SOCIETA Segrete
Marcel SIMON
Piero PIERI
Luigi RAGGI
SOCIETÀ Segrete - L'espressione "società segreta" può essere applicata a cose molto diverse. Una società è segreta, in senso stretto, quando essa [...] Africa Settentrionale un fermento nelle classi inferiori dell'Islām. La setta brahminica dei thag ("strangolatori"; e le insurrezioni del 1830-31 in Francia, Belgio, Italia, Polonia. Ma proprio in queste rivoluzioni apparvero gli elementi di ...
Leggi Tutto
KAIROUAN (arabo al-Qairawān; A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Città della Tunisia posta nell'interno, a 50 km. dalla costa orientale del Sahel, a 58 m. s. m., in mezzo a un vasto piano quasi [...] è da annoverare tra i più bei mobili dell'Islām, con pannelli traforati o profondamente intagliati con sorprendente varietà e cortili sono decorati di marmi generalmente scolpiti in Italia e di ceramiche di fabbricazione locale. Più recente è ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
Mary PITTALUGA
F. G.
Giovanni Vacca
Manoscritto e arte della stampa. - Al bisogno di spiegare il pensiero scritto mediante illustrazione sopperì dapprima la miniatura che già nell'antichità [...] oggi a indirizzarla di nuovo a scopi estetici. In Italia deve essere ricordata, fin dal 1903, l'iniziativa geniale ecc. - Per l'arte musulmana: Th. W. Arnold, Painting in Islam, Oxford 1928; id. e A. Grohmann, Denkmäler islamischer Buchkunst, Monaco ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] (1980), ha ricordato come le grandi religioni, cristianesimo e islam, hanno trasformato una p. elementare -dopo Cristo, dopo l Francia, Germania e oltre la metà del secolo per Italia e Russia.
L'uso italiano di 'contemporaneo' dal 1789 a oggi, con un ...
Leggi Tutto
RESURREZIONE (dal lat. resurrectio; ted. Auferstehung)
Alberto PINCHERLE
Pietro TOESCA
*
È propriamente il "rialzarsi" (gr. ἀνάστασις) dei morti, il loro ritorno in vita, o piuttosto, secondo le concezioni [...] degli antifonarî; penetra largamente nel Dugento anche in Italia: se Duccio e Giotto rappresentano ancora la escatologia e le principali storie dei dogmi (v. dogma); per l'Islām, v. islamismo. - Per l'iconografia, v.: G. Millet, Recherches sur l' ...
Leggi Tutto
Turca, letteratura
Rosita D'Amora
La situazione culturale e letteraria turca si presenta agli inizi del 21° sec. quanto mai complessa e articolata, poiché riflette il coesistere al suo interno di molteplici [...] autrici ricoprono un ruolo importante nella letteratura militante del movimento islamico. C. Aktaş (n. 1960), E. Özkan . Batur (n. 1952); le sue poesie sono apparse tradotte in italiano in due raccolte: Scritti e sigilli: 1973-1990 (1992) e Imago ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA o iconoclasmo (dal gr. εικών "immagine" e κλάω "spezzo")
Angelo PERNICE
*
Con questa parola è indicato quel movimento contro l'uso e il culto delle sacre immagini che fu provocato dall'imperatore [...] energie alla difesa del cristianesimo contro gli assalti dell'Islam e alla restaurazione interna dello stato. La riforma violenti tumulti a Costantinopoli e rivolte in Grecia e in Italia, dove furono uccisi alcuni funzionarî imperiali fra cui l'esarca ...
Leggi Tutto
ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] Quattrocento, Stoccarda s. a.; C. Ricci, L'architettura del Cinquecento in Italia, Torino 1923; id., Architettura barocca in Italia, ivi 1922; H. Glück-E. Diez, Die Kunst des Islam, Berlino 1925; E. Boerschmann, Chinesische Architektur, II, ivi 1925. ...
Leggi Tutto
NEFŪSAH (o meglio Nafūsah; in berbero Infūsen)
Francesco BEGUINOT
Nome di una popolazione berbera che, secondo il quadro genealogico riportato da Ibn Khaldūn (v. berberi), formava uno dei quattro rami [...] Affermatasi in Barberia la conquista araba e diffusosi l'Islām, i Nafūsah finirono per accogliere la nuova fede sottomissione e in seguito si sono sempre dimostrati fedelissimi all'Italia anche quando l'interno della Tripolitania, per le ripercussioni ...
Leggi Tutto
SISTO IV papa
Giovanni Battista PICOTTI
Francesco della Rovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordine francescano, conseguì a Bologna la laurea in [...] di Milano, parve sull'inizio "voler star bene cum ogniuno" e metter pace nell'Italia e nell'Europa divise per rivolgerne le forze alla difesa contro la minaccia dell'Islām.
Già amico dello Sforza e dei Medici, stabilì accordi con Napoli e con Venezia ...
Leggi Tutto
anti-Islam
(anti-islam, anti Islam), agg. inv. Che si contrappone all’Islam. ◆ [tit.] «Turchia, subito barriere o filtri anti-islam» / [Roberto] Calderoli: per difendere le nostre radici, referendum sempre più inevitabile (Padania, 30 dicembre...
Ucoii
s. f. inv. Acronimo di Unione delle comunità islamiche in Italia. ◆ finora ogni tentativo era impedito dall’assenza di un unico interlocutore per tutti i musulmani italiani (secondo l’Ucoii sono circa 800 mila). Fra le sigle dell’Islam...