• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
251 risultati
Tutti i risultati [1716]
Biografie [251]
Storia [371]
Religioni [230]
Geografia [170]
Arti visive [237]
Archeologia [192]
Geografia umana ed economica [87]
Storia per continenti e paesi [89]
Asia [77]
Scienze politiche [90]

Abū Mìkhnaf

Enciclopedia on line

Storico arabo musulmano (m. 774 d. C. circa). Trattò la storia dei primordî dell'Islam in numerose brevi monografie, giunteci in parte attraverso la compilazione posteriore di aṭ-Ṭabarī. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISLAM – ARABO

Qudāma ibn Gia῾far

Enciclopedia on line

Scrittore e filologo arabo (m. dopo il 932), in origine cristiano, poi convertitosi all'Islam. Frutto della sua esperienza come funzionario dell'amministrazione di Baghdād, è il Kitāb al-kharaǵ ("Libro [...] dell'imposta"), sull'organizzazione amministrativa e fondiaria del califfato abbaside. Di Q. resta anche il Kitāb naqd ash-shi῾r ("Libro di critica poetica"), preziosa e originale guida alla critica poetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBASIDE – BAGHDĀD – ISLAM – ARABO

Khā´lid ibn al-Walīd

Enciclopedia on line

Generale arabo (m. 642), principale autore della conquista della Siria nei primi anni dell'Islam. Dapprima ostile a Maometto, aderì poi all'islamismo, e dopo la morte del Profeta ebbe parte principale [...] nel domare la ribellione scoppiata fra le tribù beduine contro l'egemonia islamica. Nel 633 aprì la via all'occupazione della Persia espugnando la città di al-Ḥīra, poi con una celebre marcia nel deserto comparve improvvisamente in Siria, e il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISLAMISMO – BIZANTINI – MAOMETTO – BEDUINE – PERSIA

Saif ibn ῾Umar

Enciclopedia on line

Tradizionalista arabo musulmano (sec. 8º). Le sue opere storiche sulle prime guerre e conquiste dell'Islam sono andate perdute, ma sono state largamente utilizzate da aṭ-Ṭabarī. La sua attendibilità è [...] stata messa fortemente in dubbio dalla critica moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISLAM – ARABO

Muhammad Jalaluddin Shah

Dizionario di Storia (2010)

Muhammad Jalaluddin Shah Sultano del Bengala (n. 1415-m. 1432). Nato indù, si convertì all’islam quando il padre Raja Ganesh fu costretto ad abdicare in suo favore; in tale occasione cambiò in M.J.S. [...] il proprio nome di Jadu. Trasferì la capitale da Pandua a Gaur, patrocinò la cultura e la letteratura islamica accanto a quelle locali e adottò la bengali come lingua di corte accanto al persiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wahb ibn Munabbih

Enciclopedia on line

Storico arabo (m. 728 d. C.); fu tra i primi a raccogliere tradizioni sulle origini dell'Islam, e soprattutto sulle credenze cristiane ed ebraiche. Le sue opere ci sono giunte in frammenti presso autori [...] più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISLAM – ARABO

Abu Bakr

Dizionario di Storia (2010)

Abu Bakr Primo dei «califfi ben guidati» (m. Medina 634). Meccano, fra i primi convertiti all’islam, accompagnò Maometto nell’egira e ne divenne poi suocero, come padre di ‛A’isha. Eletto califfo («successore») [...] di Maometto (632), domò la rivolta dei beduini d’Arabia (ridda) e dette inizio alle grandi conquiste in Siria e Mesopotamia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MESOPOTAMIA – MAOMETTO – CALIFFO – BEDUINI – MECCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abu Bakr (3)
Mostra Tutti

῾Urwa ibn az-Zubàir

Enciclopedia on line

Tradizionalista arabo musulmano (sec. 7º-8º d. C.). Le tradizioni storiche da lui raccolte sulle origini dell'Islam ci sono giunte in opere di storici posteriori, come Ibn Sa'd, aṭ-Ṭabari, Ibn Isḥāq. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IBN SA'D – ISLAM – ARABO

Abdul-Jabbar, Kareem

Enciclopedia on line

Abdul-Jabbar, Kareem Giocatore di pallacanestro statunitense (n. New York 1947). Nato Ferdinand Lewis Alcindor jr., si è convertito all’Islam nel 1964 per poi assumere il nome A. nel 1971. Nella NBA sin dal 1969, ha giocato [...] nei Los Angeles Lakers dal 1975 sino al suo ritiro nel 1989 vincendo sei campionati (1972, 1980, 1982, 1985, 1987 e 1988). È stato eletto sei volte come miglior giocatore del campionato (1971, 1972, 1974, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLACANESTRO – NEW YORK – ISLAM

῾Òmar ibn al-Khaṭṭāb

Enciclopedia on line

Secondo califfo (m. 644), tra i compagni e consiglieri del Profeta: è una delle maggiori figure dell'Islam. Eletto califfo per designazione di Abū Bakr (634), diresse da Medina le grandi spedizioni arabe [...] di conquista (Siria, Persia ed Egitto); iniziò l'organizzazione dell'impero arabo, stabilendone le fondamentali norme legislative, ebbe parte notevole nell'elaborazione della legge religiosa e introdusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABŪ BAKR – CALIFFO – SUNNITI – MEDINA – ISLAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾Òmar ibn al-Khaṭṭāb (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
islàm
islam islàm (non corretto ìslam) s. m. [dall’arabo Islām, propr. «abbandono, consegna (di sé alla volontà divina)»]. – La grande religione monoteistica fondata da Maometto e, collettivamente, il mondo musulmano (più spesso con iniziale maiuscola):...
islàmico
islamico islàmico agg. [der. di islam] (pl. m. -ci). – Dell’Islam: religione i., cultura i.; più genericam., che appartiene all’islamismo, inteso non solo come religione ma come sistema politico, sociale e culturale: popolazioni i.; il mondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali