Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] complessa. Il cosiddetto mondo islamico – seppure si restringa, come in questo caso, il punto d’osservazione ai soli Paesi musulmani del Vicino Oriente – è attraversato da profonde differenze linguistiche, storiche, politiche, culturali, come anche ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] d.C.), essendo in parte correlato con la diffusione dell'Islam e con l'intensificarsi degli scambi con l'Europa in epoca terra da parte di individui particolarmente dotati di carisma politico. Veri e propri Stati sono apparsi nella regione nella ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] a.C. ca.), questa coscienza, allo stesso tempo etica e politica, doveva affinarsi in un discorso filosofico che affrontava nozioni destinate a all'introduzione in Cina del nestorianesimo, dell'Islam e del manicheismo. Tuttavia, rispetto ai loro ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] p. 37 ss.; R. Dussaud, La pénétration des Arabes en Syrie avant l'Islam, Parigi 1955, capp. II, III; J. Starcky, The Nabataeans; A e il fenomeno va indubbiamente messo in relazione con l'atteggiamento politico del re Areta iii (87-62 a. C.), che amò ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] cristianesimo (soprattutto nell'America del Sud) e dell'Islam (specialmente nell'Asia centrale e nell'Africa settentrionale); esclusi dai rituali regolari a opera di altre istanze politiche o religiose.
Relazioni con le anime dei defunti
Limitate ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] cultura cristiana e islamica. Basata sull'eredità culturale delle entità politicheislamiche precedenti, la delle arti, dell'architettura e delle scienze, riflesso del potere politico ed economico. Al culmine di questo periodo è la figura di ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] l’irrompere di una pluralità di movimenti religiosi, intellettuali, politici ed economici ha messo in crisi il principio d’unione fra pagana e realtà cristiana, ortodossia ed eresia, e persino islam e cristianesimo, un continente fra l’Oriente e l’ ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia
Mohamed El Faïz
Expiración García Sánchez
Agronomia
῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere
All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] Andalus: un potere forte, una certa stabilità politica, la valorizzazione dell'agricoltura promossa da sovrani . Tuttavia, le prime compilazioni di carattere agronomico del periodo islamico iniziarono a vedere la luce solamente sei secoli dopo la ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] conosciuto realizzazioni di altissima calligraficità (cufico). La sua diffusione, sull’onda dell’espansione politica del mondo arabo e di quella religiosa dell’Islam, è stata assai vasta, anche per la sua estrema adattabilità a esprimere per iscritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] della metafisica di Aristotele per l’interpretazione della religione islamica, nel 13° sec. gli studiosi cristiani si attività umana che si andavano affermando. Le nuove esperienze politiche, economiche, sociali, tecniche, finirono però per creare le ...
Leggi Tutto
islamico
islàmico agg. [der. di islam] (pl. m. -ci). – Dell’Islam: religione i., cultura i.; più genericam., che appartiene all’islamismo, inteso non solo come religione ma come sistema politico, sociale e culturale: popolazioni i.; il mondo...
islamismo
s. m. [der. di islam]. – La religione fondata in Arabia da Maometto († 632 d. C.), in cui confluiscono elementi tratti dal paganesimo arabo, dal cristianesimo e dal giudaismo, oltre che idee e norme personali di Maometto stesso:...