• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [3]
Arti visive [1]
Musica [1]
Teatro [1]
Letteratura [1]

Lemno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lemno (Lenno) Adolfo Cecilia Isola greca (Λῆμνος) situata nella parte settentrionale dell'Egeo, a sud-est della penisola Calcidica. Abitata fin dalla più remota antichità, subì, a partire dal VI sec. [...] / poi che l'ardite femmine spietate / tutti li maschi loro a morte dienno, come luogo ove transitò Giasone, che vi sedusse Isifile, e come luogo abitato da donne spietate. Le donne di L., infatti, neglette dai mariti per volere di Venere, avevano ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – PENISOLA CALCIDICA – BIZANTINI – ISIFILE – GIASONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lemno (3)
Mostra Tutti

insurgere

Enciclopedia Dantesca (1970)

insurgere Lucia Onder " Elevarsi ", " slanciarsi ": in Pg XXVI 96 Quali ne la tristizia di Ligurgo [nel dolore per la morte del figlioletto] / si fer due figli a riveder la madre, / tal mi fec'io, ma [...] e leggiadre: D. confronta il suo atteggiamento verso il Guinizzelli, incontrato tra i lussuriosi, con l'atto di Toante ed Euneo, figli di Isifile, che, quando videro la madre sul patibolo, si lanciarono tra le fiamme per abbracciarla e liberarla. ... Leggi Tutto

ingannatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

ingannatore Luigi Vanossi Ricorre due volte nel Fiore: Ma io, che porto panni devisati, / fo creder lor che ciascheun sì erra, / e 'nganno ingannatori e ingannati (CXVIII 14; il passo riproduce, mutando [...] esempio ne ricorda altri simili del Fiore (mi credette ingannare; / ingannar mi credette, i' l'ho 'ngannata, CLXXIX 8-9), e della Commedia (Isifile ingannò, la giovinetta / che prima avea tutte l'altre ingannate, If XVIII 92-93); cfr. la voce Fiore. ... Leggi Tutto

Giasone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giasone (Iasón, Gesona, Gesone) Giorgio Padoan Luigi Vanossi Mitico eroe greco, figlio di Esone re di Iolco; fu educato da Chirone. Lo zio Pelia, che aveva usurpato il trono al fratello, timoroso che [...] il nome di Argonauti (v.). La prima tappa fu all'isola di Lemno; qui la giovinetta regina Ipsipile (D. usa la forma Isifile) - nota alla mitografia anche per essere la sola tra le donne di Lemno a venir meno al tremendo patto di uccidere tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LEMNO – METAMORFOSI – ARGONAUTI – NAVE ARGO – COLCHIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giasone (2)
Mostra Tutti

Antigone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antigone (Antigonè) Antonio Martina Ben noto personaggio della mitologia classica, figlia di Edipo e di Giocasta, e sorella di Ismene, Eteocle e Polinice. Accompagnò l'infelice padre, esule e mendico, [...] quanto profondamente conosca la sua opera, ricorda tra i personaggi che sono nel Limbo A. insieme con Deifile, Argia, Ismene, Isifile, Manto, Teti e Deidamia con le sue sorelle, come personaggi de le genti tue (Pg XXll 109-114), cioè della ... Leggi Tutto
TAGS: ACHILLEIDE – PURGATORIO – POLINICE – DEIDAMIA – GIOCASTA

Roman de Thebes

Enciclopedia Dantesca (1970)

Roman de Thèbes Fabrizio Beggiato . Poema narrativo in ottosillabi composto, da autore normanno rimasto sconosciuto, intorno al 1150. Segue abbastanza fedelmente lo svolgimento narrativo della Tebaide [...] che D. abbia conosciuto il R. de Thèbes, non sembra che lo abbia utilizzato. Da notare, ad esempio, che se per il mito di Isifile, più volte ricordato nell'opera dantesca (If XVIII 92, Pg XXII 112, XXVI 94-95; Cv III XI 16), è logico pensare, quale ... Leggi Tutto
TAGS: CHANSON DE GESTE – OTTOSILLABI – ANTIGONE – ISIFILE – CAPANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roman de Thebes (1)
Mostra Tutti

BURNACINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURNACINI, Giovanni Amalia Barigozzi Brini Nacque probabilmente a Cesena nei primi anni del sec. XVII. Le notizie sull'inizio della sua attività di architetto teatrale e scenografo sono molto vaghe [...] incoronazione di Poppea di G. F. Busenello, Narciso ed Eco immortalati di O. Persiani e Gli amori di Giasone e Isifile del Busenello del 1642, tutte con musica di Monteverdi. L'attribuzione è accettabile, anche se nelle prefazioni dei libretti non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – GIACOMO TORELLI – MARIA D'AUSTRIA – FERDINANDO III – GIULIO PARIGI

servigio

Enciclopedia Dantesca (1970)

servigio Fernando Salsano Significa, in assoluto, l'attività che si presta per servire qualcuno, come nel contesto figurato di Pg XII 81 torna / dal servigio del dì l'ancella sesta (" quia functa est [...] lui non è] obediente; II XV 6; in III XI 16 o onore del mio servigio, significa l'opera di nutrice di Isifile esule e schiava (" o rerum et patriae solamen ademptae / servitiique decus ", Stazio Theb. V 609-610). Risulta sinonimo del culto divino in ... Leggi Tutto

tristizia

Enciclopedia Dantesca (1970)

tristizia (trestizia) Vittorio Russo Il vocabolo ha per lo più il significato di " afflizione dell'animo ": io rimasi in tanta tristizia, che alcuna lagrima talora bagnava la mia faccia (Vn XXII 4); [...] Licurgo comprende da una parte il dolore del padre per la morte del figlioletto e dall'altro l'ira sua contro Isifile che di quella morte era stata l'involontaria artefice. Per sineddoche, come causa del dolore, " spettacolo doloroso ", in If XXIX 58 ... Leggi Tutto

PORFIRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORFIRI, Pietro Marco Salvarani – Sacerdote, compositore e maestro di cappella, fu attivo tra il 1650 circa e il 1714 (ignoti i nomi dei genitori). Dato per veneziano dai continuatori della Drammaturgia [...] della vicina Mondolfo. Nel carnevale 1697 Porfiri presentò al teatro del Sole di Pesaro un’«opera musicale» nuova, Isifile amazone di Lenno, spettacolo promosso dall’Accademia degli Ansiosi. Sotto il profilo teatrale, il libretto di Aurelio Aureli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – GIULIO CESARE CORRADI – GIUSEPPE RADICIOTTI
1 2 3 4
Vocabolario
ornato¹
ornato1 ornato1 agg. [part. pass. di ornare]. – Che ha ornamenti, che è ricco di ornamenti: palazzo o. di marmi; un libro o. di fregi; animo o. di virtù; una gentil donna di bellezze ornata e di costumi (Boccaccio); e con uso assol.: saloni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali