GAZNEVIDI
Giorgio Levi Della Vida
. Nome (di conio europeo) di una dinastia turca che dal sec. X al XII d. C. ebbe per capitale Ghaznah, nell'Afghānistān, e il cui dominio si estese, per breve tempo, [...] settentrionale, donde trasse sterminate ricchezze, mentre acquistava la fama (cui egli, sinceramente devoto, teneva in sommo grado) di campione dell'Islām contro il politeismo. Sotto di lui Ghaznah divenne uno dei più importanti centri culturali dell ...
Leggi Tutto
Teologo e giureconsulto musulmano di rito shafi‛ita, morto presso Damasco, nella quale città visse, nel 676 eg. (1278 d. C.).
Tra le sue opere giuridiche sono il grande ma incompiuto commento al maggiore [...] tradotta e annotata in francese da W. Marçais (Parigi 1902) e un dizionario biografico di personaggi dell'antico Islām intitolato Tahdhīb al-Asmā' e pubblicato da F. Wüstenfeld (The biographical Dictionary of illustrious rnen chiefly at the beginning ...
Leggi Tutto
MOPLA (o Moplah)
Carlo Alfonso Nallino
Forma usuale inglese per Māppilla, nome di una popolazione musulmana del Malabār (costa sud-ovest dell'India), che presume d'esser discendente da Arabi venuti a [...] . Parlano la lingua malayālam, che scrivono con caratteri arabi.
Bibl.: Oltre quella citata da T. W. Arnold, art. Māppillas, in Encyclopédie de l'Islām, ed. fr., III (1930), pp. 276-277, si vedano le annate 1921-1922 e 1922-1923 di Oriente moderno. ...
Leggi Tutto
Governatore del Khurāsān sotto i principi Sāmānidi ‛Abd al-Malik I, al-Manṣūr I e Nūḥ II (sec. IV èg., X d. C.). Era giunto, durante la seconda delle tre volte in cui tenne il governo, ad aver quasi autorità [...] che seguirono è variamente riferito dagli storici orientali, secondo che essi raccolgono una tradizione favorevole ad Abū 'l-Ḥasan o al suo rivale.
Bibl.: Enciclopedia dell'Islam, Leida 1908 segg., (in ediz. francese, inglese, tedesca), I, s. v. ...
Leggi Tutto
Celebre filologo e grammatico arabo, della scuola di al-Baṣrah, uno dei primi raccoglitori di antiche poesie, delle quali compilò tra l'altro un'antologia che porta il suo nome (W. Ahlwardt, Sammlung altarabischer [...] d. C.) e morì nel 213 èg. (828 d. C.). V. arabi: Letteratura.
Bibl.: G. Flügel, Die grammatischen Schulen der Araber, Lipsia 1862, pp. 77-80; G. Brockelmann, Gesch. der Arab. Litt., I, Weimar 1898, pp. 104-105, 514; Enciclopedia dell'Islam, I, 509. ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] » (1996; trad. it. 2000, p. 5).
Confronto con l’Islam
Radici islamiche per l’Europa?
Si sono dunque affrontati, all’incirca negli anni in cui Et si l’Europe ne devait pas ses savoirs á l’Islam? –, ma il testo dell’articolo-recensione è sin dall’inizio ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] riconoscimenti e legittimazioni. Lo stesso discorso può essere esteso alle altre grandi tradizioni religiose, dal buddhismo all’islam.
Il caso dell’islam digitale è forse il più sorprendente e quello più ricco di insegnamenti; e, all’interno, il caso ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] Zafar Dhivbin, nello Yemen (Allan, 1994, figg. 12-13).I s. a muqarnas di stucco divennero un segno dell'architettura islamica in epoca tardomedievale e furono utilizzati negli edifici dalla Spagna all'Asia centrale. Superbi esempi di s. a muqarnas si ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] m. di Golconda e Gulbarga; tombe su più file e con un ambulacro aperto all'esterno, come le tombe di Ḥasan Khān Sūr, Islām Sūr, Shīr Shāh Sūr (metà del sec. 16°), a Sasaram; ottagoni con verande pluricupolate collocati, in alcuni casi, all'interno di ...
Leggi Tutto
IBN SA῾BĪN
Filosofo islamico d'ispirazione mistica, autore delle risposte alle questioni filosofiche dette 'questioni siciliane', poste da Federico II ai sapienti islamici del suo tempo.
Abū Muhammad [...] è del resto famoso per simili sfoghi umorali, che, nel Budd al-῾ārif, non risparmiano i grandi nomi della filosofia islamica classica (cf. Massignon, 1928). In realtà, il monismo ontologico professato da I.S. lo rende radicalmente estraneo, come si è ...
Leggi Tutto
islam
islàm (non corretto ìslam) s. m. [dall’arabo Islām, propr. «abbandono, consegna (di sé alla volontà divina)»]. – La grande religione monoteistica fondata da Maometto e, collettivamente, il mondo musulmano (più spesso con iniziale maiuscola):...
islamico
islàmico agg. [der. di islam] (pl. m. -ci). – Dell’Islam: religione i., cultura i.; più genericam., che appartiene all’islamismo, inteso non solo come religione ma come sistema politico, sociale e culturale: popolazioni i.; il mondo...