Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Regno e su di esso si basò gran parte della politica di potenza che l'Egitto espresse nel Vicino Oriente fino sotto l'impero del Mali, i commercianti Mandingo, convertiti all'Islam, percorrevano le regioni forestali e il Paese Hausa alla ricerca di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] regionali che, pur nella fondamentale unità dell'ispirazione islamica, si esprimevano con un linguaggio originale e interessante.Le prime zone a rendersi indipendenti politicamente furono quelle occidentali: Andalus (Spagna), Ifrīqiya (od. Tunisia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] al centro in termini polemici il nodo ecclesiologico-politico della libertà della Chiesa in rapporto alla potenza detto. La nuova interpretazione attesta il rilievo assunto dall’Islam dopo la caduta di Gerusalemme e nell’imminenza della crociata ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] . Fatto è che Washington distingue comunque fra i 1.500 o 2.000 muǧāhidīn islamici, che danno un'impronta religiosa alla lotta di indipendenza del popolo ceceno, e i leaders politici di tale lotta (v. Martini, 2002). Ma non c'è dubbio che il Cremlino ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] Giorgio Napolitano che, nel dicembre scorso, definì il dibattito politico «molto aspro e divisivo». L’aggettivo è poi dilagato anche la Chiesa: “Questi Papi troppo deboli con l’Islam”. Il parlamentare europeo, che nel 2008 aveva fatto scalpore ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] ritagliate e incollate erano crwvmeqa ga;r politeiva/ (pratichiamo un sistema politico) cui veniva unito un altro pezzetto ; trad. it. 2000, p. 5).
Confronto con l’Islam
Radici islamiche per l’Europa?
Si sono dunque affrontati, all’incirca negli anni ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] 2004), ed. by H.C. Evans, New York 2004; Byzantium and Islam: Age of Transition (New York, Metropolitan Museum of Art, March 14 veda già R. Krautheimer, Tre capitali cristiane. Topografia e politica, Torino 1987, p. 21. Dalla caserma degli equites ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] sec. 10° se ne sovrappose un altro, di impronta islamica, in cui il c. è parte della rappresentazione della 457-460; C. Frugoni, L'antichità: dai ''mirabilia'' alla propaganda politica, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] eclatante di intreccio tra un modello spirituale e le pratiche economiche e politiche di una regione, è quello di Comunione e liberazione, e del suo nigeriano e ghanese, al cristianesimo ortodosso, all’islam e alle religioni dell’Asia Orientale (sikh ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] in forma orale intorno all'800 a.C.), che descrive lo scontro politico e militare di due clan aristocratici per il possesso di un regno. si affiancheranno, soprattutto dopo l'avvento dell'Islam, altre tipologie difensive di origine straniera, ...
Leggi Tutto
islamico
islàmico agg. [der. di islam] (pl. m. -ci). – Dell’Islam: religione i., cultura i.; più genericam., che appartiene all’islamismo, inteso non solo come religione ma come sistema politico, sociale e culturale: popolazioni i.; il mondo...
islamismo
s. m. [der. di islam]. – La religione fondata in Arabia da Maometto († 632 d. C.), in cui confluiscono elementi tratti dal paganesimo arabo, dal cristianesimo e dal giudaismo, oltre che idee e norme personali di Maometto stesso:...