Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] i musulmani quelle del Corano e dei commentari dell'Islam accettati dalle varie tribù, furono considerate in vigore .
M. Colucci, Il concetto del diritto coloniale, in Dottrina e politica fascista, Perugia-Venezia 1930, pp. 338 e segg.
E. Cucinotta ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] la funzione svolta dal Pisai (Pontificio di studi arabi e islamici). Fondato a Tunisi nella seconda metà degli anni Venti, viene amicizia con il mondo ebraico, è la svolta impressa alla politica alta del dialogo, inaugurata dapprima da Paolo VI, con ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] è legata a un certo numero di predizioni di carattere politico o agricolo (livello della piena, stato dei raccolti, Dimitri, in: Génies, anges et démons: Égypte, Babylone, Israël, Islam, peuples altaïques, Inde, Birmanie, Asie du Sud-Est, Tibet, Chine ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] ’interesse dell’Occidente per le fonti energetiche del Medio Oriente, hanno posto il nostro rapporto con l’islam al centro di un ampio dibattito sociale e politico.
Se negli anni Ottanta a dare l’avvio all’interesse per la fusione tra diverse culture ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] luce dei fenomeni della riconquista della sfera pubblica da parte delle religioni, dell’avanzata dell’Islam, del recupero del peso mediatico e politico della Chiesa (Ferrari, Dalla Torre, Mario Tedeschi, Cardia, Casuscelli).
Agli inizi del 21° sec ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte (v. vol. VII, p. 540)
A. de Maigret
Il recente avvio di scavi sistematici nello Yemen ha rimesso in discussione la cronologia del periodo [...] principali centri carovanieri dello Yemen interno.
I profondi rivolgimenti politici ed economici che a partire dalla fine del II sec ; Ch. Robin, La civilisation de l'Arabie méridionale avant l'Islam, in J. Chelhod (ed.), L'Arabie du Sud: histoire et ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] osservazione lo indurrà a studiare in modo particolare la filosofia politica di Eusebio di Cesarea. Un altro recensore vede questo libro che va da Adriano fino alla nascita dell’islam, dimostra un’evoluzione culturale particolare, che riguarda ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] meno l'idea di confini culturali (non necessariamente geografici né politici) che ne garantiscano l'identità, è ciò che di 1991) o l'apertura degli Africani verso il Cristianesimo e l'Islam (v. Goody, 1975). Nel rapporto tra conquistatori europei e ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] percorso rivolto a Gerusalemme, non tanto come obiettivo politico e militare, quanto come obiettivo "liminare" ( Cluny et la société chrétienne face à l'hérésie, au judaïsme et à l'islam 1000-1150, Paris 1998, ad indicem; R. Somerville, Pope Urban II ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] continuò a esistere fino al 1258, costituendo però una presenza quasi esclusivamente simbolica nel panorama del potere politico nel mondo islamico. L'Iraq perse così il proprio carattere di centro della creatività e della prosperità, a vantaggio ...
Leggi Tutto
islamico
islàmico agg. [der. di islam] (pl. m. -ci). – Dell’Islam: religione i., cultura i.; più genericam., che appartiene all’islamismo, inteso non solo come religione ma come sistema politico, sociale e culturale: popolazioni i.; il mondo...
islamismo
s. m. [der. di islam]. – La religione fondata in Arabia da Maometto († 632 d. C.), in cui confluiscono elementi tratti dal paganesimo arabo, dal cristianesimo e dal giudaismo, oltre che idee e norme personali di Maometto stesso:...