• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
371 risultati
Tutti i risultati [1716]
Storia [371]
Religioni [230]
Biografie [251]
Geografia [170]
Arti visive [237]
Archeologia [192]
Geografia umana ed economica [87]
Storia per continenti e paesi [89]
Asia [77]
Scienze politiche [90]

Salafiyya

Enciclopedia on line

Movimento modernistico islamico, sorto in Egitto verso la metà dell’Ottocento, dapprima sotto l’influenza di Muḥammad ‛Abduh e Giamāl ad-Dīn al-Afghānī e successivamente di M. Rashīd Riḍā. Il movimento [...] i vizi del presente. Secondo la S. l’islam, per sostenere il difficile confronto con la civiltà europea campo sociale e politico, la S. postulava l’unità della comunità islamica attraverso un sistema democratico (per es., l’uguaglianza delle donne). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MUḤAMMAD ‛ABDUH – RASHĪD RIḌĀ – ALGERIA – EGITTO – ISLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salafiyya (1)
Mostra Tutti

Karrani

Dizionario di Storia (2010)

Karrani Dinastia del Bengala (1564-75) fondata nel 1564 da un alto ufficiale degli Sher Shahi del Bengala, Taj Khan Karrani (1564-65). Durante l’anarchia che seguì alla morte di Islam Shah (1545-53), [...] Taj riuscì a prendere il potere; morì l’anno seguente e gli successe al trono il fratello Sulayman (1565-72). Durante il regno di Sulayman il Bengala si espanse in tutta l’India orientale fino a Puri in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

'Amman

Dizionario di Storia (2010)

'Amman ‛Amman Capitale della Giordania. Posta sul fiume Giordano, sul sito dell’antica Philadelphia di Tolomeo II, era un piccolo centro sulla via del pellegrinaggio dalla Siria verso i luoghi santi [...] dell’islam, quando fu scelta da ‛Abdallah I come capitale dell’emirato di Transgiordania, poi regno di Giordania. Dopo le guerre arabo-israeliane del 1948 e del 1967, la sua popolazione si è fortemente accresciuta per l’afflusso di rifugiati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EMIRATO DI TRANSGIORDANIA – RIFUGIATI PALESTINESI – TOLOMEO II – SIRIA – ISLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su 'Amman (4)
Mostra Tutti

Mecca, La

Enciclopedia on line

Mecca, La (arabo Makka) Città dell’Arabia Saudita (1.294.168 ab. nel 2004; 1.490.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia omonima. È la città santa dell’islam e luogo [...] più antichi ebbe grande importanza il pellegrinaggio annuale al santuario della Ka‛ba e la fiera relativa. Il trionfo dell’islamismo nel 7° sec., facendo della M. la città santa di una religione mondiale, ne aumentò immensamente il prestigio, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA – ASIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – TURCHI OTTOMANI – ARABIA SAUDITA – MAMELUCCHI – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mecca, La (4)
Mostra Tutti

adh-Dhahabī

Enciclopedia on line

Storico e tradizionista musulmano (Mayyāfāriqīn o Damasco 1274 - Damasco 1348). Della sua vasta produzione meritano speciale ricordo le varie raccolte di biografie di tradizionisti (Tadhkirat al-ḥuffāẓ, [...] ecc.) e l'ancor inedita grande storia dell'Islam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DAMASCO – ISLAM

Hattin, battaglia di

Dizionario di Storia (2010)

Hattin, battaglia di Scontro avvenuto il 5 luglio 1187 nell’omonimo villaggio nei pressi di Tiberiade, fra l’esercito musulmano comandato da Saladino e gli eserciti crociati. La vittoria di Saladino [...] restituì Gerusalemme all’islam, fino al 1229. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GERUSALEMME – TIBERIADE – SALADINO – CROCIATI – ISLAM

Grunebaum, Gustav Edmund von

Enciclopedia on line

Islamista (Vienna 1909 - Los Angeles 1972), prof. all'univ. di Chicago (dal 1943), poi all'univ. di California (dal 1957). Seguace di I. Goldzher nello studio della civiltà arabo-islamica, ha cercato di [...] , greca, bizantina, iranica e indiana. Tra le opere: Die Wirklichkeitweite der früh arabischen Dichtung (1937), Medieval Islam. A study in cultural orientation (1946), Islam. Essays in the nature and growth of a cultural tradition (1955), Modern ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – CALIFORNIA – CHICAGO – VIENNA – ISLAM

Ṭāriq ibn Ziyād

Enciclopedia on line

Capitano musulmano (sec. 8º d. C.) di origine berbera; per ordine di Mūsā ibn Nuṣair, passò (711) con un piccolo esercito di 7000 uomini dall'Africa nella Spagna visigotica, di cui iniziò la conquista [...] all'Islam. Concentrate le sue truppe presso il promontorio che da lui doveva prendere il nome arabo di Gebel Ṭāriq ("monte di Ṭāriq", Gibilterra), vinse a Wādī Bakkā' il re Rodrigo: avanzò poi per Écija e Toledo, e ivi si congiunse con Mūsā. Venuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFFO – BERBERA – SPAGNA – TOLEDO – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ṭāriq ibn Ziyād (2)
Mostra Tutti

Müller, August

Enciclopedia on line

Arabista (Stettino 1848 - Halle 1892), prof. a Halle e a Königsberg. Sue opere principali sono l'edizione delle Ṭabaqāt al-aṭibbā' di Ibn Abī al-Uṣaibi῾a e la storia degli Arabi nella collezione Oncken [...] (Der Islam in Morgen- und Abendland, 1885-87). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – STETTINO – HALLE

ansar

Dizionario di Storia (2010)

ansar (ar. «gli aiutanti») ansar (ar. «gli aiutanti») Appellativo dato ai medinesi che aiutarono Maometto durante l’egira, per distinguerli dai muhajirun, meccani, con i quali essi formarono l’élite [...] religiosa e politica del primo islam. L’autorità degli a. declinò dopo la fine delle conquiste musulmane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: MAOMETTO – MEDINESI – MECCANI – ISLAM – EGIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ansar (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
islàm
islam islàm (non corretto ìslam) s. m. [dall’arabo Islām, propr. «abbandono, consegna (di sé alla volontà divina)»]. – La grande religione monoteistica fondata da Maometto e, collettivamente, il mondo musulmano (più spesso con iniziale maiuscola):...
islàmico
islamico islàmico agg. [der. di islam] (pl. m. -ci). – Dell’Islam: religione i., cultura i.; più genericam., che appartiene all’islamismo, inteso non solo come religione ma come sistema politico, sociale e culturale: popolazioni i.; il mondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali