GABRIELI, Francesco
Roberto Rubinacci
(App. III, I, p. 695)
Arabista e islamistaitaliano. Professore ordinario di Lingua e letteratura araba nell'università di Roma ''La Sapienza'' (1938-79), di cui [...] Storia, cultura e civiltà degli Arabi, in Gli Arabi in Italia (1979). Agli studi di storia politica si accompagnano quelli, Studi su al-Mutanabbi (1972); La poésie religieuse de l'ancien Islam (in Revue des Etudes Islamiques, 41, 1973); Omar Khayyàm, ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido (App. II, 11, p. 552)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, morto a Londra il 12 novembre 1974. Nel 1949 appare I falsi redentori, un romanzo in realtà già steso nell'autunno 1943, in cui [...] possiamo ricordare la pubblicazione di un libro inchiesta, Viaggio in Italia (1957), e de La coda di paglia (1962) che e la libertà (1952), De America (1953), Processo dell'Islam alla civiltà occidentale (1957), Madame la France (1967), La gente ...
Leggi Tutto
STRADIOTI (dal basso greco στρατιῶται)
Giuseppe Praga
Cavalleria leggiera che la repubblica di Venezia organizzò nella seconda metà del sec. XV nella Morea, in Albania e in Dalmazia per controbattere [...] coordinarono con quelle di altre armi e formazioni. In Italia furono per la prima volta adoperati sulle coste pugliesi f. 119 (febbraio 1936), p. i segg. Sugli aqindži: Enciclopédie de l'Islam, Leida-Parigi 1908 segg., I, p. 243; A. A. Olesnicki, in ...
Leggi Tutto
SHEKĪB, Arslān
Ettore Rossi
Letterato e uomo politico arabo, nato il 25 dicembre 1869 nel Shūf (Libano), morto a Beirut il 9 dicembre 1946. Fu deputato al parlamento ottomano nel 1913, collaborò con [...] molto ampliata, dell'opera di L. Stoddard The New World of Islam e una Ta'rīkh ghazawāt al-‛Arab fî Frānsā wa Suwīsrā wa al-mutawassit (Storia delle spedizioni arabe in Francia, Svizzera, Italia e isole del Mediterraneo), Cairo 1934.
Bibl.: E. Lévi ...
Leggi Tutto
NÁIB (al plur. Nuáb)
Carlo Alfonso Nallino
È il vocabolo arabo nā'ib, al plur. nuwwāb, usato anche in turco e significante "vicario, sostituto, rappresentante di una pubblica autorità" e anche, nei paesi [...] o rappresentante del sultano nella Libia, concepito come protettore degl'interessi dell'islamismo e di quelli ottomani; strana concezione abolita di fatto con l'entrata dell'Italia nella guerra mondiale e di diritto con il trattato di Losanna del 24 ...
Leggi Tutto
HERBELOT, Barthélemy d'
Francesco Gabrieli
Orientalista francese, nato a Parigi il 14 dicembre 1625, ivi morto l'8 dicembre 1695. Non fu mai in Oriente, e la sua ricchissima erudizione fu da lui acquistata [...] e turchi delle biblioteche di Parigi. Fu due volte in Italia, accolto nella seconda con onore dal granduca di Toscana Ferdinando sua fama è raccomandata alla Bibliothèque Orientale, vera "enciclopedia dell'Islām" del sec. XVII, ove l'H., in articoli ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] , 1963, pp. 145-212.
S. Aurigemma, I mosaici, in L'Italia e l'Africa, le scoperte archeologiche (1911-1943). Tripolitania, I, I 43), Roma 1980, pp. 689-713.
C. Courtois, De Rome à l'Islam, Revue Africaine 86, 1942, pp. 25-55.
Id., Grégoire VII et l' ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] a suo favore il crollo del potere imperiale nell'Italia centrale, dopo la morte di Enrico VI, per III e la regola dei trinitari, in La liberazione dei "captivi" tra Cristianità e Islam…, a cura di G. Cipollone, Città del Vaticano 2000, pp. 41-48; B ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Andrea Del Col
Il tribunale della Chiesa cattolica per processare gli eretici
L'Inquisizione era uno speciale tribunale ecclesiastico che giudicava i reati contro la fede (cioè le eresie). [...] statali cattolici e soprattutto protestanti.
Gli ebrei e gli ebrei convertiti furono processati in Italia in pochi casi, e meno ancora gli aderenti all'Islam. Si può ragionevolmente stimare che l'Inquisizione romana abbia processato in senso stretto ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 21% per gli anni 1469-1480 (computata sul totale dei libri stampati in Italia) al 29% per il tratto 1481-1490 e al 48,3% per il trionfo per l'editore se l'immenso mercato del mondo islamico, esteso su di un territorio che andava dalla Persia al ...
Leggi Tutto
anti-Islam
(anti-islam, anti Islam), agg. inv. Che si contrappone all’Islam. ◆ [tit.] «Turchia, subito barriere o filtri anti-islam» / [Roberto] Calderoli: per difendere le nostre radici, referendum sempre più inevitabile (Padania, 30 dicembre...
Ucoii
s. f. inv. Acronimo di Unione delle comunità islamiche in Italia. ◆ finora ogni tentativo era impedito dall’assenza di un unico interlocutore per tutti i musulmani italiani (secondo l’Ucoii sono circa 800 mila). Fra le sigle dell’Islam...