PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] , in inglese nel 1990 da D. O'Croínín e D. Ganz, in italiano nel 1992 da G.P. Mantovani e S. Zamponi. La Paläographie, che fulcro e raccordo delle varie manifestazioni della civiltà islamica in quanto fondata sulla divulgazione del testo divino in ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] e poi della Mesopotamia, del Turkestan e dell'India, l'islamismo s'impiantò saldamente in tutte queste regioni con propaggini nella li favorì e nel 1841 li approvò definitivamente. Si diffusero in Italia, in Alsazia e in Baviera, e più tardi (1844) ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] vera e, pertanto, lecita.
Per l'Islām e i suoi precetti, v. islamismo; per le persecuzioni contro gli Ebrei, e altri, come pure alcuni martiri venerati in varie città d'Italia (Montano a Terracina; Terenziano a Todi; Faustino e Giovita a Brescia ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] della recitazione di formule aniedistiche e simili.
Nell'Islām la penitenza è meno organizzata: il peccato è tratto - all'antica, conservatasi specialmente nella Spagna e nell'Italia; ma quest'ultima è attestata anche nelle isole britanniche, dove ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] nomi di Alighieri o di Garibaldi hanno etimo germanico). In Italia si sovrappongono, a un tenue strato gotico, gli strati longobardo nomi dei profeti (Ibrāhīm "Abramo"), degli eroi dell'Islām, di personaggi influenti. La kunyah è talora un patronimico ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] Unterlinden, le beghine e i begardi del Basso Reno; in Italia, S. Francesco d'Assisi, Tommaso da Celano, S. Bonaventura , Das Gebetbuch des M. Schwarz, 1910; M. Grünert, Das Gebet im Islam, 1911; H. Radau, Sumerian Hymns and Prayers, 1911; J. Segond, ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] e Santa Teresa di Gesù, in Spagna e in Italia Michele de Molinos, in Italia S. Caterina da Genova, in Francia S. Francesco Yoga als Heilweg, Stoccarda 1932; R. A. Nicholson, The mystics of Islam, Londra 1914 (tr. it., Torino 1925); M. Smith, Rabi'a ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] bogomili e quindi a catari, albigesi, ecc., in Italia e in Francia.
Fuori dell'impero romano, i . preuss. Akad., (phil.-hist. Kl.), 1926; M. Guidi, La lotta tra l'Islām e il manicheismo: un libro di Ibn al-Muqaffac... confutato da Al-Qāsim, Roma 1927 ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] per Eleusi, per Tanagra, ecc. Anzi, come si è notato per l'Italia, anche in Grecia, dopo il sec. VII, l'inumazione tornò a Ugualmente in alcune regioni operò l'islamismo: ad esempio è per effetto della diffusione dell'Islam, nel sec. VII d. C ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] Spagna, di quello corso in Francia o di quelli sardo e altoatesino in Italia. Ma questi conflitti non sono stati sufficienti a far definire come s. non possono portare a scuola l'hijab, il foulard islamico, e una legge del 2004 ha ribadito il divieto ...
Leggi Tutto
anti-Islam
(anti-islam, anti Islam), agg. inv. Che si contrappone all’Islam. ◆ [tit.] «Turchia, subito barriere o filtri anti-islam» / [Roberto] Calderoli: per difendere le nostre radici, referendum sempre più inevitabile (Padania, 30 dicembre...
Ucoii
s. f. inv. Acronimo di Unione delle comunità islamiche in Italia. ◆ finora ogni tentativo era impedito dall’assenza di un unico interlocutore per tutti i musulmani italiani (secondo l’Ucoii sono circa 800 mila). Fra le sigle dell’Islam...