L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Völkerkunde und Schweizerischen Museum für Völkskunde, Basel, Zürich 1948; R. Pfister, Le rôle de l'Iran dans les textiles d'Antinoé, in Ars Islamica, 13-14 (1948), pp. 46-74; M.A.A. Marzouk, Alexandria as a Textile Center 331 B.C. - 1517 A.D., in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] al dio patrono e guaritore Nakrah. Prima di giungere ai livelli minei, lo scavo ha permesso di stabilire la stratigrafia dell'occupazione islamica del sito, confermandone l'arco di tempo compreso tra il XII e il XVIII sec. d.C. Si è riscontrato prima ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] come Ain el-Fress e ancora oggi visibile.
Un evento fondamentale per la storia del Maghreb e di tutto il Dar al-Islam prese avvio proprio dal Gebel della Tripolitania, da dove i Berberi Zanata sostennero per primi il leggendario Abd Allah ibn Ibad ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] tale processo si verificò in epoca più recente (I-II millennio d.C.), essendo in parte correlato con la diffusione dell'Islam e con l'intensificarsi degli scambi con l'Europa in epoca precoloniale. Nell'Africa a sud del Sahara esso fu facilitato ...
Leggi Tutto
Regione dell’Asia Anteriore, in parte corrispondente all’attuale Afghanistan. Le più antiche tracce di frequentazione risalgono al Paleolitico, al Mesolitico e al Neolitico. Nel corso del 2° millennio [...] , di cui ci restano solo testimonianze archeologiche e numismatiche. Dal sec. 8° la regione entrò a far parte dell’Islam.
I primi insediamenti del 2° millennio a.C. erano fortificati e caratterizzati da differenziazione funzionale degli spazi. I ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] and Tradesmen in Central Sudan: Data from the Geili Region, in W.V. Davies (ed.), Egypt and Africa. Nubia from Prehistory to Islam, London 1991, pp. 6-15; R. Fattovich, At the Periphery of the Empire: the Gash Delta (Eastern Sudan), ibid., pp. 40-47 ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] pp. 73-92.
P. Mane, L'iconographie des manuscrits du Traité d'Agriculture de Pier de' Crescenzi, MEFR 97, 1985, pp. 728-818.
ISLAM
di M. Bernardini
I primi conquistatori arabi che tra la fine del sec. 7° e gli inizi dell'8° sottomisero un territorio ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] dai Musulmani nel 636 o, più probabilmente, nel 638. Dopo la Mecca e Medina essa divenne la terza tra le città sante dell'Islam, anche se i tempi e i modi del processo che la trasformò in simbolo sacro sono ben lontani dall'essere noti. Eccetto che ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] pp. 128-133.
R.H. Pinder Wilson, A Silver Ladle and Amulet Case from Persia, BrMusQ 25, 1962, pp. 32-35.
U. Scerrato, Arte islamica a Napoli, Napoli 1967.
J. Sourdel-Thomine, s.v. Ḥayawan, in Enc. Islam2, III, 1967, pp. 283-284.
R. Ettinghausen, s.v ...
Leggi Tutto
KHURHAH
G. Ambrosetti
Attuale villaggio iranico, nell'Iraq Agiami, nella vallata di Mahallat, sulla strada fra Sultanabad e Kashan. Dall'autunno 1956 vi si svolgono scavi del Servizio Archeologico Iraniano.
Sul [...] Tor von Asien, Felsdenkmäler aus Irans Heldenzeit, Berlino 1920, p. 32, tav. XVIII; id., Iran in the Ancient East, Londra 1941, p. 283, fig. 382, 383, tavv. LXXXIII, LXXXIX A; R. Ghirhsman, L'Iran des Origines à l'Islam, Parigi 1951, p. 208, fig. 76. ...
Leggi Tutto
islam
islàm (non corretto ìslam) s. m. [dall’arabo Islām, propr. «abbandono, consegna (di sé alla volontà divina)»]. – La grande religione monoteistica fondata da Maometto e, collettivamente, il mondo musulmano (più spesso con iniziale maiuscola):...
islamico
islàmico agg. [der. di islam] (pl. m. -ci). – Dell’Islam: religione i., cultura i.; più genericam., che appartiene all’islamismo, inteso non solo come religione ma come sistema politico, sociale e culturale: popolazioni i.; il mondo...