• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Biografie [53]
Archeologia [41]
Arti visive [32]
Matematica [30]
Astronomia [30]
Medicina [21]
Storia della matematica [20]
Fisica [20]
Storia dell astronomia [19]
Filosofia [17]

L'egittologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'egittologia Sergio Donadoni L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] Ägypten-Antik-Abendland, München - Köln 1952; P. Montet, Isis, ou à la recherche de l'Égypte ensevelie, Paris 1966 (trad. it. Roma 1967); J. Baltrušajtis, La quête d'Isis. Introduction à l'égyptomanie, Paris 1967; S. Morenz, Die Bewegung Europas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Le civiltà precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano

Storia della Scienza (2001)

Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano Anthony F. Aveni La scienza nel mondo precolombiano I popoli delle Americhe In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] , "Annual review of anthropology", 24, 1995, pp. 21-45. Pingree 1992: Pingree, David, Hellenophilia and the history of science, "Isis", 83, 1992, pp. 554-563. Powlidge 1996: Powlidge, Tabitha - Rose, Mark, The great DNA hunt, part II: colonizing the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE

RANZANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZANI, Camillo Pietro Corsi RANZANI, Camillo. – Nacque a Bologna il 21 giugno 1775 da Tommaso e da Francesca Sgarzi. Sebbene la famiglia non fosse benestante, Ranzani ricevette un’ottima educazione, [...] che appartiene ad un nuovo genere della classe degli Anellidi, in Opuscoli scientifici, I (1817), pp. 105-109 – in tedesco in Isis, 1817, vol. 1, coll. 1452-1456 – e Osservazioni sui Balanidi, in Opuscoli scientifici, I, (1817), pp. 195-202 e 269-276 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GASPARO MEZZOFANTI – JEAN-BAPTISTE LAMARCK – REPUBBLICA CISALPINA – ANTONIO ALESSANDRINI – SILVESTRO GHERARDI

L'IS e la frantumazione dell'Iraq

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Andrea Beccaro Lo Stato islamico (Is) si è ormai imposto come attore cruciale della violenza sia in Iraq, dove è nato, sia nell’intera regione mediorientale e mediterranea. La fondazione del califfato [...] grado di controllare e amministrare porzioni di territorio tra Siria e Iraq e da cui poi è seguita la denominazione di Isis. Nel corso del 2014 le sue operazioni sono sempre più aumentate seguendo due linee operative principali. In Siria con modalità ... Leggi Tutto
TAGS: ABU MUSAB AL-ZARQAWI – AFGHANISTAN – STATI UNITI – CALIFFATO – AL-QAEDA

ERMUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ERMUTI dell'anno: 1960 - 1994 ERMUΤI (v. vol. III, p. 425) M. C. Betrò Dea della fertilità e delle messi Rnn-wtt:, «serpente che nutre», presiede, sotto forma di simulacro, in piccoli tabernacoli [...] . Bresciani, La dea cobra che allatta il coccodrillo a Medinet Modi, in Aegyptus, LV, 1975, p. 3 ss.; G. Deschenes, Isis Thermoutis: à propos d'une statuette dans la collection du professeur M. J. Vermaseren, in Hommages à Maarten J. Vermaseren (EPRO ... Leggi Tutto

Galeno Claudio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Galeno Claudio (Galieno) Enzo Volpini Nato a Pergamo nel 129-130 d.C. e morto nel 200 circa, G. è considerato, dopo Ippocrate, il medico più illustre dell'antichità. Accurato anatomista e fisiologo di [...] " Byzantina Metabyzantina " I [1946] 213-235; id., Translations of works of G. from the Greek by Peter of Abano, in " Isis " XXXIII [1942] 649-653). Bibl. - L. Leclerc, Médecine arabe, I, Parigi 1876, 242-252; M. Neuburger, Geschichte der Medizin, i ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MOERBEKE – COSTANTINO AFRICANO – GERARDO DA CREMONA – NICCOLÒ DA REGGIO – TEODORO PRISCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galeno Claudio (3)
Mostra Tutti

Acceleratore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9) Fisica Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] delle più recenti sorgenti da reattore nel mondo. Il fascio di protoni di SINQ è prodotto da un ciclotrone mentre quello di ISIS da un PS. Sorgenti di neutroni a spallazione di minore potenza sono in funzione in Russia, Stati Uniti e Giappone. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – INTERAZIONI FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acceleratore (1)
Mostra Tutti

PROSPETTIVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROSPETTIVA G. Federici Vescovini Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] , Bari 1990; B.S. Eastwood, On the Continuity of Western Science from the Middle Ages: A.C. Crombie ''Augustine to Galileo'', Isis 83, 1992, pp. 84-100; J. Bell, Aristotele as a Source for Leonardo's Theory of Colour Perspective after 1500, JWCI 56 ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – LEON BATTISTA ALBERTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BARTOLOMEO DA BOLOGNA – RINASCIMENTO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSPETTIVA (5)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. La chimica biologica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La chimica biologica Johannes Büttner La chimica biologica Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] v. VIII, 1973, pp. 66-91. Holmes 1963: Holmes, Frederic L., Elementary analysis and the origins of the physiological chemistry, "Isis", 54, 1963, pp. 50-81. ‒ 1971: Holmes, Frederic L., Analysis by fire and solvent extractions. The metamorphosis of a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Ottocento: biologia. La citologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La citologia François Duchesneau La citologia La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] Bellarmin; Paris, Vrin, 1987. Geison 1969: Geison, Gerald L., The protoplasmic theory of life and the vitalist-mechanist debate, "Isis", 60, 1969, pp. 273-292. Hughes 1959: Hughes, Arthur, A history of cytology, London, Abelard-Schuman, 1959. Rather ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 30
Vocabolario
Isis
Isis Sigla di Islamic State of Iraq and Syria (Stato islamico dell'Iraq e della Siria), comunemente noto come Stato islamico. ◆  Oggi l'ISIS è la milizia più forte nello schieramento che combatte contro Assad. Tanto è vero che, nel Nord della...
Daesh
Daesh Sigla di Al dawla al islamiya fi al Iraq wal Sham (Stato islamico dell'Iraq e del Levante). ◆  Nelle sue prime incarnazioni come Isis, il gruppo voleva mettere in discussione i confini “colonialisti” usando un vecchio nome geografico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali