bombardamento mirato
loc. s.le m. Bombardamento rivolto contro un obiettivo prestabilito.
• Nell’ultimo anno il presidente [Barack Obama] ha fatto uccidere almeno una dozzina di figure di alto profilo [...] cui s’è messo il presidente, che con ogni missile indirizzato ai terroristi peggiora anche le relazioni già impossibili con Islamabad, alla faccia del multilateralismo. (Foglio, 6 giugno 2012, p. 3) • Il Cremlino accusa l’Ucraina di colpire oltre la ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
S. Pracchia
P. Callieri
Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] at Chatpat, ibid., pp. 65-102 (ree. M. Taddei, in EastWest, XXIII, 1973, pp. 380-384); Aurangzeb Khan, Dir Museum, Chakdara, Islamabad 1979.
Alto Indo: Κ. Jettmar, Rock Art as Clue to the Cultural History of North Pakistan, in PkA, X-XXII, 1974-1986 ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] conquistò Kabul (1992), costrinse Najibullah alla fuga e proclamò lo Stato islamico.
Il regime dei Ṭalebani
L’accordo di Islāmabād del 1993, con il quale G. Hekmatyar (leader del partito dell’Islam) divenne primo ministro, non riuscì a stabilizzare ...
Leggi Tutto
Le relazioni tra India e Pakistan sono state conflittuali fin dall’agosto del 1947, quando il Pakistan nacque nei territori indiani divenuti indipendenti con l’intento di creare una nazione per tutti i [...] ciò che riguarda le relazioni con l’Afghanistan pre- e post-talebano.
Sistematiche sono poi le accuse che Islamabad muove a Nuova Delhi: soffiare sul fuoco delle contrapposizioni etniche della società pakistana, o sostenere gli irredentismi interni ...
Leggi Tutto
Giuliano Battiston
Dal 2010, in Afghanistan e nelle cancellerie occidentali prevale l’idea che la soluzione militare al conflitto sia inefficace, e che sia indispensabile perseguire la via del dialogo [...] alcuni generali dell’Inter-Services Intelligence, potente servizio segreto del Pakistan, è stato ampiamente pubblicizzato da Islamabad per guadagnare credito nei confronti dei partner internazionali, in primo luogo Cina e Stati Uniti, che continuano ...
Leggi Tutto
Zardari, Asif Ali
Zardari, Asif Ali. – Politico pakistano (n. Karachi 1955). Marito di B. Bhutto, più volte ministro nei governi da questa presieduti, ha scontato numerosi anni di carcere (dal 1997 al [...] accondiscendente nei confronti degli Stati Uniti, è stato al centro di violenti attacchi dopo il raid statunitense nei pressi di Islamabad, durante il quale è stato ucciso Osama Bin Laden (2011). La sua reazione, a quella che molti hanno considerato ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni, detto Giò
Stefania Benvenuto
(XXVII, p. 896)
Architetto e designer, nato a Milano il 18 novembre 1897, morto ivi il 16 dicembre 1979. Dopo la laurea in architettura al Politecnico di [...] successivo, con il viaggio in Oriente, le sue tematiche si arricchirono in senso sociale (Pakistan House, Islamabad 1962; Ministeri Islamabad, 1964), sviluppando inoltre la ricerca sulla facciata libera (Magazzini Shui-Hing a Hong Kong, 1963; Palazzo ...
Leggi Tutto
Vedi Economic Cooperation Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è stata costituita [...] già membri. L’organizzazione restò dormiente fino al termine della Guerra fredda, quando in una riunione tenutasi a Islamabad (1991) i ministri dei tre paesi membri la rilanciarono con l’ambizione di trasformarla in un effettivo blocco economico ...
Leggi Tutto
Vedi Economic Cooperation Organization dell'anno: 2015 - 2016
(ECO)Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è stata [...] già membri. L’organizzazione restò dormiente fino al termine della Guerra fredda, quando in una riunione tenutasi a Islamabad (1991) i ministri dei tre paesi membri la rilanciarono con l’ambizione di trasformarla in un effettivo blocco economico ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale costituita nel 1985 per incoraggiare [...] . In effetti l’organizzazione restò dormiente fino al termine della Guerra fredda, quando in una riunione tenutasi a Islamabad (1991) i ministri dei tre paesi membri la rilanciarono con l’ambizione di trasformarla in un effettivo blocco economico ...
Leggi Tutto
primo colpo
loc. s.le m. Primo attacco; attacco preventivo. ◆ Pakistan, fuga di 5 scienziati nucleari in segno di protesta verso la politica atomica del governo favorevole all’uso del «primo colpo» contro l’India. Islamabad smentisce. (Foglio,...
ultrafondamentalismo
(ultra-fondamentalismo), s. m. Fondamentalismo intransigente. ◆ L’Algeria che ad aprile dovrà scegliere il suo nuovo presidente è un Paese che continua a pagare un tragico tributo alla guerra civile: tra gli 80 e i 100...