• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Geografia [19]
Geografia umana ed economica [15]
Storia [9]
Asia [8]
Scienze politiche [12]
Geopolitica [11]
Storia per continenti e paesi [4]
Arti visive [7]
Archeologia [6]
Biografie [5]

KASHMIR, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KASHMIR, Arte del H. Goetz La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] di Gupkar (a S del lago Dal) e il tempio Vijayeshvar-Shiva, presso Vijabror (Bijbehara, non lontano da Islamabad-Anantnag), entrambi più volte rimaneggiati; la regina madre avrebbe, a sua volta, fatto elevare numerosi matrichakra (templi rotondi ... Leggi Tutto

Calamità naturali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] all'epicentro, fu distrutta al 70%. Le vittime furono oltre 30.000, alcune delle quali nella capitale pachistana Islamabad, distante un centinaio di km dall'epicentro. I danni furono indicativamente valutati in 5 miliardi di dollari statunitensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – RISCALDAMENTO GLOBALE – DOLLARI STATUNITENSI – SVILUPPO SOSTENIBILE – ERUZIONI VULCANICHE

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale Massimo Vidale Il paleolitico e il mesolitico La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] of Asia, ibid., 8, 4 (1994), pp. 351-75; F. Biglari - K. Abdi, Paleolithic Artifacts from Cham-e Souran in the Islamabad Plain, Central Western Zagros Mountains, Iran, in AMI, 31 (1999), pp. 1-8; J. Sher - N. Legchilo, Répertoire des pétroglyphes d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

STATI UNITI

Il Libro dell'Anno 2009

Maurizio Molinari Stati Uniti Yes, we can I primi mesi della presidenza Obama di Maurizio Molinari 20 gennaio Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] vittime, anche civili. Cruciale per il successo di questo approccio è la piena collaborazione dei governi di Kabul e Islamabad. Per questo in maggio Obama invita entrambi i presidenti nello Studio ovale per un summit trilaterale che si conclude con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GEORGE HERBERT WALKER BUSH – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – GUERRA IN AFGHANISTAN – RISCALDAMENTO GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

INDO, Civilta dello

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte) M. Vidale ) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] the Indus Valley, in Scientific American, 243, 1980, pp. 122-133; G. L. Possehl (ed.), Indus Civilization: New Perspectives, Islamabad 1981; F. A. Durrani, Rahman Dheri and the Birth of Civilisation in Pakistan, in BInstALondon, XVIII, 1981, pp. 191 ... Leggi Tutto

STEPPE, Arte delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997 STEPPE, Arte delle (v. vol. vii, p. 495) B. Genito p. È difficile riproporre oggi con la stessa valenza quella definizione di arte delle s. formulata tra [...] , pp. 5-27; Integral Study of the Silk Roads: Roads of Dialogue, Steppe Route (Journal of Central Asia, XIV, 2), Islamabad 1991; B. Genito, La necropoli altomedievale di Vicenne a Campochiaro. Tombe con cavallo ed i materiali delle tombe 33, 25, 42 ... Leggi Tutto

islam

Enciclopedia on line

La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] nuovi (moschea di re Abdallah ad Amman, 1989, che richiama la Cupola della Roccia; moschea di re Faisal a Islamabad, 1966-86, semplice struttura a tenda con 4 minareti angolari). Se per l’architettura è facile individuare caratteri specificatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – IDEOLOGIA SOCIALISTA – ARCHI A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su islam (6)
Mostra Tutti

Stati Uniti d'America

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] , rappresenta una delle maggiori sfide per gli Stati Uniti e per la lotta al terrorismo globale. I rapporti con Islamabad sono fondamentali per la definizione degli equilibri in Afghanistan, paese ancora molto instabile e in cui gli Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONTO DELLE PARTITE CORRENTI – SECONDA GUERRA DEL GOLFO

Stati Uniti d'America

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] , rappresenta una delle maggiori sfide per gli Stati Uniti e per la lotta al terrorismo globale. I rapporti con Islamabad sono infatti fondamentali per la definizione degli equilibri in Afghanistan, paese ancora molto instabile e in cui gli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – OPERAZIONE ‘DESERT STORM – SECONDA GUERRA DEL GOLFO

Globalizzazione e regionalizzazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Boris Biancheri Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] della più pericolosa organizzazione terroristica del mondo, scovato in Pakistan in un’abitazione a pochi chilometri da Islamabad. La sua eliminazione, oltre che per le sue modalità d’esecuzione controverse, ha immediatamente aperto un dibattito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Globalizzazione e regionalizzazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
primo colpo
primo colpo loc. s.le m. Primo attacco; attacco preventivo. ◆ Pakistan, fuga di 5 scienziati nucleari in segno di protesta verso la politica atomica del governo favorevole all’uso del «primo colpo» contro l’India. Islamabad smentisce. (Foglio,...
ultrafondamentalismo
ultrafondamentalismo (ultra-fondamentalismo), s. m. Fondamentalismo intransigente. ◆ L’Algeria che ad aprile dovrà scegliere il suo nuovo presidente è un Paese che continua a pagare un tragico tributo alla guerra civile: tra gli 80 e i 100...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali