ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] religione e greci o persiani relativamente al potere politico. Si conservava una labile memoria del brillante tutto passa eccetto il potere di Dio.
L'esperienza dell'arte islamica
Non è possibile riassumere i secoli di sperimentazione e di uso ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] , XCV(1935-1936), p. II, pp. 456-462; Id., Le vicende politiche dell'Italia medioevale, I, Padova 1938, pp. 145-151, 155; R. 'arte, Bologna 1954, pp. 79-102; P. Goubert, Byzance avant l'Islam, II, 1, Byzance et les Francs, Paris 1955; G. P. Bognetti ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] influenze esterne (l'induismo prima, e in seguito l'Islam) e di incorporarne selettivamente solo alcuni elementi (4).
Benché uomini e animali, e un capo dotato invece di prerogative politiche e militari. Il primo, benché privo di effettivi poteri di ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] il potere è trasmesso dal basso in alto). Vi sono quindi sistemi politici aperti o chiusi al ricambio, e ciascuno di essi, a propria volta , in cui Mosca richiamandosi alla centralità dell’islam nella vita dei libici, sottolineò l’impossibilità di ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] appartienealla nobiltà genovese e gode d'un assodato prestigio politico ed economico: vari, infatti, nel corso dei ..., Cambridge 1974, p. 133; The Encyclopedia Of Islam ..., II, p. 33; Encyclopédie de l'Islam ..., I, p. 875.
Per la famiglia del C ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] . Il regime zengide si presentava così, nell'ultimo trentennio del secolo, come il vero potere forte dell'Islam mediorientale, erede dell'iniziativa politica e militare contro il mondo cristiano. La morte di Nūr al-Dīn, nel 1174, ne concluse tuttavia ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] di Roma, il film sulle prime non piacque. Politicamente fu criticato dai cattolici imbarazzati da un prete che del riscatto coloniale, un progetto, ancora una volta preveggente, sull’islam, e, titolo emblematico di una vita, un film chiamato Lavorare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama della società europea della seconda metà dell’Ottocento si affermano movimenti [...] la natura, è una proprietà esclusiva dei sistemi di dominazione politica. Questi hanno numerose proprietà ulteriori, che Weber individua ed ebraismo, cristianesimo (nelle sue varie versioni), islam, buddismo, induismo, confucianesimo – e sostiene che ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] con il conseguente spostamento verso Oriente del cuore politico dell'Islam, detto elemento arcaico sembra in un primo R. Brunschwig, Coup d'oeil sur l'histoire des foires à travers l'Islam, Recueils de la Société Jean Bodin 5, 1953, pp. 43-75; R ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] colonizzazione in favore di un diverso disegno economico-politico. Motivazioni tattiche hanno steso una cortina di descrisse Kumbi Saleh come composta da due città, l'una islamica (verosimilmente quella localizzata) e l'altra, la città regale ...
Leggi Tutto
islamico
islàmico agg. [der. di islam] (pl. m. -ci). – Dell’Islam: religione i., cultura i.; più genericam., che appartiene all’islamismo, inteso non solo come religione ma come sistema politico, sociale e culturale: popolazioni i.; il mondo...
islamismo
s. m. [der. di islam]. – La religione fondata in Arabia da Maometto († 632 d. C.), in cui confluiscono elementi tratti dal paganesimo arabo, dal cristianesimo e dal giudaismo, oltre che idee e norme personali di Maometto stesso:...