• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Biografie [53]
Archeologia [41]
Arti visive [32]
Matematica [30]
Astronomia [30]
Medicina [21]
Storia della matematica [20]
Fisica [20]
Storia dell astronomia [19]
Filosofia [17]

L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto Paola Davoli Gli oggetti del culto e i materiali votivi Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] dea Hathor che porta l'appellativo di "signora del sicomoro". Il sicomoro era connesso anche con altre dee, come ad esempio Isis e Nut, ed era raffigurato con elementi antropomorfi, come le braccia o la figura intera della dea tra le sue fronde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

defacciato

NEOLOGISMI (2018)

defacciato p. pass. e agg. Violato mediante la sostituzione della sua pagina iniziale. • Attacco dei pirati informatici al sito web del sindacato Cisl scuola di Pordenone: era impossibile collegarsi, [...] Torriglia, in provincia di Genova, per 24 ore ha ospitato l’immagine di un cavaliere con in pugno la bandiera di Isis. (Marta Serafini, Corriere della sera, 17 gennaio 2015, p. 31, Idee & opinioni). - Derivato dal v. tr. defacciare con l’aggiunta ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – BASHAR AL-ASSAD – WASHINGTON POST – TORRIGLIA – PORDENONE

HEIBERG, Johan Ludvig

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIBERG, Johan Ludvig Amedeo AGOSTINI Storico della scienza, nato ad Aalborg il 27 novembre 1854, morto a Copenaghen. il 4 gennaio 1928. Fu professori di filologia classica all'università di Copenaghen [...] competenza ed autorità scrisse il volumetto Naturwissenschaft und Mathematik im klassischen Altertum (1912), tradotto anche in italiano (Roma 1924). Bibl.: H. Raeder, J. L. Heiberg, in Isis, XI, 1928 (con un elenco delle principali pubblicazioni). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEIBERG, Johan Ludvig (1)
Mostra Tutti

Cardini, Franco

Enciclopedia on line

Cardini, Franco. – Storico italiano (n. Firenze 1940). Dopo la laurea in Lettere conseguita presso l’Università di Firenze, per breve tempo è stato professore di scuola superiore e poi ha insegnato in [...] Andare per le Gerusalemme d'Italia e Un uomo di nome Francesco; nel 2016, Il califfato e l'Europa. Dalle crociate all'ISIS: mille anni di paci e guerre, scambi, alleanze e massacri , L'Islam è una minaccia. Falso! , Onore e Samarcanda. Un sogno color ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIA DELLA SETA – LEGA LOMBARDA – GERUSALEMME – SAMARCANDA – BARCELLONA

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] 1983 (1. ed.: 1981). Boas Hall 1949: Boas Hall, Marie, Hero's Pneumatica. A study of its transmission and influence, "Isis", 40, 1949, pp. 38-48. Bucciantini 1997: La diffusione del copernicanesimo in Italia, 1543-1610, a cura di Massimo Bucciantini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

madre di tutte le bombe

NEOLOGISMI (2018)

madre di tutte le bombe loc. s.le f. La bomba più potente per i suoi effetti distruttivi. • proprio ieri il «Wall Street Journal» ha rivelato che il Pentagono ha già sperimentato una versione ancora [...] è «Moab», soprannominata anche «madre di tutte le bombe»). (Paolo M. Alfieri, Avvenire, 15 aprile 2017, p. 7, Primo piano) • All’Isis afghano, non a caso, è stato dedicato il 13 aprile scorso il lancio-esibizione della «madre di tutte le bombe», e ... Leggi Tutto
TAGS: WALL STREET JOURNAL – MOAB – INGL

sito-canaglia

NEOLOGISMI (2018)

sito-canaglia loc. s.le m. Sito web dal quale vengono diffusi virus informatici e notizie false o che provvede alla raccolta illecita di dati degli utenti della rete telematica. • Più concreto ancora [...] , R2 Cronaca) • Altri siti canaglia affermavano che l’anziano milionario bianco autore della strage era in realtà un militante dell’Isis convertito all’Islam. [...] Ormai è un disco rotto: quando le notizie false circolano per ore, a volte per giorni ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – VIRUS INFORMATICI – SISTEMI OPERATIVI – MICROSOFT – SERVER

VIRUNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRUNO (Virunum) Roberto Paribeni Antica città del Norico, sita presso la moderna Mariasaal. Dovette essere frequentata da mercanti romani anche prima dell'annessione del Norico all'impero, se alcune [...] , Belestis, Belinus, Dii et Deae onmes, Epona Augusta, Fortuna Augusta, Genius Augusti, Genius Noricorum, Hercules Augustus, Isis Noreia, Iuppiter Depulsor, Iuppiter Optimus Maximus, Iuppiter O. M. Dolichenus, Liber Pater, Luna Augusta, Mercurius ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] . Guimet aveva commissionato ad A. Gayet alcune indagini nella città di Antinoe allo scopo di conoscere l'estensione del culto di Isis nel mondo romano. In diciassette campagne di scavo, dal 1896-97 al 1911, Gayet mise in luce migliaia di sepolture e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

SACCARÎ

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCARÎ (saccarii; σακκόπλοκοι) Gioacchino Mancini Così erano detti presso i Romani i fabbricanti e mercanti di sacchi. Tale industria fu molto fiorente nelle città porti di mare e negli scali lungo [...] una pittura parietale con la raffigurazione del loro lavoro; vi si veggono alcuni saccarii in atto di caricare la navicella Isis addetta al trasporto del grano destinato a Roma. Vi sono indicati il proprietario Geminius, il capitano Abascantus e il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
Isis
Isis Sigla di Islamic State of Iraq and Syria (Stato islamico dell'Iraq e della Siria), comunemente noto come Stato islamico. ◆  Oggi l'ISIS è la milizia più forte nello schieramento che combatte contro Assad. Tanto è vero che, nel Nord della...
Daesh
Daesh Sigla di Al dawla al islamiya fi al Iraq wal Sham (Stato islamico dell'Iraq e del Levante). ◆  Nelle sue prime incarnazioni come Isis, il gruppo voleva mettere in discussione i confini “colonialisti” usando un vecchio nome geografico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali