Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] che si vive in quei contesti. Sulla questione del venerdì come giorno non lavorativo, non vi è assolutamente unanimità nei paesi islamici nel considerarlo tale: l'Algeria lo ha sancito solo nel 1978 come giorno festivo, mentre per es. in Marocco e in ...
Leggi Tutto
islam in Europa
islàm in Euròpa. – L’islam è la seconda religione d’Europa, secondo le stime più attendibili, infatti, al 2010 le persone di fede musulmana erano poco più di 16 milioni. La loro distribuzione [...] le stime della Caritas-Migrantes (rapporto 2011), i musulmani sarebbero 1,5 milioni (fra residenti e italiani che hanno abbracciato l’islam), pari al 2,5% della popolazione totale. Ben al di sotto dell’1%, si colloca la Grecia (dove, però, esiste una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] la coscienza di una loro missione universale e la necessità di non rinunciare a nulla del loro patrimonio.
Maometto e le origini dell’islam
Dicono sia il 570 l’anno in cui nasce e ha nome Ahmad, mutato in seguito in Muhammad, in italiano Maometto ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] world. A global resource book, ed. A.A. An-Na’im, London-New York 2002.
F. Naseef, Droits et devoirs de la femme en Islam. À la lumière du Coran et de la Sunna, Lyon 2004.
B. Scarcia Amoretti, La création de l’humanité dans le Coran, in Christian and ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le scienze matematiche nell'islam
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra l’XI e il XII secolo l’incontro tra la cultura [...] animato sono l’astronomia e l’ottica.
L’astronomia: gli scienziati islamici a confronto con il sapere greco
Nel corso dell’XI e di studi non dispiace affatto ai vari capi militari dell’islam, ai quali non sono ignote le proprietà ustorie degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'islam: Abbasidi e Fatimidi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Abbasidi governano dal 750 al 1258, quando i Mongoli [...] colpi decisivi all’Impero bizantino a Manzicerta (1071) – sanno impedire ai Mongoli di Hulegu di mettere a ferro e fuoco l’Oriente islamico e di piombare nel 1258 sulla “Città della pace”.
Con l’uccisione di al-Musta‘sim perisce dopo 626 anni anche l ...
Leggi Tutto
Mahdī Nell’islam, colui che è destinato a restaurare la religione e la giustizia prima della fine del mondo, secondo una dottrina estranea al Corano, ma che ha avuto seguito soprattutto nell’islam sciita, [...] as-Samaniyya, diede vita al movimento religioso e politico del mahdismo (al-Mahdiyya) per la restaurazione della comunità islamica primitiva e la liberazione del Sudan dall’occupazione anglo-egiziana. Conquistata gran parte del Sudan, stabilì la ...
Leggi Tutto
zindīq (o zandīq) Nell’islam, l’eretico; originariamente riferito ai seguaci delle dottrine manichee, il termine ha poi indicato chiunque seguisse un atteggiamento teorico o pratico di materialismo, ateismo [...] e simili ...
Leggi Tutto
‛umra Nell’islam, la pia visita alla Ka‛ba e ai circostanti luoghi sacri della Mecca. A differenza del pellegrinaggio (ḥaǵǵ) legato all’ultimo mese dell’anno musulmano, può essere compiuta in qualsiasi [...] epoca dell’anno, ma può essere anche combinata con il ḥaǵǵ, al pari del quale esige lo stato di consacrazione rituale (iḥrām) ...
Leggi Tutto
Terzo califfo dell'Islam. Eletto alla morte di ῾Omar, ne continuò la politica, pur non avendo le doti del suo predecessore. Nonostante avesse promulgato una versione ufficiale del Corano, ῾O. si inimicò [...] che favoriva i membri della famiglia degli Omayyadi a cui apparteneva. Tale risentimento sfociò in una rivolta: assediato nella sua casa a Medina, ῾O. fu ucciso; la sua morte segnò l'inizio di aspre lotte religiose e civili in seno all'islamismo. ...
Leggi Tutto
islam
islàm (non corretto ìslam) s. m. [dall’arabo Islām, propr. «abbandono, consegna (di sé alla volontà divina)»]. – La grande religione monoteistica fondata da Maometto e, collettivamente, il mondo musulmano (più spesso con iniziale maiuscola):...
islamico
islàmico agg. [der. di islam] (pl. m. -ci). – Dell’Islam: religione i., cultura i.; più genericam., che appartiene all’islamismo, inteso non solo come religione ma come sistema politico, sociale e culturale: popolazioni i.; il mondo...