Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] meraviglioso, come è stato detto giustamente, di stabilità e di arditezza, di logica audace e di scienza. Innalzata dal 532 al 537 da due architetti originarî dell'Asia Minore, Antemio di Tralli e IsidorodiMileto, riassume in sé tutto l'insieme ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Ad essa figura associato il nome del ricordato Ippodamo diMileto (v.), benché egli non sia l'inventore del descritto da varî autori (Catone, Origines, in Servio, ad Aen., V, 755; Isidoro, Origines, XV, 2, 3; Ovidio, Fasti, IV, 825; Varrone, De ...
Leggi Tutto
GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] materia di matrimonio della congregazione del Concilio che era stata sollecitata da G.M. De Alessandris (vescovo diMileto tra di S. Isidoro ma, ottenuta nello stesso periodo la conferma della condotta di diritto canonico e feudale, il G. decise di ...
Leggi Tutto