• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Biografie [53]
Archeologia [41]
Arti visive [32]
Matematica [30]
Astronomia [30]
Medicina [21]
Storia della matematica [20]
Fisica [20]
Storia dell astronomia [19]
Filosofia [17]

ISIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995 ISIDE (v. vol. IV, p. 235) M. C. Betrò La più famosa delle divinità egiziane è attestata relativamente tardi: la presenza del nome della dea nell'onomastica delle prime [...] nel Museo Egizio di Torino, in Studi di Archeologia (dedicati a P. Barocelli), Torino 1980, pp. 15-20; Ch. Desroches-Noblecourt, Isis-Sothis - le chien, la vigne - et la tradition millénaire, Livre du Centenaire 1880-1980, Il Cairo 1980, pp. 15-24; G ... Leggi Tutto

Ariòsto, Francesco, detto il Peregrino

Enciclopedia on line

Poligrafo (Ferrara 1415 circa - ivi 1484), fratello di Malatesta, spesso confuso con un altro Francesco A. (1430-1499), che fu come lui al servizio della corte estense. Addottoratosi in diritto canonico [...] le cariche di commissario e podestà in varî centri del ducato estense. Scrisse d'amore, di religione, di medicina, in latino e in volgare. Da ricordare, per la storia del teatro, l'Isis (1444), favola drammatica composta di due elegie e un prologo. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – FERRARA – BOLOGNA – PODESTÀ – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariòsto, Francesco, detto il Peregrino (1)
Mostra Tutti

OKEN, Lorenz

Enciclopedia Italiana (1935)

OKEN, Lorenz Giuseppe Montalenti Naturalista, nato a Bohlsbach (Baden) il 1° agosto 1779, morto a Ginevra l'11 agosto 1851. Il suo vero nome era Okenfuss. Studiò medicina a Würzburg e a Gottinga, e [...] cranio, a proposito della quale, più tardi, venne in urto con W. Goethe. Nel 1816 cominciò a pubblicare la rivista Isis, che raccoglieva lavori di anatomia comparata e fisiologia. Fautore della unità della sua patria, ebbe spesso a subire molestie da ... Leggi Tutto

Schuré, Édouard

Enciclopedia on line

Schuré, Édouard Scrittore francese (Strasburgo 1841 - Parigi 1929). Autore di saggi sulla storia della musica (Histoire du Lied, 1868, 2a ed. 1903; Le drame musical, 1875), appassionato divulgatore dell'opera di Wagner, [...] initiés, 1889; Sanctuaires d'Orient, 1898). Tali interessi influenzano anche la sua opera di romanziere (Le double, 1893; La prêtresse d'Isis, 1907), di poeta (Les chants de la montagne, 1877) e di drammaturgo (raccolta in Le théâtre de l'âme, 3 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schuré, Édouard (1)
Mostra Tutti

HORUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HORUS S. Donadoni Una delle principali e più antiche divinità egiziane. Il suo nome è forse connesso con una parola semitica per "falco", e di falco ha originariamente l'aspetto. Probabilmente, sotto [...] capo è il disco solare circondato dall'ureo. La seconda è quella del figlio postumo di Isis ed Osiris, Harpokrates (v.) o Harsiese ("H. figlio di Isis"), che è invece figurato come un fanciullo regio. Accanto a queste forme canoniche non ne mancano ... Leggi Tutto

SCIENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCIENZA Pietro Corsi (XXXI, p. 154) Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] 1913, ibid., 31 (1993), pp. 1-34. Storia delle scienze: metodi e pionieri a confronto: G. Sarton, L'histoire de la science, in Isis, 1 (1913), pp. 3-46; Id., An introduction to the history of science, 3 voll., Baltimora 1927-48; Id., Horus: a guide ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI SIENA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – GIOVANNI BATTISTA DE TONI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIENZA (7)
Mostra Tutti

SAVIGNY, Marie-Jules-César Lelorgne de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVIGNY, Marie-Jules-César Lelorgne de Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Provins (Francia) il 5 aprile 1778, morto a Versailles il 5 ottobre 1851. Seguì Napoleone nella campagna d'Egitto, e ivi rimase [...] , Parigi 1816; Theorie der Mundorgane der Crustaceen und Insekten, in Isis, 1818 segg.), e sulle Ascidie (Tableau systématique des Ascidies, in Isis, 1820 segg.), recando contributi importantissimi alla risoluzione sia della interpretazione delle ... Leggi Tutto

cyberjihad

NEOLOGISMI (2018)

cyberjihad (cyber-jihad, cyber jihad), s. f. inv. La guerra santa condotta attraverso la rete telematica, con azioni di propaganda, proselitismo e reclutamento. • Non è certo la prima volta che gli inquirenti [...] digos sono stati chiamati a occuparsi di quanto accaduto i colleghi della polizia postale. Gli «hacker» hanno lasciato sul sito dell’Isis Zanussi lo stemma e i concetti del gruppo Anon Ghost, di cui fanno parte i «combattenti» di quella che chiamano ... Leggi Tutto
TAGS: PIRATERIA INFORMATICA – SELLIA MARINA – CATANZARO – FACEBOOK – CALABRIA

audiomessaggio

NEOLOGISMI (2018)

audiomessaggio (audio-messaggio, audio messaggio), s. m. Messaggio diffuso via etere o su un supporto che ne permette l’ascolto. • Il leader di al-Qaeda, Ayman al-Zawahiri, ha diffuso un audiomessaggio [...] . (L. Gue., Secolo XIX, 6 luglio 2014, p. 5, Le News) • «Se l’Occidente e gli Stati Uniti vogliono le roccaforti dell’Isis, l’Isis vuole Parigi, Roma e l’Andalusia. Dopo aver fatto esplodere la Casa Bianca, il Big Ben e la Torre Eiffel». Con queste ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – AYMAN AL-ZAWAHIRI – CASA BIANCA – STATI UNITI – ANDALUSIA

Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo Sara De Vido Gli attentati terroristici dell’ultimo anno [...] potrebbe significare una maggiore attenzione verso nuove modalità di trasferimento fondi a sostegno di gruppi terroristici, quali l’ISIS, che hanno dimostrato di essere in grado di attrarre risorse attraverso una pluralità di canali, incluso il web9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
Isis
Isis Sigla di Islamic State of Iraq and Syria (Stato islamico dell'Iraq e della Siria), comunemente noto come Stato islamico. ◆  Oggi l'ISIS è la milizia più forte nello schieramento che combatte contro Assad. Tanto è vero che, nel Nord della...
Daesh
Daesh Sigla di Al dawla al islamiya fi al Iraq wal Sham (Stato islamico dell'Iraq e del Levante). ◆  Nelle sue prime incarnazioni come Isis, il gruppo voleva mettere in discussione i confini “colonialisti” usando un vecchio nome geografico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali