede, tradizione e modernità; una dottrina che sarebbe poi stata alla base dello stesso islamismo gülenista. Dopo aver svolto il servizio militare tra il 1961 e il 1963, riprese la sua attività a Edirne, ma ...
Leggi Tutto
Gruppo di stirpi montanare del Caucaso centrale. Occupano il territorio autonomo degli Adyge (Circassi) della regione del Caucaso settentrionale. A questo gruppo appartengono inoltre i Cabardini (circa [...] dei Circassi. I liberi guerreggiavano e cacciavano. Subentrata, con la caduta dell'Impero bizantino, l'influenza turca a quella bizantina, si diffuse l'islamismo; alla metà del sec. XVIII, quasi tutti i Circassi erano maomettani. Insieme con l ...
Leggi Tutto
di Massimo Campanini
Già dalle prime settimane dopo lo scoppio della rivolta in Egitto il 25 gennaio 2011 fino alla conclusione della rivoluzione il 3 luglio 2013, i rapporti tra Fratellanza musulmana [...] la strada e l’esempio di Gamal Abdal Nasser, il quale governò laicamente lo stato pur nel quadro di un riferimento etico all’islam e la formazione religiosa di al-Sisi potrebbe proprio andare in quella direzione. In ogni caso egli ha di fronte a sé l ...
Leggi Tutto
(Sovrano Militare Ordine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di M.) Ordine cavalleresco, la cui origine risale al 1048, quando alcuni mercanti della Repubblica marinara di Amalfi ottennero [...] a San Giovanni d’Acri, poi a Cipro e quindi a Rodi (1310), di cui fece un baluardo della cristianità contro l’islamismo, nonché un centro di fiorenti commerci fra Occidente e Oriente. Caduta Rodi in mano dei Turchi (1522), ebbe sede in varie località ...
Leggi Tutto
Fiorì fra il sec. VI e il VII. Ci è conosciuto solo per il suo commento all'Apocalisse, il più importante che sia stato scritto in greco, pervenutoci in numerosi manoscritti (circa 70). Fu compendiato [...] da Ecumenio; egli sarebbe quindi posteriore al 600; ma la mancanza di allusioni alle invasioni arabe e al trionfo dell'islamismo nel suo commento ci vieta di portarlo troppo giù nel sec. VII. Né, d'altra parte, possiamo farlo ascendere oltre ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Ludovico
Carlo Alfonso Nallino
Teologo e arabista, dell'ordine dei chierici regolari della Madre di Dio, nato nella frazione di Torcigliano (Lucca) nel 1612, vissuto a Roma e quivi morto nel [...] d'utilità anche oggi, che mirava a fornire le armi genuine, fondate sui testi stessi musulmani, per confutare l'islamismo ancora gravemente minacciante l'Europa. Il suo testo arabo è del tutto indipendente dall'edizione di A. Hinckelmann (Amburgo ...
Leggi Tutto
GHAZNEVIDI
Giorgio Levi Della Vida
. Nome (di conio europeo) di una dinastia turca che dal sec. X al XII d. C. ebbe per capitale Ghazna (ora ghaznt: v.) e il cui dominio si estese, per breve tempo, [...] di Baghdād; egli intraprese la conquista dell'India settentrionale, donde trasse sterminate ricchezze, mentre acquistava la fama di campione dell'Islām contro il politeismo. Sotto di lui Ghazna divenne uno dei più importanti centri culturali dell ...
Leggi Tutto
´n Nome di varî personaggi della storia ottomana. Più noto l'architetto turco S. (Cesarea di Cappadocia 1489 - Costantinopoli 1578 o 1588), che svolse, per Solimano il Magnifico, una vastissima attività, [...] alleato di Saladino; Sinān pascià, gran visir sotto Selīm I, e Sinān detto Khōgia, cinque volte gran visir sotto i sultani Solimano I, Selīm II e Murād III. Prese anche il nome di S. il condottiero genovese convertito all'islamismo Scipione Cicala. ...
Leggi Tutto
WAHHĀBITI
Carlo Alfonso Nallino
. In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] al fondatore provengono da fonti avverse e sono in parte errati); J. H. Mordtmann, Ibn Rashīd e Ibn Sa‛ūd, in Enc. de l'Islām, ed. fr., II (1918), pp. 432-434 e 440-443; R. W. van Diffelen, De leer der Wahhabieten, Leida 1927 (diss.); C. Ritter ...
Leggi Tutto
islamismo
s. m. [der. di islam]. – La religione fondata in Arabia da Maometto († 632 d. C.), in cui confluiscono elementi tratti dal paganesimo arabo, dal cristianesimo e dal giudaismo, oltre che idee e norme personali di Maometto stesso:...
islam
islàm (non corretto ìslam) s. m. [dall’arabo Islām, propr. «abbandono, consegna (di sé alla volontà divina)»]. – La grande religione monoteistica fondata da Maometto e, collettivamente, il mondo musulmano (più spesso con iniziale maiuscola):...