• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Arti visive [17]
Archeologia [9]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [5]
Diritto [3]
Storia [4]
Diritto civile [3]
Matematica [4]
Religioni [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

Scienza greco-romana. Religione, società e scienza

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza Giovanni Pugliese Carratelli Mario Torelli Religione, società e scienza Dal 'mïthos' al 'lógos' di Giovanni Pugliese Carratelli Dalla fase più remota [...] di questi, appartenevano alla Ionia (d'Asia) Talete di Mileto e Biante di Priene, all'Eolide Pittaco di Mitilene, alla Doride Cleobulo di del loro etnico Tusci dal greco thysiázein, 'sacrificare' (Isidoro, Etymologiae, IX, 2, 86). La definizione più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] e, particolarmente, Isidoro di Siviglia (Or., xv, 2; xviii, 2), cioè quale unione di due teatri, ma Sitzungsber., cxxxii, 1894, p. 17; Robert, Glad., p. 174, 171 ss.; * Miletus (Mileto): ludi, C.I.G., 2880; gladiatori, C.I.G, 2889; Rev. Arch., xxvii, ... Leggi Tutto

Natura

Universo del Corpo (2000)

Natura Paolo Casini Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] natura era stata formulata nel 5° secolo a.C. da Anassagora di Mileto. Tra le varie dottrine fisiche e cosmologiche che gli sono attribuite , come il De natura rerum di Isidoro di Siviglia e il De universo di Rabano Mauro, mentre la concezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – DIALOGO SOPRA I MASSIMI SISTEMI – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natura (5)
Mostra Tutti

POPOLAZIONI FAVOLOSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POPOLAZIONI FAVOLOSE E. Carrara Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] attinto alle narrazioni di Ecateo di Mileto (sec. 6° a.C.), Ctesia aprì di fatto la strada ai racconti di Megastene (fine del Agostino (De civ. Dei, XVI, 8, 22-23) e poi ancora da Isidoro di Siviglia (Etym., XI, 3, 17) e da Rabano Mauro (De Univ., ... Leggi Tutto

Arte e iconografia costantiniane. Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Arte e iconografia costantiniane Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo Isabella Baldini Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] voluto dal vescovo dell’isola, sarebbe stato invece opera di un Ignazio, ipotetico collaboratore di Antemio da Tralle e Isidoro da Mileto, i responsabili del progetto giustinianeo di Santa Sofia a Costantinopoli. Per quanto la tradizione agiografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ANTICA

GLORIZIO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLORIZIO, Ottavio Maria Teresa Napoli Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] materia di matrimonio della congregazione del Concilio che era stata sollecitata da G.M. De Alessandris (vescovo di Mileto tra di S. Isidoro ma, ottenuta nello stesso periodo la conferma della condotta di diritto canonico e feudale, il G. decise di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SILVESTRO da Rossano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRO da Rossano Giorgio Caravale SILVESTRO da Rossano (al secolo Nicola di Adamo). – Nicola, figlio di Adamo di Franco e di Margherita Greca, nacque a Rossano Calabro (Cosenza) nel 1528. Nel 1547 [...] di Mileto che egli rifiutò (Boverio, 1639, p. 583). In occasione della sua proposta di fondare una Confraternita del Preziosissimo sangue di primo secolo, a cura di C. Cargnoni, II, Roma 1988, pp. 371 s.; Isidoro da Villapadierna, Silvestre de ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIULIO ANTONIO SANTORI – BATTAGLIA DI LEPANTO – ORDINE CAPPUCCINO – REGGIO CALABRIA

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] . Entrambe si chiusero in suo favore. La Siria, la Caria e Mileto furono perduti per Antioco. Dopo la morte della sorella e moglie Arsinoe II missione di protesta capitanata dai Greci Isidoro e Lámpone, si chiuse con la condanna a morte di costoro, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] necropoli di S. Lucia di Tolmino (1885-1892); quelli di Isidoro Falchi nelle ricche tombe di Vetulonia; Priene (1895-1899), a Tera (1896-1901), a Mileto (1899-1907), gli scavi americani dell'Ereo di Argo (1892-94), quelli austriaci ad Efeso (1896 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – MICHELE STEFANO DE ROSSI – ENNIO QUIRINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994 BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19) M. Falla Castelfranchi La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] si sottrae a queste suggestioni: la vasca ideale per Isidoro da Siviglia e Ildefonso di Toledo (VII sec.) ha tre gradini per lato Va anche segnalato il b. quadrangolare della chiesa di San Michele a Mileto (600 c.a), ubicato sul fianco meridionale, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali