• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
633 risultati
Tutti i risultati [633]
Storia [125]
Arti visive [123]
Archeologia [92]
Religioni [76]
Biografie [76]
Geografia [52]
Temi generali [53]
Geografia umana ed economica [34]
Diritto [39]
Storia per continenti e paesi [27]

RAMPOLDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPOLDI, Giovanni Battista Roberto Tottoli RAMPOLDI, Giovanni Battista. – Nacque a Uboldo, nel Milanese, il 17 agosto 1761 da Giuseppe e da Maria Trolli. Pochi i particolari che ci sono noti della [...] il 21 agosto 1836. Fonti e Bibl.: G. Gabrieli, Gli “Annali musulmani” di G.B. R., studio sul primo saggio italiano di storiografia islamica generale, in Aegyptus, III (1922a), pp. 168-190, 321-340; Id., Indice delle fonti storiche citate negli Annali ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – VINCENZO MALACARNE – GIUSEPPE GABRIELI – COSTANTINOPOLI – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMPOLDI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

terrorismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

terrorismo s. m. – Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il t. lanciata dall’allora presidente statunitense George W. Bush, e i conseguenti attacchi militari [...] destra estrema, le scuole coraniche per i fondamentalisti islamici e le sette riunite attorno ai predicatori radicali del cicli di protesta sono nate le BR (Brigate rosse) in Italia e la RAF (Rote Armee Fraktion) in Germania; dalle rivendicazioni ... Leggi Tutto

Corte penale internazionale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Corte penale internazionale Paola Gaeta Dopo aver fornito una visione d’insieme dell’attività giudiziaria della Corte penale internazionale, [...] di dichiarare il caso ricevibile. Note 1 L’Italia ha ratificato lo Statuto di Roma istitutivo della Court, caso n. ICC-01/11-01/11, The Prosecutor v. Saif Al-Islam Gaddafi and Abdullah Al-Senussi. 10 V. Ohlin, J.D., Bombshell Acquittal at the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

NALLINO, Carlo Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALLINO, Carlo Alfonso Leonardo Capezzone – Nacque a Torino il 16 febbraio 1872 da Giovanni, professore di chimica, e dalla lombarda Giovanna Montini. Il periodo della formazione liceale e universitaria [...] Libia, Roma 1997, pp. 112-120; E. Galoppini, Il fascismo e l’Islam, Parma 2001, passim; B. Soravia, Ascesa e declino dell’orientalismo scientifico italiano, in Il mondo visto dall’Italia. Atti del Convegno …SISSCo, Milano 2004, pp. 270-286; F. Cresti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLONIALISMO ITALIANO – OPINIONE PUBBLICA – RODOLFO GRAZIANI – DIRITTO ISLAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NALLINO, Carlo Alfonso (3)
Mostra Tutti

Il contributo italiano alla storia del pensiero: Presentazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Il contributo italiano alla storia del pensiero: PRESENTAZIONE Giuliano Amato La realizzazione del progetto che prende oggi l’avvìo si radica nella storia della Treccani e della sua principale e ormai [...] complicano. Il titolo di questa nuova sintesi, Il contributo italiano alla storia del pensiero, non generi equivoci. Non si quanto non di rado aspro o turbolento, confronto con ebraismo e Islam, e con l’Oriente greco, e che giunge al momento nostro ... Leggi Tutto

TORBENO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORBENO Alessandro Soddu (Turbini, Torbino, Turbinnius, Durbinius, Dorbini). – Fratello del giudice o re di Cagliari Costantino I, Torbeno compare nella scarsissima documentazione sarda tra l’XI e il [...] di Cagliari: testi campidanesi dei secoli XI-XIII, in Archivio storico italiano, XXXV (1905), pp. 273-330, nn. 5-6; - P. Fois - R. Zanella - R. Zucca, L’arcontato d’Arborea tra Islam ed eredità bizantina, in Tharros Felix 5, a cura di A. Mastino - P.G ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICATO DI CAGLIARI – GIOVANNI CAPELLINI – COSTANTINO II – COSTANTINO I – SEMIONCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORBENO (1)
Mostra Tutti

CALLINICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLINICO Vera von Falkenhausen Fu esarca bizantino d'Italia, con sede a Ravenna, dal 597 al 602-603. Paolo Diacono lo chiama Gallicinus, e Agnello, che a quanto pare fraintende le sue fonti, ne fa [...] praticamente fornisce all'esarca una relazione sulla situazione in Italia. È ben difficile che il papa abbia scritto in Byzantion, XXXIV(1964), pp. 358-370; P. Goubert, Byzance avant l'Islam, II, 2, Paris 1965, pp. 104-114; O. Bertolini, I Germani…, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPA GREGORIO MAGNO – LIBER PONTIFICALIS – DUCHI LONGOBARDI – DUCA DEL FRIULI – CHILDEBERTO II

NERI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Umberto Enrico Galavotti ‒ Nacque a San Pietro in Casale (Bologna) il 13 novembre 1930, terzo figlio, dopo Ilde e Aralda, di Paolo e di Luigia Pederzoli. Entrò nel seminario vescovile di Bologna [...] Dalla fine degli anni Settanta approfondì lo studio dell’Islam e della tradizione ebraica postbiblica e rabbinica e fu grazie alle sue indagini che si diffuse nel contesto italiano la conoscenza delle opere di Basilio di Cesarea, Cabasilas ... Leggi Tutto

persona

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

persona Stefano De Luca L’individuo nelle sue relazioni con il mondo La persona (dall’etrusco phersu) era per i Romani la maschera che portavano gli attori in teatro e che i Greci chiamavano pròsopon [...] comune alle grandi religioni rivelate (ebraismo, cristianesimo, Islam) dalle concezioni panteistiche, che identificano Dio con vita politica di alcuni paesi, come la Francia e l’Italia. Nel nostro paese esso ispirò molti aspetti della Costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – PSICOLOGIA GENERALE – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su persona (5)
Mostra Tutti

LIBERTINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERTINO Gianluca Borghese Non si conoscono le origini e l'anno di nascita di L., pretore della Sicilia sul finire del VI secolo, noto solo attraverso l'epistolario di papa Gregorio I Magno. Nell'organizzazione [...] 470, 567, 589, 838 s., 862-865; P. Goubert, Byzance avant l'Islam, II, 2, Paris 1965, pp. 239-241; A. Guillou, L'ispezione compiuta dall'ex console Leonzio nell'Italia bizantina. Il controllo delle finanze statali nell'Impero bizantino alla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 64
Vocabolario
anti-Islam
anti-Islam (anti-islam, anti Islam), agg. inv. Che si contrappone all’Islam. ◆ [tit.] «Turchia, subito barriere o filtri anti-islam» / [Roberto] Calderoli: per difendere le nostre radici, referendum sempre più inevitabile (Padania, 30 dicembre...
Ucoii
Ucoii s. f. inv. Acronimo di Unione delle comunità islamiche in Italia. ◆ finora ogni tentativo era impedito dall’assenza di un unico interlocutore per tutti i musulmani italiani (secondo l’Ucoii sono circa 800 mila). Fra le sigle dell’Islam...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali