• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1716 risultati
Tutti i risultati [1716]
Storia [370]
Religioni [230]
Biografie [251]
Geografia [169]
Arti visive [237]
Archeologia [192]
Geografia umana ed economica [87]
Storia per continenti e paesi [88]
Asia [77]
Scienze politiche [90]

Regni, imperi e principati barbarici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Regni, imperi e principati barbarici Umberto Roberto Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se nell’area mediterranea si attuano processi di [...] : i regni romano-barbarici, l’impero romano d’Oriente, l’islam. I Celti delle isole e Roma L’Irlanda e le regioni la conflittualità tra costa e montagna. Dall’Impero romano all’islam, i Mauri rappresentano una minaccia per le popolazioni che si ... Leggi Tutto

LASHKARI BAZAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LASHKARĨ BĀZĀR F. Noci Nome con cui è frequentemente designato nella letteratura archeologica e storico-artistica un centro dell'Afghanistan meridionale, posto alla confluenza dei fiumi Helmand e Arghandāb, [...] costituire probabilmente il punto focale della città medievale.L'insediamento venne annesso nel sec. 7° al territorio dell'Islam e divenne ben presto una sorta di avamposto della dominazione musulmana verso i limitrofi paesi orientali. Nei secc ... Leggi Tutto

Marini, Alfonso

Enciclopedia on line

Marini, Alfonso. – Storico italiano (n. Caserta 1949). Docente di Storia medievale presso l'Università di Roma La Sapienza, ha concentrato i suoi studi sulla storia religiosa basso-medievale, coordinando [...] mercante del regno (2015); «Se ti dimentico, Gerusalemme». Bernardo di Clairvaux e la Terrasanta (2019); Dall’eremo al mito. Studi su Pietro del Morrone-Celestino V (2020); Incontro sotto la tenda. Francesco d’Assisi, Malik al-Kāmil, l’Islam (2022). ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CLAIRVAUX – AGNESE DI BOEMIA – CANONIZZAZIONE – GERUSALEMME – TERRASANTA

FUNGI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNGI (nome indigeno: fuṇ, arabo: fūnǧ; gheiez: funǧ; tigrè: fuñ) Enrico Cerulli Popolazione del Sūdān Anglo-Egiziano nella provincia di Sennar (distretto di Dār Fūnǧ). I Fūnǧ alla fine del sec. XV fondarono [...] dai Turco-Egiziani e seguì da allora le sorti del Sūdān egiziano. I Fūnǧ sono musulmani, per quanto tracce di paganesimo nel loro Islām siano già state notate, alla fine del sec. XVIII, da J. Bruce. L'arabo è stato ed è la lingua delle classi elevate ... Leggi Tutto

NŪR ad-DĪN

Enciclopedia Italiana (1935)

NŪR ad-DĪN Giorgio Levi Della Vida N Epiteto onorifico (laqab), significante letteralmente "luce della religione", col quale viene comunemente designato sia presso gli storici musulmani sia presso quelli [...] dei crociati, già iniziata dal padre e proseguita da lui nei primi anni di regno, e assicurò definitivamente all'Islām il principato di Antiochia e quasi tutta la Siria settentrionale; anche contro il regno di Gerusalemme fece spedizioni fortunate ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – REGNO DI GERUSALEMME – YŪSUF IBN AYYŪB – FĀṬIMITI – CROCIATI

FAKHR ad-DĪN ar-RĀZĪ, Muḥammad ibn ‛Umar ibn al-Husain

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei maggiori teologi speculativi dell'islamismo e inoltre rinomato scrittore, in arabo, di filosofia, diritto, matematica, astronomia, medicina, astrologia e scienze occulte; nato ad ar-Rayy (antica [...] . Horten, divisa fra i suoi due libri Die philosophischen Ansichten von Razi und Tusi, Bonn 1910, e Die spekulative und positive Theologie des Islam nach Razi, ecc., Lipsia 1912. Bibl.: I. Goldziher, Aus der Theologie des Fachr al-dīn al-Rāzī, in Der ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA, DIRITTO – NEOPLATONICHE – TRANSOXIANA – ARISTOTELE – ASTROLOGIA

GHAZNEVIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHAZNEVIDI Giorgio Levi Della Vida . Nome (di conio europeo) di una dinastia turca che dal sec. X al XII d. C. ebbe per capitale Ghazna (ora ghaznt: v.) e il cui dominio si estese, per breve tempo, [...] di Baghdād; egli intraprese la conquista dell'India settentrionale, donde trasse sterminate ricchezze, mentre acquistava la fama di campione dell'Islām contro il politeismo. Sotto di lui Ghazna divenne uno dei più importanti centri culturali dell ... Leggi Tutto

QURAISH

Enciclopedia Italiana (1935)

QURAISH . Tribù araba, che sin dalla fine del sec. V d. C. appare stanziata alla Mecca, e ivi godente una posizione di supremazia sociale e politica, fondata su un'attiva vita commerciale. Dal ramo quraishita [...] Il califfato appartiene a Quraish" fu la massima, invano aspramente combattuta dai Khārigiti, che si affermò storicamente nell'Islām: Omayyadi, ‛Abbāsidi e ‛Alidi, le tre dinastie che si disputarono il califfato, furono tutti ugualmente quraishiti. E ... Leggi Tutto

ABŪ TAMMĀM, Ḥabīb ibn Aws

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta arabo e raccoglitore di poesie antiche, nato presso Damasco tra la fine dell'VIII e il principio del IX secolo d. C., morto nel 228 èg. (842-843 d. C.) o nel 231 èg. (845-846 d. C.). La sua più celebre [...] del commentario); Hamâsa oder die ältesten arabischen Volkslieder, übersetzt und erläutert von F. Rückert, Stoccarda 1846. Per la biografia: D. S. Margoliouth, in Enciclopedia dell'Islam, I, Leida 1913 (in tre edizioni: francese, inglese, tedesca). ... Leggi Tutto
TAGS: D. S. MARGOLIOUTH – LETTERATURA ARABA – STOCCARDA – DAMASCO – ISLAM

SŪS

Enciclopedia Italiana (1937)

SŪS (Sous; A. T. 112) Francesco Beguinot Una delle regioni naturali del Marocco, nettamente delimitata dall'Oceano, dal Grande Atlante occidentale e dall'Anti-Atlante, percorsa dal Oued Sous che le ha [...] prima dinastia sceriffiana. Fu occupato dai Francesi nel 1917. Bibl.: V. Piquet, Le peuple marocain, Parigi 1925, p. 95 segg.; H. Dugard, La colonne du Sous, ivi 1918; E. Lévi-Provençal, al-Sūs al-Aksā, in Encyclopédie de l'Islām, IV, pp. 596-598. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 172
Vocabolario
islàm
islam islàm (non corretto ìslam) s. m. [dall’arabo Islām, propr. «abbandono, consegna (di sé alla volontà divina)»]. – La grande religione monoteistica fondata da Maometto e, collettivamente, il mondo musulmano (più spesso con iniziale maiuscola):...
islàmico
islamico islàmico agg. [der. di islam] (pl. m. -ci). – Dell’Islam: religione i., cultura i.; più genericam., che appartiene all’islamismo, inteso non solo come religione ma come sistema politico, sociale e culturale: popolazioni i.; il mondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali